Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/UbuntuLtsp/MultiBoot"
Differenze tra le versioni 8 e 10 (in 2 versioni)
Versione 8 del 23/05/2007 12.00.09
Dimensione: 3915
Autore: LeoIannacone
Commento: Nuova Organizzazione Wiki
Versione 10 del 24/03/2008 13.09.20
Dimensione: 3732
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/UbuntuLTSP/MultiBoot
Linea 4: Linea 5:
= Istruzioni per avere un client che possa avviarsi da remoto con PXE oppure da un hard disk locale = ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents()]]||
Linea 6: Linea 7:
Usando il metodo qui presentato invece di avviare immediatamente il client con il boot da PXE, verrà presentato all' utente un messaggio in cui sarà possibile scegliere se avviare il boot da rete oppure daun installazione locale su hard disk. In questo modo se avete un sistema che è già dotato di un installazione locale potete utilizzare entrambi i sistemi senza dover modificare nulla sull' hard disk del client. = Intrduzione =
Linea 8: Linea 9:
Per prima cosa dobbiamo modificare sul server il file {{{/var/lib/tftpboot/ltsp/i386/pxelinux.cfg/default}}} per includere le scelte da mostrare all' avvio dei client. La sintassi è simile a quella dei file di configurazione di '''lilo'''; potete trovare maggiori informazioni su [http://syslinux.zytor.com/faq.php#config Syslinux]. Aprite il file con il comando: {{{
sudo gedit /var/lib/tftpboot/ltsp/i386/pxelinux.cfg/default
}}}
Il file dovrebbe avere un contenuto uguale a questo: {{{
DEFAULT vmlinuz ro initrd=initrd.img quiet splash
}}}
sostituitene il contenuto con questo: {{{
DEFAULT localboot
Usando questa configurazione invece di avviare immediatamente il '''client''' con il boot da [http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment PXE], verrà visualizzato un messaggio in cui sarà possibile scegliere se avviare il boot da rete oppure da un installazione locale. In questo modo se un hard disk ha già un installazione locale è possibile utilizzare entrambi i sistemi.

= Configurazione =

Per mostrare ai '''client''' la lista di avvio, modificare sul '''server''' con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] il file `/var/lib/tftpboot/ltsp/i386/pxelinux.cfg/default` e sostituire tutto il contenuto con questo:

{{{DEFAULT linux
Linea 28: Linea 28:
Questa configurazione fornisce un prompt all'avvio del client. Dopo 5 secondi se nessuna scelta è stata fatta dall'utente si avvia il sistema da locale che è impostato come scelta di default. L'utente può però scegliere di digitare ''localboot'' o ''linux'' in modo da avviare il sistema nel modo scelto (linux corrisponde al caricamento del kernel linux da remoto). Questa configurazione fornisce un prompt all'avvio del '''client''', se dopo '''cinque secondi''' nessuna scelta è stata fatta dall'utente si avvia il sistema da remoto che è impostato come scelta di default. L'utente può però scegliere di digitare '''localboot''' o '''linux''' in modo da avviare il sistema nel modo scelto.
Linea 30: Linea 30:
Analizzando singolarmente le varie opzioni, la voce '''DEFAULT''' si riferisce a quale sistema verrà avviato al termine dei secondi di attesa impostati. La voce '''TIMEOUT''' specifica per quanto tempo deve durare l'attesa prima di avviare la scelta di ''default'', questo valore è impostato in decimi di secondo quindi 50 corrisponde a 5 secondi. La voce '''PROMPT''' imposta se deve essere mostrata o meno il prompt ''boot:'' per consentire all' utente di digitare la scelta. La voce '''DISPLAY''' serve per selezionare un messaggio di testo da mostrare sullo schermo come introduzione, in questo caso dice di leggere il file di nome '''display.msg''' che deve trovarsi nella stessa directory del file pxelinux.0 ({{{/var/lib/tftpboot/ltsp/i386/}}}). Un esempio di questo file è quello riportato qui sotto: {{{ Analizzando singolarmente le varie opzioni:
 *
'''DEFAULT''': quale sistema verrà avviato al termine dei secondi di attesa impostati;
 *
'''TIMEOUT''': specifica per quanto tempo deve durare l'attesa prima di avviare la scelta di '''default''', questo valore è impostato in decimi di secondo
 *
'''PROMPT''': imposta se deve essere mostrata o meno il prompt '''boot:''' per consentire all'utente di digitare la scelta.
 *
'''DISPLAY''': serve per selezionare un messaggio di testo da mostrare sullo schermo come introduzione   == Messaggio di benvenuto ==

È possibile modi
ficare a proprio piacimento il file di benvenuto che viene mostrato all'avvio dei '''client'''.
Nell'esempio il file si chiama `
display.msg` e si deve trovare nella stessa directory del file `pxelinux.0` che per default si trova in `/var/lib/tftpboot/ltsp/i386/`.
Un esempio del file è riportato qui sotto: {{{
Linea 37: Linea 47:
        Per avviare linux da remoto digitare : linux
        al prompt boot: e premere <invio>
        Per avviare da remoto premere <invio>
        Per avviare il sistema locale scrivere: localboot
Linea 61: Linea 71:
[[Navigation(siblings)]]

## da questo punto in poi non modificare!
Linea 65: Linea 72:
CategoryHardware

BR

Intrduzione

Usando questa configurazione invece di avviare immediatamente il client con il boot da [http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment PXE], verrà visualizzato un messaggio in cui sarà possibile scegliere se avviare il boot da rete oppure da un installazione locale. In questo modo se un hard disk ha già un installazione locale è possibile utilizzare entrambi i sistemi.

Configurazione

Per mostrare ai client la lista di avvio, modificare sul server con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] il file /var/lib/tftpboot/ltsp/i386/pxelinux.cfg/default e sostituire tutto il contenuto con questo:

{{{DEFAULT linux TIMEOUT 50 PROMPT 1 DISPLAY display.msg

LABEL linux

  • KERNEL vmlinuz APPEND ro initrd=initrd.img quiet splash

LABEL localboot

  • LOCALBOOT 0

}}}

Questa configurazione fornisce un prompt all'avvio del client, se dopo cinque secondi nessuna scelta è stata fatta dall'utente si avvia il sistema da remoto che è impostato come scelta di default. L'utente può però scegliere di digitare localboot o linux in modo da avviare il sistema nel modo scelto.

Analizzando singolarmente le varie opzioni:

  • DEFAULT: quale sistema verrà avviato al termine dei secondi di attesa impostati;

  • TIMEOUT: specifica per quanto tempo deve durare l'attesa prima di avviare la scelta di default, questo valore è impostato in decimi di secondo

  • PROMPT: imposta se deve essere mostrata o meno il prompt boot: per consentire all'utente di digitare la scelta.

  • DISPLAY: serve per selezionare un messaggio di testo da mostrare sullo schermo come introduzione

Messaggio di benvenuto

È possibile modificare a proprio piacimento il file di benvenuto che viene mostrato all'avvio dei client. Nell'esempio il file si chiama display.msg e si deve trovare nella stessa directory del file pxelinux.0 che per default si trova in /var/lib/tftpboot/ltsp/i386/. Un esempio del file è riportato qui sotto:

==============================================================================

                    Welcome to the Multiboot System (SGMS)

                     Il Sistema si avvierà in 5 secondi...

        Per avviare da remoto premere <invio>
        Per avviare il sistema locale scrivere: localboot

==============================================================================

Questo messaggio verrà mostrato non appena il client avvierà la prima connessione al server.

LABEL linux
   KERNEL vmlinuz
   APPEND ro initrd=initrd.img quiet splash

Le tre linee successive definiscono le opzioni per l'avvio di linux' e sono definite dalle voci KERNEL e APPEND che come noterete sono riprese dal file default originario.

Quello che manca ora è solo l'opzione per l'avvio da hard disk locale:

LABEL localboot
   LOCALBOOT 0

Queste linee definiscono l'opzione 'localboot' usata in precedenza con la voce DEFAULT. La sola definizione contenuta in questa parte è l'opzione LOCALBOOT con il parametro impostato a 0. Questa opzione fornisce l'avvio da hard disk locale; altre opzioni sono disponibili e possono essere trovate nella pagina relativa a syslinux segnalata sopra.


CategoryHardware