Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/UbuntuLtsp/MultiBoot"
Differenze tra le versioni 14 e 15
Versione 14 del 24/03/2008 14.32.27
Dimensione: 2829
Commento: prima controllata :)
Versione 15 del 24/03/2008 14.44.08
Dimensione: 2876
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 13: Linea 13:
Modificare con un [:EditorDiTesto: editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministratore] il file `/var/lib/tftpboot/ltsp/i386/pxelinux.cfg/default` e sostituire tutto il contenuto con il seguente testo: Per mostrare ai '''client''' la lista di avvio, modificare sul '''server''' con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] il file `/var/lib/tftpboot/ltsp/i386/pxelinux.cfg/default` e sostituire tutto il contenuto con questo:

BR

Intrduzione

In questa pagina vengono riportate le istruzioni per rendere possibile il boot tramite la rete oppure da un installazione locale.

Configurazione

Per mostrare ai client la lista di avvio, modificare sul server con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] il file /var/lib/tftpboot/ltsp/i386/pxelinux.cfg/default e sostituire tutto il contenuto con questo:

{{{DEFAULT linux TIMEOUT 50 PROMPT 1 DISPLAY display.msg

LABEL linux

  • KERNEL vmlinuz APPEND ro initrd=initrd.img quiet splash

LABEL localboot

  • LOCALBOOT 0

}}}

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Se dopo cinque secondi nessuna scelta è stata fatta dall'utente, si avvia il sistema da remoto poichè è impostato come scelta predefinita. L'utente può però scegliere di digitare localboot o linux in modo da avviare il sistema nel modo scelto.

Analizzando singolarmente le varie opzioni:

  • DEFAULT: quale sistema verrà avviato al termine dei secondi di attesa impostati;

  • TIMEOUT: specifica per quanto tempo deve durare l'attesa prima di avviare la scelta di default, questo valore è impostato in decimi di secondo

  • PROMPT: imposta se deve essere mostrata o meno il prompt boot: per consentire all'utente di digitare la scelta.

  • DISPLAY: serve per selezionare un messaggio di testo da mostrare sullo schermo come introduzione

Messaggio di benvenuto

È possibile modificare a proprio piacimento il file di benvenuto che viene mostrato all'avvio dei client. Nell'esempio il file si chiama display.msg e si deve trovare nella stessa directory del file pxelinux.0 che per default si trova in /var/lib/tftpboot/ltsp/i386/. Un esempio del file è riportato qui sotto:

==============================================================================

                    Welcome to the Multiboot System (SGMS)

                     Il Sistema si avvierà in 5 secondi...

        Per avviare da remoto premere <invio>
        Per avviare il sistema locale scrivere: localboot

==============================================================================

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare