IndiceBRTableOfContents() |
Introduzione
In questa guida sono contenute istruzioni utili alla configurazione di un server LTSP.
Se viene utilizzato un IP diverso da 192.168.0.XXX, sono necessarie alcune modifiche al file di configurazione del server DHCP. |
Configurazione
Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore], modificare il file /etc/ltsp/dhcpd.conf e tutti gli indirizzi IP.
Assicurarsi che le linee domain-name.servers e routers corrispondano alla configurazione di rete, per consentire ai Thin Clients di accedere a Internet.
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo invoke-rc.d dhcp3-server restart
Server a due schede di rete
Se il server funziona con due schede di rete e si desidera instradare il traffico dei Thin CLient attraverso il server, consultare la relativa [:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneNat:pagina].
Cambiare l'IP
Questa operazione non presenta particolari problemi solo da tenere presente che il server LTSP ed i client comunicano attraverso un canale [:InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh: criptato con ssh] si deve aggiornare i certificati, per fare ciò basta eseguire da terminale il comando:
sudo ltsp-update-sshkeys
Verrà mostrato un output simile a quello riportato sotto:
# Creating dsa-hostkey for edubuntu # Creating rsa-hostkey for edubuntu # Creating dsa-hostkey for 172.29.103.77 # Creating rsa-hostkey for 172.29.103.77
Fatto ciò si deve riuscire nuovamente a far collegare i Thin Clients al server.
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/LTSPServerSetup Documento originale]
[:Hardware/UbuntuLtsp: Guida a UbuntuLtsp]