Dimensione: 1458
Commento: prima controllata :)
|
Dimensione: 1485
Commento: rinominata secondo linee guida
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/UbuntuLtsp/ServerSetup | |
Linea 8: | Linea 9: |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili per configurare un '''server LTSP''' | In questa guida sono contenute istruzioni utili alla configurazione di un '''server LTSP'''. |
Linea 10: | Linea 11: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se viene utilizzato un IP diverso da `192.168.0.XXX`, sono necessarie alcune modifiche al file di configurazione del server DHCP.'''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se viene utilizzato un IP diverso da `192.168.0.XXX`, sono necessarie alcune modifiche al file di configurazione del server DHCP.''|| |
Linea 15: | Linea 16: |
Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] modificare il file `/etc/ltsp/dhcpd.conf`, e modificare tutti gli indirizzi IP. | Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore], modificare il file `/etc/ltsp/dhcpd.conf` e tutti gli indirizzi IP. |
Linea 17: | Linea 18: |
Assicurarsi che le linee '''domain-name.servers''' e '''routers''' corrispondano alla configurazione di rete, per consentire ai '''Thin Clients''' di accedere ad Internet. | Assicurarsi che le linee '''domain-name.servers''' e '''routers''' corrispondano alla configurazione di rete, per consentire ai '''Thin Clients''' di accedere a Internet. |
Linea 26: | Linea 27: |
Se il server funziona con due schede di rete e si desidera instradare il traffico dei '''Thin CLient''' attraverso il server, consultare a relativa pagina [:Hardware/UbuntuLtsp/GuidaNat: Guida Nat]. | Se il server funziona con due schede di rete e si desidera instradare il traffico dei '''Thin CLient''' attraverso il server, consultare la relativa pagina [:Hardware/UbuntuLtsp/GuidaNat:Guida Nat]. |
Linea 28: | Linea 29: |
[[Navigation(siblings)]] |
IndiceBRTableOfContents() |
Introduzione
In questa guida sono contenute istruzioni utili alla configurazione di un server LTSP.
Se viene utilizzato un IP diverso da 192.168.0.XXX, sono necessarie alcune modifiche al file di configurazione del server DHCP. |
Configurazione
Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore], modificare il file /etc/ltsp/dhcpd.conf e tutti gli indirizzi IP.
Assicurarsi che le linee domain-name.servers e routers corrispondano alla configurazione di rete, per consentire ai Thin Clients di accedere a Internet.
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo invoke-rc.d dhcp3-server restart
Server a due schede di rete
Se il server funziona con due schede di rete e si desidera instradare il traffico dei Thin CLient attraverso il server, consultare la relativa pagina [:Hardware/UbuntuLtsp/GuidaNat:Guida Nat].