Dimensione: 2634
Commento: corretti accenti
|
← Versione 21 del 10/10/2021 10.10.55 ⇥
Dimensione: 1768
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/UbuntuLtsp/ClientSetup | |
Linea 2: | Linea 3: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 6: | Linea 7: |
Una volta che il server è configurato, è il momento di pensare alle workstation. | |
Linea 8: | Linea 8: |
Il progetto LTSP si occupa di tutto quello che accade una volta che il kernel viene caricato in memoria. Ci sono diversi modi per far si che il kernel venga caricato in memoria, tra questi Etherboot, Netboot, PXE e l'uso di floppy disk. | Nella seguente pagina viene spiegato come configurare un client '''Ltsp'''. |
Linea 10: | Linea 10: |
= Immagine ROM o PXE? = | = Configurazione = |
Linea 12: | Linea 12: |
== PXE == | == Tramite Pxe == |
Linea 14: | Linea 14: |
Se la vostra scheda di rete o la vostra scheda madre hanno PXE integrato, allora potete usare questo per caricare il kernel Linux. PXE è un protocollo di boot simile a Etherboot o Netboot. [[BR]] Questo è probabilmente il metodo più semplice da usare con LTSP, ma vi servirà dell' hardware specifico. |
Il sistema operativo viene avviato tramite il sistema Pxe, significa che l'immagine viene scaricata dal server tramite la connessione di rete. |
Linea 18: | Linea 16: |
Per avere più informazioni: [http://wiki.ltsp.org/twiki/bin/view/Ltsp/PXE] | == Tramite Etherboot == |
Linea 20: | Linea 18: |
== Etherboot == | '''Etherboot''' è un pacchetto contenente programmi per la creazione d'immagini ROM che possono scaricare codice attraverso una rete. La maggiorn parte delle schede di rete sono dotate di un socket su cui installare un chip ROM, quindi '''Etherboot''' può essere installato direttamente nella '''ROM'''. |
Linea 22: | Linea 21: |
Etherboot è un pacchetto software per creare immagini ROM che possano scaricare codice attraverso una rete Ethernet da eseguire su un computer x86. Molte schede di rete sono dotate di un socket su cui installare un chip ROM. Etherboot può essere messo direttamente su queste ROM. | È possibile scaricare '''Etherboot''' e configurarlo per il tipo di bootrom di cui si dispone, inoltre si può compilare il codice per produrre un'immagine che può essere scritta su un chip Eprom, su un floppy oppure un CD-Rom. |
Linea 24: | Linea 23: |
È possibile scaricare Etherboot e configurarlo per il tipo di bootrom di cui avete bisogno. Poi si può compilare il codice per produrre una immagine bootrom che può essere scritta su un chip EPROM, su un floppy disk, o su un CD-Rom. | == Tramite Etherboot da floppy == |
Linea 26: | Linea 25: |
* '''Etherboot da floppy disk:''' Se volete usare etherboot da un floppy disk o da un Cd-Rom, guardare [:Hardware/UbuntuLtsp/BootClientSenzaPxe:Boot dei Client senza PXE] |
Per utilizzare '''etherboot''' da un floppy disk o da un Cd-Rom, consultare la [[Hardware/UbuntuLtsp/BootClientSenzaPxe|relativa pagina]]. |
Linea 29: | Linea 27: |
* '''Etherboot con una bootrom:''' Simile a ["Hardware/UbuntuLtsp/BootClientSenzaPxe"]. |
== Tramite Etherboot con bootrom == |
Linea 32: | Linea 29: |
Scrivere l'immagine Etherboot su una EPROM richiede un programmatore di EPROM. Questo tipo di apparecchiatura ha un costo variabile a secondo delle funzioni fornite che può variare da poche centinaia di euro fino a diverse migliaia. | Consultare la [[Hardware/UbuntuLtsp/BootClientSenzaPxe|relativa pagina]]. |
Linea 34: | Linea 31: |
Il processo di creazione di una bootrom dipende totalmente dal programmatore di EPROM, ed andrebbe oltre gli scopi di questo documento. | = Risoluzione dei problemi sui Thin Client = |
Linea 36: | Linea 33: |
== Risoluzione dei problemi sui Thin Client == | Se vengono riscontrati problemi nell'avviare tramite Pxe oppure nell'uso di stampanti USB dal client, consultare la [[Hardware/UbuntuLtsp/RisoluzioneProblemi| relativa pagina]]. |
Linea 38: | Linea 35: |
Se LTSP funziona bene al primo avvio, continuerà a funzionare bene anche in seguito. Se così non fosse potrebbe essere un interessante problema da sottoporre a debug. | = Ulteriori risorse = |
Linea 40: | Linea 37: |
Se invece incontrate problemi nell' avviare da PXE oppure nell' uso di stampanti USB dal client, fate riferimento a [:Hardware/UbuntuLtsp/RisoluzioneProblemi:RisoluzioneProblemi]. | * [[https://help.ubuntu.com/community/LTSPClientSetup|Documento originale]] * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment|Voce enciclopedica di PXE]] * [[Hardware/UbuntuLtsp| Guida a UbuntuLtsp]] |
Linea 42: | Linea 41: |
[[Navigation(siblings)]] ## da questo punto in poi non modificare! |
|
Linea 46: | Linea 42: |
CategoryHardware | CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Introduzione
Nella seguente pagina viene spiegato come configurare un client Ltsp.
Configurazione
Tramite Pxe
Il sistema operativo viene avviato tramite il sistema Pxe, significa che l'immagine viene scaricata dal server tramite la connessione di rete.
Tramite Etherboot
Etherboot è un pacchetto contenente programmi per la creazione d'immagini ROM che possono scaricare codice attraverso una rete. La maggiorn parte delle schede di rete sono dotate di un socket su cui installare un chip ROM, quindi Etherboot può essere installato direttamente nella ROM.
È possibile scaricare Etherboot e configurarlo per il tipo di bootrom di cui si dispone, inoltre si può compilare il codice per produrre un'immagine che può essere scritta su un chip Eprom, su un floppy oppure un CD-Rom.
Tramite Etherboot da floppy
Per utilizzare etherboot da un floppy disk o da un Cd-Rom, consultare la relativa pagina.
Tramite Etherboot con bootrom
Consultare la relativa pagina.
Risoluzione dei problemi sui Thin Client
Se vengono riscontrati problemi nell'avviare tramite Pxe oppure nell'uso di stampanti USB dal client, consultare la relativa pagina.