Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/TurboPrint"
Differenze tra le versioni 27 e 49 (in 22 versioni)
Versione 27 del 29/05/2007 21.35.57
Dimensione: 4798
Commento:
Versione 49 del 03/03/2019 17.18.53
Dimensione: 2330
Autore: jeremie2
Commento: nuove note
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/StampantiScanner/DriverTurboPrint
## page was renamed from Hardware/StampantiScanner/TurboPrintDrivers
Linea 2: Linea 4:
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] ||
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=165781"; rilasci="8.04")>>
Linea 6: Linea 11:
Molte stampanti non hanno il supporto su Ubuntu. In questa guida verrà spiegato come installare dei driver generici, chiamati ''Turbo Print'', che supportano moltissime stampanti.
Linea 8: Linea 12:
{i} '''[http://www.turboprint.info/printers.html Clicca qui]''' per vedere l'elenco delle stampanti supportate. In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione dei driver '''Turboprint''' per le stampanti non supportate da Ubuntu.
Linea 10: Linea 14:
[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] [[BR]]'''I driver non sono completamente free ma si possono scaricare gratuitamente'''[[BR]][[BR]][[BR]]

= Installazione da pacchetto =

Il pacchetto è compatibile con Debian e derivati (come Ubuntu).

 * Scaricare l'ultima versione 1.95 aprendo un terminale e digitando il seguente comando:
 {{{
wget http://www.turboprint.info/turboprint_1.95-2_i386.deb
{{{#!wiki note
Nel caso in cui si abbia acquistato la licenza, al termine dell'installazione sarà possibile inserire la relativa chiave.
Linea 21: Linea 18:
 * Posizionarsi nella directory dove è stato scaricato il pacchetto digitando il seguente comando:
 {{{ cd /percorso_cartella
= Preparativi =

Abilitare i [[Repository/Componenti|componenti]] '''universe''' e '''multiverse''' dei [[Repository|repository]] ufficiali, dunque [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://libgtk1.2 | libgtk1.2]]

= Installazione su architetture i386 e amd64 =

Se si utilizza una versione del sistema a ''32 bit'' o a ''64 bit'', è sufficiente scaricare e [[AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico|installare]] il pacchetto `.deb` relativo alla propria architettura presente a [[http://www.turboprint.info/download.html|questo indirizzo]]

= Installazione su architetture ppc =

Prima di procedere è necessario installare '''alien'''. Per maggiori informazioni consultare la [[AmministrazioneSistema/Alien|relativa guida]].

Se invece si utilizza una versione per architetture '''ppc''' è necessario scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto `.rpm` presente a [[http://www.turboprint.info/download.html|questo indirizzo]] e convertirlo nel formato `.deb` con '''alien''', digitando il seguente in una finestra di terminale:
{{{
sudo alien --to-deb --scripts ~/turboprint-*.ppc.rpm
Linea 25: Linea 35:
 * Installare i driver digitando il seguente comando:
 {{{
sudo dpkg -i turboprint_1.95-2_i386.deb
}}}
Infine non resta che [[AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico|installare]] il pacchetto appena convertito.
Linea 30: Linea 37:
 Oppure è possibile installarlo semplicemente utilizzando il programma '''GDebi''' presente nel menu '''''Accessori -> Strumenti di Sistema -> GDebi'''''
 
= Compilazione dei sorgenti ==
= Configurazione e utilizzo =
Linea 34: Linea 39:
 * Scaricare l'ultima versione 1.95 digitando:
 {{{
wget http://www.turboprint.info/turboprint-1.95-2.tgz
}}}

 * Scompattare il pacchetto digitando:
 {{{
tar xfvz turboprint-1.95-2.tgz
}}}

 * Spostarsi nella cartella appena scompattata, digitando:
 {{{ cd turboprint-1.95-2
}}}
 
 * Compilare la sorgente, digitando:
 {{{
sudo ./setup
}}}

= Configurazione =

 1. Durante l'intallazione si aprirà una finestra simile a questa:
 {{{
Keyfile not found: *.key
TurboPrint V1.94-4 (08-JUN-2006) (c)ZEDOnet GmbH
Installation language (e)nglish or (d)eutsch?.
}}}
 scegliere la lingua e fare clic su '''«OK»'''

 2. Si aprirà un ulteriore finestra dove si dovrà ancora fare clic su '''«OK»'''
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Queste impostazioni vanno modificate soltanto se si possiede il Keyfile a pagamento''' ||

 3. Seguire lo stesso procedimento anche per la terza finestra
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa è una finestra di avviso per avviare nuovamente il setup in caso si volessero fare delle modifiche in seguito. Si noti che sul Desktop sono state create due icone: Turbo``Print-Setup e Turbo``Print-Config. ||
 
 4. Nella quarta finestra fare clic su «'''ADD'''» per aggiungere il modello della propria stampante.

 5. Si aprirà un'altra finestra dove si dovrà fare clic su '''«OK»''', dopo aver controllato il settaggio predefinito.

 6. Completata questa operazione, cliccare su '''«OK»''', per confermare la scelta della propria stampante.

 7. Terminata l'installazione del driver, occorre settare il sistema operativo.

 8. Andare in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampa'''''. Nella finestra che si aprirà fare clic col destro sull'icona che inizia con tp (può essere tp0, tp1 o tp2) e nel menu di scelta selezionare '''Make Default'''.

 9. Aprire '''Open``Office''' e digitare del testo per creare una pagine di prova e fare clic su '''''File -> Print -> Properties -> Device -> Print Quality''''', selezionare «'''300dpi'''» e dare invio per la stampa.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Durante la configurazione occorre fare attenzione alla definizione di stampa. Infatti, il driver porta di default una risoluzione a 600dpi, se si lascia questa definizione (senza inserire il Key file) sulle stampe riporterà il logo turboprint poiché tali risoluzioni di stampa sono a pagamento.''' ||

Per stare quindi nei parametri fissati per la free edition, occorre tenere la definizione di stampa a 300dpi.
In breve, il Key file è a pagamento ed occorre installarlo solo se si vogliono risoluzioni superiori ai 300dpi.
Per gestire la stampante è utile andare su '''''Sistema -> Amministrazione -> !TurboPrint-Setup''''', per la configurazione andare in '''''Sistema -> Preferenze -> !TurboPrint-Config'''''.
Linea 88: Linea 43:
 * [http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?id=52431&p=2 Soluzione ai problemi] dal forum ufficiale francese di Ubuntu
 * Sito ufficiale di [http://www.turboprint.de Turbo Print]

Questa guida è stata realizzata prendendo spunto da questo wiki:

 * [:Hardware/StampantiScanner/CanonMp150:Canon Mp 150]
 * [[http://www.turboprint.info|Sito ufficiale del progetto]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione dei driver Turboprint per le stampanti non supportate da Ubuntu.

Nel caso in cui si abbia acquistato la licenza, al termine dell'installazione sarà possibile inserire la relativa chiave.

Preparativi

Abilitare i componenti universe e multiverse dei repository ufficiali, dunque installare il pacchetto libgtk1.2

Installazione su architetture i386 e amd64

Se si utilizza una versione del sistema a 32 bit o a 64 bit, è sufficiente scaricare e installare il pacchetto .deb relativo alla propria architettura presente a questo indirizzo

Installazione su architetture ppc

Prima di procedere è necessario installare alien. Per maggiori informazioni consultare la relativa guida.

Se invece si utilizza una versione per architetture ppc è necessario scaricare nella propria Home il pacchetto .rpm presente a questo indirizzo e convertirlo nel formato .deb con alien, digitando il seguente in una finestra di terminale:

sudo alien --to-deb --scripts ~/turboprint-*.ppc.rpm

Infine non resta che installare il pacchetto appena convertito.

Configurazione e utilizzo

Per gestire la stampante è utile andare su Sistema -> Amministrazione -> TurboPrint-Setup, per la configurazione andare in Sistema -> Preferenze -> TurboPrint-Config.

Ulteriori Risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare