Dimensione: 4270
Commento:
|
Dimensione: 4769
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Come installare i Driver di una Lexmark = | ## page was renamed from StampantiScanner/Lexmark ## page was renamed from StampantiLexmark #format wiki #language it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 8: |
[[BR]] === Introduzione === Questa è una guida per far funzionare le seguenti stampanti Lexmark (probabilmente funziona anche con altre stampanti al di fuori di quelle segnate) con la vostra Ubuntu/Kubuntu, che sia multifunzione o no. Se non vede la vostra stampante nella lista qua sotto non prendete paura, provate comunque a vedere se funziona (da qui la presenza dei alcune stampanti Dell). |
[[Include(StrumentiWiki/Versioni)]] [[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]] [[Include(StrumentiWiki/Feisty)]] [[Include(StrumentiWiki/Dapper)]] [[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]] |
Linea 8: | Linea 14: |
---- == Modelli Compatibili == |
= Introduzione = |
Linea 11: | Linea 16: |
''Lexmark 5700 (black & white only)[[BR]] Lexmark X1100[[BR]] Lexmark X1110[[BR]] Lexmark X1130[[BR]] Lexmark X1140[[BR]] Lexmark X1150[[BR]] Lexmark X1180[[BR]] Lexmark X1185[[BR]] Lexmark Z513[[BR]] Lexmark Z515[[BR]] Lexmark Z715[[BR]] Lexmark Z55[[BR]] Lexmark Z615[[BR]] Lexmark Z705[[BR]] Lexmark Z605[[BR]] Lexmark Z600[[BR]] Lexmark Z25[[BR]] Dell A920[[BR]] Z65 (z65 driver)[[BR]] Lexmark Z33 (z35 driver)[[BR]] Lexmark Z33 (z35 driver)''[[BR]] ---- [[BR]] [[BR]] === Cosa ci serve? === Detto questo, incominciamo! Prima di tutto bisogna procurarsi da qui i [http://downloads.lexmark.com/cgi-perl/downloads.cgi?ccs=229:1:0:389:0:0&emeaframe=&fileID=1151 Driver] e subito vi salteranno all'occhio due cose: la prima è che sono i driver per la z600, ma non preoccupatevi che funziona per molte altre stampanti Lexmark, la seconda è che sono destinati a RedHat [[BR]] [[BR]] === Inizio procedimento === Dopo aver scaricato i driver salvateli in una cartella del Desktop che potremmo chiamare con molta fantasia 'lexmark', questa operazione potremmo farla nel seguente modo: |
Questo guida viene contiene delle istruzioni utili all'installazione delle stampanti '''Lexmark'''. = Periferiche supportate = Le istruzioni contenute nella guida sono state verificate con i seguenti modelli: * Lexmark 5700 (solo bianco e nero) * Lexmark P3150 * Lexmark X1100 * Lexmark X1110 * Lexmark X1130 * Lexmark X1140 * Lexmark X1150 * Lexmark X1180 * Lexmark X1185 * Lexmark X1250 * Lexmark Z25 * Lexmark Z33 * Lexmark Z35 * Lexmark Z55 * Lexmark Z65 * Lexmark Z513 * Lexmark Z515 * Lexmark Z600 * Lexmark Z605 * Lexmark Z615 * Lexmark Z640 * Lexmark Z645 * Lexmark Z705 * Lexmark Z715 * Dell A920 = Preparativi = == Installazione di alien == Consultare la [:AmministrazioneSistema/Alien:relativa guida]. == Scaricare i driver == Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto presente a [http://downloads.lexmark.com/cgi-perl/downloads.cgi?ccs=229:1:0:389:0:0&emeaframe=&fileID=1151 questo indirizzo]. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: |
Linea 43: | Linea 59: |
$ mkdir lexmark | cd ~/ tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-*.TAR.gz tail -n +143 z600cups-*.gz.sh > install.tar.gz tar -xvf install.tar.gz |
Linea 46: | Linea 65: |
Raccomandato, ma non obbligatorio, ora è da spostare il file all'interno della cartella appena creata | Per convertire i pacchetti `*.rpm` appena scompattati nel formato `.deb` è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: |
Linea 48: | Linea 67: |
$ mv CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz lexmark | cd ~/ sudo alien --to-deb --scripts z600cups-*.i386.rpm sudo alien --to-deb --scripts z600llpddk-*.i386.rpm |
Linea 51: | Linea 72: |
Estraiamo i driver ora | = Installazione = È possibile installare i pacchetti `.deb` convertiti in precedenza con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi]. = Configurazione = Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: |
Linea 53: | Linea 80: |
$ tar -xvzf CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz | cd /usr/share/cups/model sudo gunzip Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz |
Linea 56: | Linea 84: |
Lo script sh è non funzionante/rotto per i nuovi sistemi. Usa “tail” per estrarre parte dei binari dello script |
Per riavviare il servizio di stampa è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: |
Linea 60: | Linea 86: |
$ tail -n +143 z600cups-1.0-1.gz.sh > install.tar.gz | sudo /etc/init.d/cupsys restart |
Linea 63: | Linea 89: |
Ora estraiamo i componenti prodotti con tail |
Infine, per verificare che la stampante sia correttamente installata e funzionante è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: |
Linea 67: | Linea 91: |
$ tar -xvzf install.tar.gz | cd /usr/lib/cups/backend ./z600 |
Linea 70: | Linea 95: |
Come detto all'inizio driver scaricati sono per RedHat, da qui l'uso di Alien per convertirlo a Debian {{{ $ alien -t z600cups-1.0-1.i386.rpm }}} e {{{ $ alien -t z600llpddk-2.0-1.i386.rpm }}} Estrai il contenuto di tgz dentro a / (root) mettendo i file nella giusta posizione. {{{ $ sudo tar xvzf z600llpddk-2.0.tgz -C / }}} Stessa cosa ma per Cups {{{ $ sudo tar xvzf z600cups-1.0.tgz -C / }}} [[BR]] '''Ok, importantissimo![[BR]] Non saltare questo punto''' altrimenti il backend della stampante non troverà le librerie richieste {{{ $ sudo ldconfig }}} Posizioniamoci nella cartella seguente {{{ $ cd /usr/share/cups/model }}} e unzippiamo il pdd {{{ $ sudo gunzip Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz }}} Bene, il driver ora è installato. Riavvia il demone cups {{{ /etc/rc2.d/S19cupsys restart }}} Controlla se i bakend della stampante funzionino {{{ $ cd /usr/lib/cups/backend $ ./z600 }}} L'output dovrebbe restituire qualcosa di simile a questo: |
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente: |
Linea 145: | Linea 100: |
Se non corrisponde o non ricevete proprio l'output probabilmente dovrete montare il filesystem della USB Aggiungi al tuo file /etc/fstab quanto segue: |
= Configurazione = |
Linea 148: | Linea 102: |
{{{ usbfs /proc/bus/usb usbfs devgid=14,devmode=0660 0 0 }}} Ora per fissare il tutto basta che digiti: |
Dopo aver istallato i pacchetti e aver riavviato il server CUPS con {{{sudo /etc/init.d/cupsys restart}}} è possibile istallare la stampante normalmente, scegliendo come tipo '''Lexmark''' e '''Z600''', oppure si può fornire il file PPD come detto sotto. |
Linea 153: | Linea 104: |
== Configurare la stampante su Ubuntu == | |
Linea 154: | Linea 106: |
{{{ $ sudo mount usbfs }}} |
Andare in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampa''''' e fare clic su «'''Nuova stampante'''», selezionare la propria stampante e premere «'''Avanti'''». Selezionare «'''Fornisci file PPD'''» e come percorso del driver utilizzare `/usr/share/cups/model/Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz`. |
Linea 158: | Linea 108: |
[[BR]] [[BR]] == Conclusione == Abbiamo finito, manca solo di settare la stampante:[[BR]] '''Gnome''' si trova in ''Sistema->Administrator-> Stampanti in gnome''[[BR]] '''KDE''' il tutto è dentro al ''K menù->Preferenze di sistema->Stamapante''[[BR]] |
== Configurare la stampante su Kubuntu == |
Linea 165: | Linea 110: |
Assicuratevi di selezionare i driver della z600, e nulla vi vieta ovviamente in seguito di cambiargli il nome con quella della stampante vostra. | Scegliere '''''K menù -> Impostazioni di sistema -> Stampanti''''', aggiungere la stampante nella sezione '''Backend''' e selezionare la voce '''Stampante locale (parallela, seriale, USB)''', oppure la voce opportuna per stampanti di rete. Scegliere «'''altri'''» e fare clic sull'icona, controllare che sotto sia presente '''z600:/dev/usblp0'''. Infine fare clic su «'''Altro'''»,ed usare il percorso `/usr/share/cups/model` poi selezionare '''Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz'''. |
Linea 167: | Linea 112: |
[[BR]] [[BR]] [[BR]] [[BR]] [[BR]] |
= Installazione su sistemi con architettura 64 bit = Consultare la [:/Architettura64Bit:relativa guida]. = Risoluzione dei problemi = Se la stampante non stampa, andare in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampante''''', selezionare la stampante appena installata, quindi andare in '''''Proprietà -> Avanzate -> Inkset''''' e selezionare '''CMY'''. = Ulteriori risorse = * [http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Lexmark_Printers Documentazione sul wiki di Gentoo] * [http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=49714 Discussione sul forum] * [:Hardware/StampantiScanner/Lexmarkz25: Lexmark Z25] * [:Hardware/StampantiScanner/LexmarkX1250: Lexmark X1250] * [http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=153 Articolo della documentazione di Suse] |
Linea 173: | Linea 128: |
'''Fonti:'''[[BR]] *http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Lexmark_Printers[[BR]] *http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=49714[[BR]] ---------- [[BR]] [[BR]] [[BR]] ''Questo wiki è stata creato da Navid Sogaro'' |
CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
IndiceBR TableOfContents |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Dapper) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
Questo guida viene contiene delle istruzioni utili all'installazione delle stampanti Lexmark.
Periferiche supportate
Le istruzioni contenute nella guida sono state verificate con i seguenti modelli:
- Lexmark 5700 (solo bianco e nero)
- Lexmark P3150
- Lexmark X1100
- Lexmark X1110
- Lexmark X1130
- Lexmark X1140
- Lexmark X1150
- Lexmark X1180
- Lexmark X1185
- Lexmark X1250
- Lexmark Z25
- Lexmark Z33
- Lexmark Z35
- Lexmark Z55
- Lexmark Z65
- Lexmark Z513
- Lexmark Z515
- Lexmark Z600
- Lexmark Z605
- Lexmark Z615
- Lexmark Z640
- Lexmark Z645
- Lexmark Z705
- Lexmark Z715
- Dell A920
Preparativi
Installazione di alien
Consultare la [:AmministrazioneSistema/Alien:relativa guida].
Scaricare i driver
Scaricare nella propria Home il pacchetto presente a [http://downloads.lexmark.com/cgi-perl/downloads.cgi?ccs=229:1:0:389:0:0&emeaframe=&fileID=1151 questo indirizzo].
Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
cd ~/ tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-*.TAR.gz tail -n +143 z600cups-*.gz.sh > install.tar.gz tar -xvf install.tar.gz
Per convertire i pacchetti *.rpm appena scompattati nel formato .deb è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd ~/ sudo alien --to-deb --scripts z600cups-*.i386.rpm sudo alien --to-deb --scripts z600llpddk-*.i386.rpm
Installazione
È possibile installare i pacchetti .deb convertiti in precedenza con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi].
Configurazione
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd /usr/share/cups/model sudo gunzip Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz
Per riavviare il servizio di stampa è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo /etc/init.d/cupsys restart
Infine, per verificare che la stampante sia correttamente installata e funzionante è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
cd /usr/lib/cups/backend ./z600
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
direct z600:/dev/usb/lp0 "Lexmark Lexmark Z600 Series" "Lexmark Printer"
Configurazione
Dopo aver istallato i pacchetti e aver riavviato il server CUPS con sudo /etc/init.d/cupsys restart è possibile istallare la stampante normalmente, scegliendo come tipo Lexmark e Z600, oppure si può fornire il file PPD come detto sotto.
Configurare la stampante su Ubuntu
Andare in Sistema -> Amministrazione -> Stampa e fare clic su «Nuova stampante», selezionare la propria stampante e premere «Avanti». Selezionare «Fornisci file PPD» e come percorso del driver utilizzare /usr/share/cups/model/Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz.
Configurare la stampante su Kubuntu
Scegliere K menù -> Impostazioni di sistema -> Stampanti, aggiungere la stampante nella sezione Backend e selezionare la voce Stampante locale (parallela, seriale, USB), oppure la voce opportuna per stampanti di rete. Scegliere «altri» e fare clic sull'icona, controllare che sotto sia presente z600:/dev/usblp0. Infine fare clic su «Altro»,ed usare il percorso /usr/share/cups/model poi selezionare Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz.
Installazione su sistemi con architettura 64 bit
Consultare la [:/Architettura64Bit:relativa guida].
Risoluzione dei problemi
Se la stampante non stampa, andare in Sistema -> Amministrazione -> Stampante, selezionare la stampante appena installata, quindi andare in Proprietà -> Avanzate -> Inkset e selezionare CMY.
Ulteriori risorse
[http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Lexmark_Printers Documentazione sul wiki di Gentoo]
[http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=49714 Discussione sul forum]
- [:Hardware/StampantiScanner/Lexmarkz25: Lexmark Z25]
- [:Hardware/StampantiScanner/LexmarkX1250: Lexmark X1250]
[http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=153 Articolo della documentazione di Suse]