Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/Canon"
Differenze tra le versioni 17 e 21 (in 4 versioni)
Versione 17 del 13/07/2015 21.43.18
Dimensione: 6509
Commento: Link discussione sul forum
Versione 21 del 14/07/2015 13.49.45
Dimensione: 6620
Autore: mlazzari2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=2)>> <<Indice(depth=1)>>
Linea 8: Linea 8:
In questa guida sono indicate le procedure da eseguire qualora il proprio modello di stampante, scanner o stampante con scanner integrato prodotto da '''Canon''' non sia riconosciuto o non risulti completamente funzionante.<<BR>>
Linea 10: Linea 9:
Solitamente le distribuzioni GNU-Linux utilizzano il gestore di stampa [[https://www.cups.org/|CUPS (Common UNIX Printing System)]], che supporta la maggior parte delle stampanti attraverso software e driver liberi. <<BR>> In questa guida sono indicate le procedure da eseguire qualora la [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|procedura standard]] di installazione del proprio modello di stampante, scanner o multifunzione (stampante con scanner integrato) '''Canon''' non funzioni.

L
e distribuzioni GNU-Linux utilizzano il gestore di stampa [[https://www.cups.org/|CUPS]] (Common UNIX Printing System), che supporta la maggior parte delle stampanti attraverso software e driver liberi.
Linea 16: Linea 17:
Per l'installazione si raccomanda di provare a rilevare l'eventuale presenza di driver proprietari seguendo la normale procedura. Se questo tentativo dovesse avere esito non positivo, testare i driver rilasciati da '''Canon''' e quelli mantenuti dalla comunità. <<BR>> Per l'installazione si raccomanda di provare a rilevare l'eventuale presenza di driver proprietari seguendo la normale procedura. Se questo tentativo dovesse avere esito non positivo, testare i driver rilasciati da '''Canon''' e quelli mantenuti dalla comunità.
Linea 21: Linea 22:
Linea 25: Linea 27:
 0. Qualora la dopo la procedura la stampante risulti ancora non funzionante, [[Hardware/AbilitareDriverProprietari#Rimuovere_i_driver_proprietari|disabilitare i driver]] appena installati e seguire le indicazioni del seguente sottoparagrafo.
Linea 27: Linea 28:
Nel caso in cui __non venisse__ notificata la disponibilità di driver proprietari o dopo la procedura di installazione la stampante risulti ancora non funzionante, seguire le indicazioni del seguente [[#driver canon|sottoparagrafo]].



<<Anchor(driver canon)>>
Linea 28: Linea 34:
Linea 29: Linea 36:
 0. Selezionare il modello di stampante o scanner desiderato e il driver per la propria architettura (32 o 64 bit), quindi procedere con il download. Se non fossero disponibili driver Gnu-Linux per il proprio modello, seguire le indicazioni del seguente sottoparagrafo.
0. Selezionare il modello di stampante o scanner desiderato e il driver per la propria architettura (32 o 64 bit), quindi procedere con il download. Se non fossero disponibili driver Gnu-Linux per il proprio modello, seguire le indicazioni del seguente [[#driver comunità|sottoparagrafo]].
Linea 31: Linea 40:
Linea 32: Linea 42:
Linea 33: Linea 44:
 0. Qualora la dopo la procedura la stampante non risulti funzionante, [[Hardware/AbilitareDriverProprietari#Rimuovere_i_driver_proprietari|rimuovere i driver]] appena installati e seguire le indicazioni del seguente sottoparagrafo.
Linea 35: Linea 45:
 0. Qualora la dopo la procedura la stampante non risulti funzionante, [[Hardware/AbilitareDriverProprietari#Rimuovere_i_driver_proprietari|rimuovere i driver]] appena installati e seguire le indicazioni del seguente [[#driver comunità|sottoparagrafo]].

<<Anchor(driver comunità)>>
Linea 36: Linea 49:
=== Installazione ===
 0. Verificare che il proprio modello di stampante o scanner risulti compreso in questa lista.

 0. Verificare che il proprio modello di stampante o scanner risulti compreso in questa lista:

  * bjf9000, bjf900, bjs300, bjs500, bjs700 series.

  * e500, e510, e600, e610 series.

  * i250, i255, i550, i560, i850, i860, i950, i990 series.

  * ip100, ip1800, ip1900, ip2200, ip2500, ip2600, ip2700, ip3000, ip3300, ip3500, ip3600, ip4000, ip4200, ip4300, ip4500, ip4600, ip4700, ip4800, ip4900, ip5000, ip5200, ip6600, ip7200, ip7500, ip8500, ip90 series.

  * ix6500 series.

  * mg2100, mg2200, mg3100, mg3200, mg4100, mg4200, mg5100, mg5200, mg5300, mg5400, mg6100, mg6200, mg6300, mg8100, mg8200 series.

  * mp140, mp160, mp190, mp210, mp230, mp240, mp250, mp270, mp280, mp490, mp495, mp500, mp510, mp520, mp540, mp550, mp560, mp600, mp610, mp620, mp630, mp640, mp750, mp780 series.

  * mx320, mx330, mx340, mx350, mx360, mx370, mx390, mx410, mx420, mx430, mx450, mx510, mx520, mx710, mx720, mx860, mx870, mx880, mx890, mx920 series.

  * pixmaip1000, pixmaip1500 series.

  * pixus250, pixus255, pixus550, pixus560, pixus850, pixus860, pixus950, pixus990 series.

  * pixusip3100, pixusip4100, pixusip8600 series.
Linea 50: Linea 86:
=== Elenco dei modelli supportati ===
 * bjf9000, bjf900, bjs300, bjs500, bjs700 series
 * e500, e510, e600, e610 series
 * i250, i255, i550, i560, i850, i860, i950, i990 series
 * ip100, ip1800, ip1900, ip2200, ip2500, ip2600, ip2700, ip3000, ip3300, ip3500, ip3600, ip4000, ip4200, ip4300, ip4500, ip4600, ip4700, ip4800, ip4900, ip5000, ip5200, ip6600, ip7200, ip7500, ip8500, ip90 series
 * ix6500 series
 * mg2100, mg2200, mg3100, mg3200, mg4100, mg4200, mg5100, mg5200, mg5300, mg5400, mg6100, mg6200, mg6300, mg8100, mg8200 series
 * mp140, mp160, mp190, mp210, mp230, mp240, mp250, mp270, mp280, mp490, mp495, mp500, mp510, mp520, mp540, mp550, mp560, mp600, mp610, mp620, mp630, mp640, mp750, mp780 series
 * mx320, mx330, mx340, mx350, mx360, mx370, mx390, mx410, mx420, mx430, mx450, mx510, mx520, mx710, mx720, mx860, mx870, mx880, mx890, mx920 series
 * pixmaip1000, pixmaip1500 series
 * pixus250, pixus255, pixus550, pixus560, pixus850, pixus860, pixus950, pixus990 series
 * pixusip3100, pixusip4100, pixusip8600 series
 


Errore nella macro informazioni:
Il link https:// http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599928&p non è valido!

Introduzione

In questa guida sono indicate le procedure da eseguire qualora la procedura standard di installazione del proprio modello di stampante, scanner o multifunzione (stampante con scanner integrato) Canon non funzioni.

Le distribuzioni GNU-Linux utilizzano il gestore di stampa CUPS (Common UNIX Printing System), che supporta la maggior parte delle stampanti attraverso software e driver liberi.

Tuttavia, con stampanti o scanner Canon, alcuni utenti hanno riportato che i driver open source comportano talune volte problemi di diversa natura (funzionamento della sola stampa o della sola scansione, supporto non completo alle risoluzioni di stampa, mancato riconoscimento del dispositivo ecc.). Spesso è possibile risolvere questi problemi con l'installazione di driver non liberi.

Installazione

Per l'installazione si raccomanda di provare a rilevare l'eventuale presenza di driver proprietari seguendo la normale procedura. Se questo tentativo dovesse avere esito non positivo, testare i driver rilasciati da Canon e quelli mantenuti dalla comunità.

Seguire quindi, nell'ordine indicato, i passaggi nei seguenti sottoparagrafi.

Abilitare i driver proprietari

  1. Collegare il computer alla rete internet.
  2. Collegare il dispositivo Canon al computer e premere il tasto di accensione.

  3. Installare i driver proprietari seguendo le indicazioni contenute in questa pagina.

  4. Riavviare il sistema e verificare il funzionamento del dispositivo.

Nel caso in cui non venisse notificata la disponibilità di driver proprietari o dopo la procedura di installazione la stampante risulti ancora non funzionante, seguire le indicazioni del seguente sottoparagrafo.

Driver dal sito ufficiale

  1. Collegarsi alla pagina di supporto del sito ufficiale Canon.

  2. Selezionare il modello di stampante o scanner desiderato e il driver per la propria architettura (32 o 64 bit), quindi procedere con il download. Se non fossero disponibili driver Gnu-Linux per il proprio modello, seguire le indicazioni del seguente sottoparagrafo.

  3. Una volta salvato il file, installare il driver.

    Qualora il file non fosse in formato .deb o .rpm, leggere se presente il file readme (o con nome simile), contenente le istruzioni all'installazione. Per altre informazioni consultare la documentazione oppure chiedere l'aiuto della comunità attraverso i canali di supporto.

  4. Riavviare il sistema e verificare il funzionamento del dispositivo.
  5. Qualora la dopo la procedura la stampante non risulti funzionante, rimuovere i driver appena installati e seguire le indicazioni del seguente sottoparagrafo.

Driver rilasciati dalla comunità

  1. Verificare che il proprio modello di stampante o scanner risulti compreso in questa lista:
    • bjf9000, bjf900, bjs300, bjs500, bjs700 series.
    • e500, e510, e600, e610 series.
    • i250, i255, i550, i560, i850, i860, i950, i990 series.
    • ip100, ip1800, ip1900, ip2200, ip2500, ip2600, ip2700, ip3000, ip3300, ip3500, ip3600, ip4000, ip4200, ip4300, ip4500, ip4600, ip4700, ip4800, ip4900, ip5000, ip5200, ip6600, ip7200, ip7500, ip8500, ip90 series.
    • ix6500 series.
    • mg2100, mg2200, mg3100, mg3200, mg4100, mg4200, mg5100, mg5200, mg5300, mg5400, mg6100, mg6200, mg6300, mg8100, mg8200 series.
    • mp140, mp160, mp190, mp210, mp230, mp240, mp250, mp270, mp280, mp490, mp495, mp500, mp510, mp520, mp540, mp550, mp560, mp600, mp610, mp620, mp630, mp640, mp750, mp780 series.
    • mx320, mx330, mx340, mx350, mx360, mx370, mx390, mx410, mx420, mx430, mx450, mx510, mx520, mx710, mx720, mx860, mx870, mx880, mx890, mx920 series.
    • pixmaip1000, pixmaip1500 series.
    • pixus250, pixus255, pixus550, pixus560, pixus850, pixus860, pixus950, pixus990 series.
    • pixusip3100, pixusip4100, pixusip8600 series.
  2. Installare il pacchetto synaptic, se assente nel proprio sistema.

  3. Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:inameiname/stable
    sudo apt-get update
  4. Avviare lo strumento Gestore pacchetti.

  5. Cercare e selezionare i pacchetti relativi al proprio modello di stampante o scanner usando come filtro di ricerca i termini cnijfilter e scangearmp (es.: per una stampante Canon PIXMA Serie MP280 selezionare i pacchetti cnijfilter-mp280series-32 e scangearmp-mp280series con eventuali dipendenze).

  6. Installare i pacchetti selezionati.

  7. Riavviare il sistema e verificare il funzionamento del dispositivo.

    I driver installabili seguendo questa procedura sono rilasciati dalla comunità. Anche se alcuni utenti ne riportano il corretto funzionamento, non sono garantiti eventuali aggiornamenti di sicurezza. Si segnala inoltre la presenza nel ppa di pacchetti rilasciati anche nei repository ufficiali. Si consiglia pertanto la disabilitazione della sorgente software, non appena verificato il normale riconoscimento e funzionamento dell'hardware.

Ulteriori risorse


CategoryHardware