BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")
Introduzione
X.org è il software responsabile della gestione di scheda grafica, monitor, tastiera, mouse e altri dispositivi di input e output. Questa guida spiega come modificare le impostazioni del server grafico X.org in Ubuntu.
Nelle versioni precedenti a Ubuntu 9.10 per modificare le impostazioni del server grafico occorreva modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/X11/xorg.conf. A partire da Ubuntu 9.10, inveve, il file /etc/X11/xorg.conf non è è presente in quanto il server grafico è completamente gestito in automatico dal sistema; dal momento in cui ne venisse creato uno, la gestione del server grafico passerà a questo.
Generare il file xorg.conf
Fare riferimento alle [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-b3674c92c9c2bfcc4b4b83915c9c0c7fa6be6b93 seguenti istruzioni].
Per i driver proprietari Ati, Nvidia e Via è inutile generare il file xorg.conf, perché al momento dell'installazione dei driver viene creato automaticamente. Inoltre i driver Ati Catalyst e gli Nvidia sono dotati di una comoda interfaccia grafica che permette una facile modifica del file xorg.conf. I driver proprietari Via non dispongono di un simile sistema ma sono corredati di una cospicua documentazione, presente nel pacchetto dei driver e di diversi file esempio di xorg.conf. |
Modificare il file xorg.conf
Fare riferimento alla [:LucaGambardella/Prove12:seguente guida].
Opzioni del driver video
Il file xorg.conf va modificato quando si hanno problemi con le impostazioni video o oppure quando dal proprio driver video ed hardware si vogliono ottenere il massimo delle prestazioni. E' strutturato in Sezioni le cui funzioni sono descritte in [:/LucaGambardella/Prove12:questa guida].
Il file che si è andati a creare con [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-b3674c92c9c2bfcc4b4b83915c9c0c7fa6be6b93 queste istruzioni] ha tutte le opzioni del driver video presenti nella Section Device disabilitate. Per abilitare o disabilitare una data opzione del driver video occorre commentare o decommentare le righe che cominciano con Option.
fare una tabella
# [<bool>]: va sostituito con un valore booleano (True o False). I valori riconosciuti come True sono: 1, on, true, yes. I valori riconosciuti come False sono: 0, off, false, no.
# <i>: va sostituito con un numero intero in decimale, esadecimale o ottale.
# <f>: va sostituito con un valore in virgola mobile.
# <freq>: va sostituito con il valore della frequenza seguito dall'unità di misura (Hz, k, kHz, M, MHz) esempio 12 MHz.
# <str>: va sostituito con una stringa ovvero con una sequenza di caratteri.
Tutti i valori, numeri o stringhe vanno inseriti fra doppi apici ad esempio
Option "AccelMethod" "EXA"
Per sapere la funzione di una data opzione digitare in un terminale
man nome_driver_video
dove nome_driver_video va sostituito con il nome del [:Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-a5a098a862d2d48cb9490fe662ee4e33aa8f0e66:driver video] in uso nel sistema è contenuto fra doppi apici alla riga Driver.
Modificato il file e salvare le modifiche, riavviare il sistema per abilitare i cambiamenti al server grafico.
Alcune modifiche alle opzioni richiedono l'abilitazione di particolari opzioni nel bios del pc. Leggere il manuale allegato alla propria scheda madre per sapere come attivarle. |
Alcune opzioni potrebbero rendere instabile il sistema. In caso di problemi di tale genere occorre disabilitarle. |
Ulteriori risorse
- link a configurare xorg a seguito rinomina... pulire il file
[:Hardware/Video/DomandeFrequenti:Domande frequenti sulle schede video]