Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Periferiche/XorgConfD"
Differenze tra le versioni 1 e 62 (in 61 versioni)
Versione 1 del 04/05/2010 15.26.28
Dimensione: 685
Commento:
Versione 62 del 19/10/2010 15.15.46
Dimensione: 2162
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Per creare un nuovo file di configurazione di xorg e possibile seguire la guida al paragrafo come si riconfigura Xorg? #format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")]]
Linea 3: Linea 7:
In alternativa = Introduzione =
Linea 5: Linea 9:
 0. all'avvio del pc nella schemata del bootloader Grub scegliere la voce Recovery mode (Modalità di ripristino) '''X.org''' è il software responsabile della gestione di scheda grafica, monitor, tastiera, mouse e altri dispositivi di input e output. Questa guida spiega come modificare le impostazioni del server grafico '''X.org''' in '''Ubuntu'''.
Linea 7: Linea 11:
 0. Apparirà poi una schermata Nelle versioni precedenti a '''Ubuntu 9.10''' per modificare le impostazioni del server grafico occorreva modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf`. A partire da '''Ubuntu 9.10''', inveve, il file `/etc/X11/xorg.conf` non è è presente in quanto il server grafico è completamente gestito in automatico dal sistema; dal momento in cui ne venisse creato uno, la gestione del server grafico passerà a questo.
Linea 9: Linea 13:
 0. Selezionare la voce Drop to root shell prompt = Generare il file xorg.conf =
Linea 11: Linea 15:
 0. Dare il comando {{{X -configure
}}}Verra genetatio il file `xorg.conf.new` nella cartella
 0. Copiare il file `xorg.conf.new` nel file xorg.conf e inserirlo nella cartella `/etc/X11/` {{{ cp /root/home/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
}}}
Fare riferimento alle [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-b3674c92c9c2bfcc4b4b83915c9c0c7fa6be6b93 seguenti istruzioni].
Linea 16: Linea 17:
 0. Riavviare il pc con il comando {{{reboot
}}}ed avviare il sistema normalmente.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per i driver proprietari Ati, Nvidia e Via è inutile generare il file `xorg.conf`, perché al momento dell'installazione dei driver viene creato automaticamente. Inoltre i driver Ati Catalyst e gli Nvidia sono dotati di una comoda interfaccia grafica che permette una facile modifica del file `xorg.conf`. I driver proprietari Via non dispongono di un simile sistema ma sono corredati di una cospicua documentazione, presente nel pacchetto dei driver e di diversi file esempio di `xorg.conf`''. ||

= Modificare il file xorg.conf =

Fare riferimento alla [:LucaGambardella/Prove12:seguente guida].

= Ulteriori risorse =

 * [:LucaGambardella/Prove12:Configurare X.org]
 * [:Hardware/Video/DomandeFrequenti:Domande frequenti sulle schede video]
 * [https://wiki.ubuntu.com/X Documentazione della comunità internazionale]

----
CategoryHomepage

BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")

Introduzione

X.org è il software responsabile della gestione di scheda grafica, monitor, tastiera, mouse e altri dispositivi di input e output. Questa guida spiega come modificare le impostazioni del server grafico X.org in Ubuntu.

Nelle versioni precedenti a Ubuntu 9.10 per modificare le impostazioni del server grafico occorreva modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/X11/xorg.conf. A partire da Ubuntu 9.10, inveve, il file /etc/X11/xorg.conf non è è presente in quanto il server grafico è completamente gestito in automatico dal sistema; dal momento in cui ne venisse creato uno, la gestione del server grafico passerà a questo.

Generare il file xorg.conf

Fare riferimento alle [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-b3674c92c9c2bfcc4b4b83915c9c0c7fa6be6b93 seguenti istruzioni].

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Per i driver proprietari Ati, Nvidia e Via è inutile generare il file xorg.conf, perché al momento dell'installazione dei driver viene creato automaticamente. Inoltre i driver Ati Catalyst e gli Nvidia sono dotati di una comoda interfaccia grafica che permette una facile modifica del file xorg.conf. I driver proprietari Via non dispongono di un simile sistema ma sono corredati di una cospicua documentazione, presente nel pacchetto dei driver e di diversi file esempio di xorg.conf.

Modificare il file xorg.conf

Fare riferimento alla [:LucaGambardella/Prove12:seguente guida].

Ulteriori risorse

  • [:LucaGambardella/Prove12:Configurare X.org]
  • [:Hardware/Video/DomandeFrequenti:Domande frequenti sulle schede video]

  • [https://wiki.ubuntu.com/X Documentazione della comunità internazionale]


CategoryHomepage