Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Periferiche/LettoriImpronteDigitali"
Differenze tra le versioni 1 e 60 (in 59 versioni)
Versione 1 del 01/09/2014 16.50.10
Dimensione: 5417
Autore: andreadari
Commento:
Versione 60 del 04/09/2014 09.48.51
Dimensione: 7257
Autore: mlazzari2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<BR>>
Linea 8: Linea 7:
Questa guida ha il compito di aiutare l'utente a configurare ed utilizzare i lettori di impronte sempre più presenti nei computer moderni.<<BR>>
<<BR>>
Compatibile con ubuntu 11.10 versioni 32 e 64 bit<<BR>>
<<BR>>

Questa guida ha il compito di aiutare l'utente a configurare ed utilizzare i lettori di impronte digitali sempre più presenti nei computer moderni. Verranno illustrati gli strumenti presenti nei repository ufficiali di '''Ubuntu''' che permettono di fare ciò.


= Verifica supporto lettore impronte digitali =

Non tutti i lettori di impronte digitali sono supportati, quindi per prima cosa è necessario identificare il proprio dispositivo, per fare ciò, procedere come segue:

 * Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
lsusb
}}}


 il risultato del comando sarà simile a quello presente nella schermata qui sotto:


 <<Immagine(./terminale.png,500,)>>


 * Verificare ora che il dispositivo sia tra quelli elencati in [[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/fprint/libfprint/Supported_devices/| questa pagina]]:


 <<Immagine(./freedesktop.png,600,)>>


== Dispositivi non supportati ==

Se nell'elenco dei dispositivi supportati non figura il vostro, è consigliato consultare risorse come [[https://bugs.launchpad.net/|Launchpad]] e cercare tra le segnalazioni aperte degli altri utenti, o altrimenti aprirne una nuova in caso non ve ne fosse alcuna.

Inoltre per informazioni sullo stato di sviluppo dei driver per i dispositivi non supportati è possibile consultare: [[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/fprint/libfprint/Unsupported_devices/|questa pagina]].


= Installazione =

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i seguenti pacchetti:

 * [[apt://fprintd | fprintd]]
 * [[apt://libpam-fprintd | libpam-fprintd]]
 * [[apt://fprint-demo | fprint-demo]]
Linea 13: Linea 48:
== Aggiunta Repository ==
Per installare semplicemente il tutto aggiungere i repositori necessari. Per far ciò basta dare da terminale: <<BR>>
{{{
sudo add-apt-repository ppa:fingerprint/fprint
}}}<<BR>>
Aggiornare la lista dei pacchetti con quest'altro:<<BR>>
{{{
sudo apt-get update
}}}<<BR>>
Ed in fine aggiornare il sistema con:<<BR>>
{{{
sudo apt-get upgrade
}}}<<BR>>
<<BR>>
== Installazione dei pacchetti ==
Ora basta installare i seguenti pacchetti:<<BR>>
 * [[apt://libfprint0 | libfprint0]]<<BR>>
 * [[apt://fprint-demo | fprint-demo]]<<BR>>
 * [[apt://libpam-fprint | libpam-fprint]]<<BR>>
 * [[apt://gksu-polkit | gksu-polkit]]<<BR>>
<<BR>>
Per fare ciò si può utilizzare un unico comando nel terminale:<<BR>>
{{{
sudo apt-get install libfprint0 fprint-demo libpam-fprint gksu-polkit
}}}<<BR>>
<<BR>>
== Configurazione dell Autenticazione ==
Aprire il file `/etc/pam.d/common-auth` con un editor di testo con permessi di amministratore, semplicemente con il comando:<<BR>>


== Acquisizione delle impronte digitali ==

 * Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo fprint_demo
}}}

 si aprirà la seguente finestra:

 <<Immagine(./finestra.png,500,)>>


 * Selezionare '''Enroll''' per acquisire un'impronta del dito che volete.


||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">E' comunque consigliato utilizzare il dito indice della mano destra. Verrà così chiesto di far passare il dito scelto più volte sul dispositivo di lettura fino a quando non verrà confermato il successo dell'operazione. ||


== Verifica impronta digitale ==

Potete ora anche verificare che la vostra impronta digitale venga riconosciuta come autentica dal sistema, sempre all'interno dell'applicazione fprint_demo, selezionare la tab '''Verify''' e cliccare sul bottone '''Verify''', vi verrà chiesto di scansionare la vostra impronta dandovi poi l'esito della comparazione con quella registrata al passo precedente.

{{http://i.imgur.com/fn5VL5a.png?1}}

== Configurazione PAM ==
Aprire il file `/etc/pam.d/common-auth` con un editor di testo con permessi di amministratore. Se non sapete che editor di testo avete installato di default nel vostro sistema, seguite quanto segue:<<BR>>

Per '''Ubuntu e Ubuntu GNOME''':
Linea 44: Linea 80:
Si presenterà così: Per '''Kubuntu''':
{{{
sudo kate /etc/pam.d/common-auth
}}}
Per '''Xubuntu''':
{{{
sudo mousepad /etc/pam.d/common-auth
}}}
Per '''Lubuntu''':
{{{
sudo leafpad /etc/pam.d/common-auth
}}}
Il file che vi si aprirà si presenterà all'incirca così:
Linea 62: Linea 110:
auth [success=2 default=ignore] pam_unix.so nullok_secure
auth [success=1 default=ignore] pam_winbind.so krb5_auth krb5_ccache_type=FILE cached_login try_first_pass
auth [success=1 default=ignore] pam_unix.so nullok_secure
Linea 74: Linea 121:
Basta inserire la riga ''auth sufficient pam_fprint.so'' quante volte volte vogliamo venga concesso di provare a passare il dito(in questo caso 3)
Ora basta inserire la riga '''''auth sufficient pam_fprintd.so''''' prima o dopo alla riga '''''auth [success=1 default=ignore] pam_unix.so nullok_secure''''' a seconda se vogliamo dare la precedenza all'autenticazione con scansione dell'impronta digitale rispetto all'autenticazione standard con password.<<BR>>
Qui per esempio come potete notare abbiamo utilizzato come primo metodo di autenticazione la scansione dell'impronta digitale:
Linea 91: Linea 140:
#Per Autenticazione impronte digitali
auth sufficient pam_fprint.so
auth sufficient pam_fprint.so
auth sufficient pam_fprint.so
#Fine Autenticazione impronte digitali
Linea 98: Linea 141:
auth [success=2 default=ignore] pam_unix.so nullok_secure
auth [success=1 default=ignore] pam_winbind.so krb5_auth krb5_ccache_type=FILE cached_login try_first_pass
auth sufficient pam_fprintd.so
auth [success=1 default=ignore] pam_unix.so nullok_secure
Linea 110: Linea 153:
Possiamo inserire la riga ''auth sufficient pam_fprint.so'' quante volte volte vogliamo venga concesso di provare a passare il dito(in questo caso 3)
<<BR>>
== Acquisizione delle impronte digitali ==
Dare da terminale il seguente comando:<<BR>>
{{{
sudo fprint_demo
}}}<<BR>>
Si aprirà questa finestra<<BR>>
{{http://matt91web.altervista.org/public/fprint_demo.png}}
Linea 120: Linea 154:
Premere '''Enroll''' per acquisire un'impronta.
Si consiglia di Acquisire le prime cinque impronte di un unico dito e le restanti cinque con un altro.<<BR>>
<<BR>>
Ora si potrà eseguire l'accesso o autenticarsi come superuser tramite impronte digitali.<<BR>>
{{http://matt91web.altervista.org/public/fprint_demo-autenticazione.png}}
= Problemi noti =
A causa di una limitazione imposta da [[http://it.wikipedia.org/wiki/Pluggable_authentication_modules|PAM]] non è possibile utilizzare nello stesso istante l'autenticazione mediante scansione dell'impronta digitale e quella classica mediante password. Se avete seguito questa guida nella configurazione di PAM, per utilizzare l'autenticazione con password dovrete prima fare fallire o mandare in timeout l'autenticazione mediante scansione dell'impronta digitale.
= Ulteriori risorse =
Linea 126: Linea 158:
 <<BR>>
= Ulteriori risorse =


Introduzione

Questa guida ha il compito di aiutare l'utente a configurare ed utilizzare i lettori di impronte digitali sempre più presenti nei computer moderni. Verranno illustrati gli strumenti presenti nei repository ufficiali di Ubuntu che permettono di fare ciò.

Verifica supporto lettore impronte digitali

Non tutti i lettori di impronte digitali sono supportati, quindi per prima cosa è necessario identificare il proprio dispositivo, per fare ciò, procedere come segue:

  • Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    lsusb
    il risultato del comando sarà simile a quello presente nella schermata qui sotto:

  • Verificare ora che il dispositivo sia tra quelli elencati in questa pagina:

Dispositivi non supportati

Se nell'elenco dei dispositivi supportati non figura il vostro, è consigliato consultare risorse come Launchpad e cercare tra le segnalazioni aperte degli altri utenti, o altrimenti aprirne una nuova in caso non ve ne fosse alcuna.

Inoltre per informazioni sullo stato di sviluppo dei driver per i dispositivi non supportati è possibile consultare: questa pagina.

Installazione

Installare i seguenti pacchetti:

Configurazione

Acquisizione delle impronte digitali

  • Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo fprint_demo
    si aprirà la seguente finestra:

  • Selezionare Enroll per acquisire un'impronta del dito che volete.

E' comunque consigliato utilizzare il dito indice della mano destra. Verrà così chiesto di far passare il dito scelto più volte sul dispositivo di lettura fino a quando non verrà confermato il successo dell'operazione.

Verifica impronta digitale

Potete ora anche verificare che la vostra impronta digitale venga riconosciuta come autentica dal sistema, sempre all'interno dell'applicazione fprint_demo, selezionare la tab Verify e cliccare sul bottone Verify, vi verrà chiesto di scansionare la vostra impronta dandovi poi l'esito della comparazione con quella registrata al passo precedente.

http://i.imgur.com/fn5VL5a.png?1

Configurazione PAM

Aprire il file /etc/pam.d/common-auth con un editor di testo con permessi di amministratore. Se non sapete che editor di testo avete installato di default nel vostro sistema, seguite quanto segue:

Per Ubuntu e Ubuntu GNOME:

sudo gedit /etc/pam.d/common-auth

Per Kubuntu:

sudo kate /etc/pam.d/common-auth

Per Xubuntu:

sudo mousepad /etc/pam.d/common-auth

Per Lubuntu:

sudo leafpad /etc/pam.d/common-auth

Il file che vi si aprirà si presenterà all'incirca così:

#
# /etc/pam.d/common-auth - authentication settings common to all services
#
# This file is included from other service-specific PAM config files,
# and should contain a list of the authentication modules that define
# the central authentication scheme for use on the system
# (e.g., /etc/shadow, LDAP, Kerberos, etc.).  The default is to use the
# traditional Unix authentication mechanisms.
#
# As of pam 1.0.1-6, this file is managed by pam-auth-update by default.
# To take advantage of this, it is recommended that you configure any
# local modules either before or after the default block, and use
# pam-auth-update to manage selection of other modules.  See
# pam-auth-update(8) for details.

# here are the per-package modules (the "Primary" block)
auth    [success=1 default=ignore]      pam_unix.so nullok_secure
# here's the fallback if no module succeeds
auth    requisite                       pam_deny.so
# prime the stack with a positive return value if there isn't one already;
# this avoids us returning an error just because nothing sets a success code
# since the modules above will each just jump around
auth    required                        pam_permit.so
# and here are more per-package modules (the "Additional" block)
auth    optional                        pam_cap.so 
# end of pam-auth-update config

Ora basta inserire la riga auth sufficient pam_fprintd.so prima o dopo alla riga auth [success=1 default=ignore] pam_unix.so nullok_secure a seconda se vogliamo dare la precedenza all'autenticazione con scansione dell'impronta digitale rispetto all'autenticazione standard con password.
Qui per esempio come potete notare abbiamo utilizzato come primo metodo di autenticazione la scansione dell'impronta digitale:

#
# /etc/pam.d/common-auth - authentication settings common to all services
#
# This file is included from other service-specific PAM config files,
# and should contain a list of the authentication modules that define
# the central authentication scheme for use on the system
# (e.g., /etc/shadow, LDAP, Kerberos, etc.).  The default is to use the
# traditional Unix authentication mechanisms.
#
# As of pam 1.0.1-6, this file is managed by pam-auth-update by default.
# To take advantage of this, it is recommended that you configure any
# local modules either before or after the default block, and use
# pam-auth-update to manage selection of other modules.  See
# pam-auth-update(8) for details.

# here are the per-package modules (the "Primary" block)
auth sufficient pam_fprintd.so
auth    [success=1 default=ignore]      pam_unix.so nullok_secure
# here's the fallback if no module succeeds
auth    requisite                       pam_deny.so
# prime the stack with a positive return value if there isn't one already;
# this avoids us returning an error just because nothing sets a success code
# since the modules above will each just jump around
auth    required                        pam_permit.so
# and here are more per-package modules (the "Additional" block)
auth    optional                        pam_cap.so 
# end of pam-auth-update config

Problemi noti

A causa di una limitazione imposta da PAM non è possibile utilizzare nello stesso istante l'autenticazione mediante scansione dell'impronta digitale e quella classica mediante password. Se avete seguito questa guida nella configurazione di PAM, per utilizzare l'autenticazione con password dovrete prima fare fallire o mandare in timeout l'autenticazione mediante scansione dell'impronta digitale.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage