Dimensione: 6056
Commento:
|
Dimensione: 10095
Commento: Una prima revisione.
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
Quando si collega una periferica al computer, essa viene riconosciuta dal sistema operativo in base al «Vendor_ID:Hardware_ID», una coppia di numeri univoca utile per l'identificazione dell'hardware e del relativo produtttore . | Quando si collega una periferica al computer, essa viene riconosciuta dal sistema operativo in base al «Vendor_ID:Hardware_ID», una coppia di numeri univoca utile per l'identificazione dell'hardware e del relativo produttore. |
Linea 14: | Linea 14: |
Ciò ci pone davanti ad un mercato dove coesistono periferiche realizzate da una casa costruttrice (dunque identificate da un solo «Vendor_ID:Hardware_ID»), vendute da una miriade di piccoli rivenditori che di proprio mettono solo il marchio e da altre periferiche, in tutto e per tutto identiche fra di loro, ma con «Vendor_ID:Hardware_ID» differenti. | Ciò pone l'acquirente davanti ad un mercato nel quale coesistono periferiche realizzate da una casa costruttrice (dunque identificate da un solo «Vendor_ID:Hardware_ID»), ma vendute da una miriade di piccoli rivenditori che di proprio mettono solo il marchio e da altre periferiche, in tutto e per tutto identiche fra di loro, ma con «Vendor_ID:Hardware_ID» differenti. |
Linea 18: | Linea 18: |
Quello che segue è un'esempio di una situazione ormai molto comune: | Quello che segue è un esempio di una situazione ormai molto comune: |
Linea 29: | Linea 29: |
Come ulteriore esempio, consideriamo la scheda [:Hardware/DispositiviSenzaFili/WiFiHowTo:WiFi] USB Wi-Fi Finder della All``Net il cui ID è «157E:3204». Tale scheda è perfettamente identica alla AG-225H prodotta dalla ZYxel il cui ID è «0586:3409». | Come ulteriore esempio, considerare la scheda «[:Hardware/DispositiviSenzaFili/WiFiHowTo:WiFi] USB Wi-Fi Finder della All``Net» il cui ID è «157E:3204». Tale scheda è perfettamente identica alla «AG-225H» prodotta dalla ZYxel il cui ID è «0586:3409». |
Linea 31: | Linea 31: |
Le due schede sono talmente identiche che avendo la ZYxel rilasciato un aggiornamento del firmware, è possibile fare l'aggiornamento anche alla scheda della All``Net. | Le due schede sono talmente identiche che con un aggiornamento del firmware rilasciato dalla ZYxel è possibile fare l'aggiornamento anche alla scheda della All``Net. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Può accadere che una periferica non venga riconosciuta. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la periferica sia nuova e non sia ancora supportata dal kernel in uso''. || |
Linea 33: | Linea 34: |
= Identificare una periferica = | |
Linea 35: | Linea 35: |
Per venire a conoscenza dell'ID del proprio hardware, sono disponibili due comandi: '''lspci''', utile ad identificare le periferiche PCI, e '''lsusb''', adatto invece per le periferiche USB. | [[Anchor(lspci)]] = lspci = '''lspc''' è un tool a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] per conoscere le periferiche ''PCI'' collegate al proprio computer. Per avviarlo, digitare in un terminale{{{ lspci}}} = lspcmcia = '''lspcmcia''' è un tool a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando], molto simile a [#lspci:lspci], per conoscere le periferiche ''pcmcia'' collegate al proprio portatile. Per avviarlo, digitare in un terminale{{{ lspcmcia}}} = lsusb = '''lsusb''' è un tool a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando], molto simile a [#lspci:lspci], per conoscere le periferiche ''usb'' collegate al proprio computer. Per avviarlo, digitare in un terminale{{{ lsusb}}} In alcuni casi potrebbe essere utile consultare il [:AmministrazioneSistema/LogDiSistema#kernelring:kernel ring buffer] con il comando [#dmesg:dmesg], in modo da tracciare gli eventi che accadono all'inserimento della periferica. |
Linea 47: | Linea 62: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Può accadere che una periferica non venga riconosciuta. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la periferica sia nuova e non sia ancora supportata dal kernel in uso''. || | [Anchor(dmesg)] = dmseg = '''dmseg''' è un tool a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] che stampa a video il [:AmministrazioneSistema/LogDiSistema#kernelring:kernel ring buffer], è molto utile quando si inserisce una nuova periferica e si vuol capire come il sistema reagisce. |
Linea 49: | Linea 66: |
In alcuni casi potrebbe essere utile consultare il [:AmministrazioneSistema/LogDiSistema#kernelring:kernel ring buffer] con il comando '''dmesg''', in modo da tracciare gli eventi che accadono all'inserimento della periferica. L'esempio che segue mostra i risultati dei comandi '''lsusb''' e '''dmesg''' lanciati dopo il collegamento ad una porta USB di un ricevitore digitale terrestre della Yakumo: * '''lsusb''': {{{ Bus 002 Device 005: ID 14aa:0222 AVerMedia (again) or C&E }}} * '''dmesg''': {{{ |
Un esempio di ''output'' di '''dmesg''': {{{ |
Linea 74: | Linea 86: |
Quella che segue è una spiegazione degli eventi mostrati nei due output precedenti (i numeri tra parentesi quadre indicano l'istante temporale dall'accensione del computer): | Quella che segue è una spiegazione degli eventi mostrati nei due ''output'' precedenti (i numeri tra parentesi quadre indicano l'istante temporale dall'accensione del computer): |
Linea 82: | Linea 94: |
= dmidecode = '''dmidecode''' stampa a video tutte le informazioni sul '''bios''': tipo di pc, versione bios, casa produttrice del bios e molto altro. Scrivere da [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando]: {{{ sudo dmidecode }}} = lshw = '''lshw''' (''Hardware Lister'') è un utile strumento per conoscere la configurazione dell'hardware presente nella propria macchina. Di ogni periferica viene riportato, tra le tante informazioni, anche il driver o modulo del '''kernel''' utilizzato per il suo funzionamento. Grazie a questa informazione è possibile capire se il gestore delle periferiche ha assegnato ad esse il giusto driver. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non occorre installare'' '''lshw''''', in quanto il pacchetto è già presente in '''Ubuntu'''.'' || Per avviare '''lshw''' è sufficiente digitare il nome del programma nel [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]. == "zittire" lshw == Le informazioni mostrate dal comando `lshw` sono tante da non poter essere contenute in un'unica schermata del teminale. Per ovviare a ciò si può o salvare il suo output in un file di testo che verrà salvato nella propria cartella '''Home'''. Ciò è possibile digitando il seguente comando da terminale: {{{sudo lshw > profilo_hardware.txt }}} Un'altra delle peculiarità di '''lshw''' è la possibilità salvare il suo output in formato html, come illustrato dal comando seguente: {{{sudo lshw -html > profilo_hardware.html }}} == Informazioni sul nuovo hardware == La seguente procedura può essere utilizzata per avere informazioni su una nuova periferica esterna appena collegata al PC. Da terminale eseguire i comandi: 0. Prima di collegare la nuova periferica, eseguire una prima volta il comando `lshw`{{{ sudo lshw > vecchio_profilo_hardware.txt}}} 0. Collegare la periferica ed eseguire nuovamente il comando, salvando il risultato in un file di testo differente{{{ sudo lshw > nuovo_profilo_hardware.txt}}} 0. Per evidenziare le differenze fra i file `vecchio_profilo_hardware.txt` e `nuovo_profilo_hardware.txt`, eseguire il comando{{{ diff vecchio_profilo_hardware.txt nuovo_profilo_hardware.txt}}} Compariranno solo le informazioni sulla nuova periferica appena collegata. == Interfaccia grafica di lshw == '''lshw''' dispone di un'interfaccia grafica per [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME]. Per utilizzarla, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''lshw-gtk'' . È possibile avviarla facendo clic su ''''' Sistema -> Preferenze -> Hardware Lister '''''.[[BR]] Dopo aver collegato una nuova periferica,fare clic su '''''Aggiorna''''' in modo che venga aggiornata la lista dell'hardware visualizzata sull'interfaccia. [[BR]] [[BR]] [[Immagine(./lshw.png,400)]] [[BR]] [[BR]] Ad esempio per conoscere la propria scheda video, andare su ''''' Computer -> Motherboard -> Host bridge -> Pci bridge -> Vga compatible controller ''''' = hal-device-manager = '''hal-device-manager''' è l'interfaccia utente di '''HAL''' (''Hardware Abstraction Layer'') disponibile per [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], che permette di visualizzare le informazioni sui dispositivi presenti nel sistema. È possibile avviarla dal menù ''''' Sistema -> Preferenze -> Informazioni hardware'''''. |
Introduzione
Quando si collega una periferica al computer, essa viene riconosciuta dal sistema operativo in base al «Vendor_ID:Hardware_ID», una coppia di numeri univoca utile per l'identificazione dell'hardware e del relativo produttore.
Ogni produttore possiede il suo «VendorID», ogni periferica il suo «Hardware_ID» univoco. Sempre più spesso però, alcuni produttori comprano lotti di periferiche da un costruttore che poi commercializzano con il proprio marchio, senza nemmeno cambiare il «Vendor_ID:Hardware_ID».
Ciò pone l'acquirente davanti ad un mercato nel quale coesistono periferiche realizzate da una casa costruttrice (dunque identificate da un solo «Vendor_ID:Hardware_ID»), ma vendute da una miriade di piccoli rivenditori che di proprio mettono solo il marchio e da altre periferiche, in tutto e per tutto identiche fra di loro, ma con «Vendor_ID:Hardware_ID» differenti.
Sapendo ciò è più facile in tutti i sistemi operativi, compreso Windows, gestire le periferiche, in quanto esisterà un singolo driver per tutte le periferiche uguali tra loro, ma di marche diverse, anche se hanno dati identificativi differenti.
Quello che segue è un esempio di una situazione ormai molto comune:
Marca |
Vendor_ID:Hardware_ID |
A |
AFBD:0001 |
B |
AFBD:0001 |
C |
FFDE:1000 |
D |
CDE0:1234 |
E |
AFBD:0001 |
Tutte queste periferiche, fisicamente identiche, possono essere gestite dallo stesso driver.
Come ulteriore esempio, considerare la scheda «[:Hardware/DispositiviSenzaFili/WiFiHowTo:WiFi] USB Wi-Fi Finder della AllNet» il cui ID è «157E:3204». Tale scheda è perfettamente identica alla «AG-225H» prodotta dalla ZYxel il cui ID è «0586:3409».
Le due schede sono talmente identiche che con un aggiornamento del firmware rilasciato dalla ZYxel è possibile fare l'aggiornamento anche alla scheda della AllNet.
Può accadere che una periferica non venga riconosciuta. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la periferica sia nuova e non sia ancora supportata dal kernel in uso. |
lspci
lspc è un tool a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] per conoscere le periferiche PCI collegate al proprio computer. Per avviarlo, digitare in un terminale
lspci
lspcmcia
lspcmcia è un tool a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando], molto simile a [#lspci:lspci], per conoscere le periferiche pcmcia collegate al proprio portatile. Per avviarlo, digitare in un terminale
lspcmcia
lsusb
lsusb è un tool a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando], molto simile a [#lspci:lspci], per conoscere le periferiche usb collegate al proprio computer. Per avviarlo, digitare in un terminale
lsusb
In alcuni casi potrebbe essere utile consultare il [:AmministrazioneSistema/LogDiSistema#kernelring:kernel ring buffer] con il comando [#dmesg:dmesg], in modo da tracciare gli eventi che accadono all'inserimento della periferica.
Un esempio di output del comando lsusb potrebbe essere il seguente:
Bus 002 Device 003: ID 067b:3507 Prolific Technology, Inc. PL3507 ATAPI6 Bridge Bus 002 Device 002: ID 157e:3204 Bus 002 Device 001: ID 0000:0000 Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Nell'esempio precedente si può vedere con esattezza il tipo della periferica collegata.
[Anchor(dmesg)]
dmseg
dmseg è un tool a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] che stampa a video il [:AmministrazioneSistema/LogDiSistema#kernelring:kernel ring buffer], è molto utile quando si inserisce una nuova periferica e si vuol capire come il sistema reagisce.
Un esempio di output di dmesg:
[ 2677.408962] usb 2-1: configuration #1 chosen from 1 choice [ 2677.487184] dvb-usb: found a 'WideView WT-220U PenType Receiver (Typhoon/Freecom)' in cold state, will try to load a firmware [ 2677.493679] dvb-usb: downloading firmware from file 'dvb-usb-wt220u-02.fw' [ 2677.547314] usbcore: registered new interface driver dvb_usb_dtt200u [ 2678.546715] usb 2-1: USB disconnect, address 4 [ 2678.546759] dvb-usb: generic DVB-USB module successfully deinitialized and disconnected. [ 2679.792659] usb 2-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5 [ 2679.925182] usb 2-1: configuration #1 chosen from 1 choice [ 2679.925399] dvb-usb: found a 'WideView WT-220U PenType Receiver (Typhoon/Freecom)' in warm state. [ 2679.925476] dvb-usb: will use the device's hardware PID filter (table count: 15). [ 2679.926503] DVB: registering new adapter (WideView WT-220U PenType Receiver (Typhoon/Freecom)). [ 2679.926592] DVB: registering frontend 1 (WideView USB DVB-T)... [ 2679.926885] input: IR-receiver inside an USB DVB receiver as /class/input/input3 [ 2679.926908] dvb-usb: schedule remote query interval to 300 msecs. [ 2679.926911] dvb-usb: WideView WT-220U PenType Receiver (Typhoon/Freecom) successfully initialized and connected. [ 2682.224793] dvb-usb: recv bulk message failed: -110
Quella che segue è una spiegazione degli eventi mostrati nei due output precedenti (i numeri tra parentesi quadre indicano l'istante temporale dall'accensione del computer):
- [ 2677.408962] viene collegata la periferica;
- [ 2677.487184] la periferica viene riconosciuta come «wideView wt-220U penType receiver (Typhoon/Freecom)» (la dicitura «cold» indica l'assenza temporanea di un firmware di gestione);
[ 2677.493679] viene caricato il firmware dal file dvb-usb-wt220u-02.fw (preventivamente installato);
- [ 2678.546715] disconnessione e riconnessione della periferica a causa di un cambio di ID in «14aa:0221»;
- [ 2679.925399] la periferica viene rilevata come riconosciuta e funzionante (la dicitura «warm» indica la presenza di un firmware di gestione);
- [ 2679.926885] viene abilitato il ricevitore infrarossi della penna, sulla periferica «input3».
dmidecode
dmidecode stampa a video tutte le informazioni sul bios: tipo di pc, versione bios, casa produttrice del bios e molto altro.
Scrivere da [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando]:
sudo dmidecode
lshw
lshw (Hardware Lister) è un utile strumento per conoscere la configurazione dell'hardware presente nella propria macchina. Di ogni periferica viene riportato, tra le tante informazioni, anche il driver o modulo del kernel utilizzato per il suo funzionamento. Grazie a questa informazione è possibile capire se il gestore delle periferiche ha assegnato ad esse il giusto driver.
Non occorre installare lshw, in quanto il pacchetto è già presente in Ubuntu. |
Per avviare lshw è sufficiente digitare il nome del programma nel [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale].
"zittire" lshw
Le informazioni mostrate dal comando lshw sono tante da non poter essere contenute in un'unica schermata del teminale. Per ovviare a ciò si può o salvare il suo output in un file di testo che verrà salvato nella propria cartella Home. Ciò è possibile digitando il seguente comando da terminale: {{{sudo lshw > profilo_hardware.txt }}} Un'altra delle peculiarità di lshw è la possibilità salvare il suo output in formato html, come illustrato dal comando seguente: {{{sudo lshw -html > profilo_hardware.html }}}
Informazioni sul nuovo hardware
La seguente procedura può essere utilizzata per avere informazioni su una nuova periferica esterna appena collegata al PC. Da terminale eseguire i comandi:
Prima di collegare la nuova periferica, eseguire una prima volta il comando lshw
sudo lshw > vecchio_profilo_hardware.txt
Collegare la periferica ed eseguire nuovamente il comando, salvando il risultato in un file di testo differente
sudo lshw > nuovo_profilo_hardware.txt
Per evidenziare le differenze fra i file vecchio_profilo_hardware.txt e nuovo_profilo_hardware.txt, eseguire il comando
diff vecchio_profilo_hardware.txt nuovo_profilo_hardware.txt
Compariranno solo le informazioni sulla nuova periferica appena collegata.
Interfaccia grafica di lshw
lshw dispone di un'interfaccia grafica per [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME]. Per utilizzarla, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto lshw-gtk . È possibile avviarla facendo clic su Sistema -> Preferenze -> Hardware Lister .BR Dopo aver collegato una nuova periferica,fare clic su Aggiorna in modo che venga aggiornata la lista dell'hardware visualizzata sull'interfaccia. BR BR Immagine(./lshw.png,400) BR BR Ad esempio per conoscere la propria scheda video, andare su Computer -> Motherboard -> Host bridge -> Pci bridge -> Vga compatible controller
hal-device-manager
hal-device-manager è l'interfaccia utente di HAL (Hardware Abstraction Layer) disponibile per [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], che permette di visualizzare le informazioni sui dispositivi presenti nel sistema. È possibile avviarla dal menù Sistema -> Preferenze -> Informazioni hardware.
Ulteriori risorse
[http://en.wikipedia.org/wiki/Lspci Articolo enciclopedico sul comando lspci]
[http://pci-ids.ucw.cz/iii/ Elenco dei pci.ids]