Dimensione: 3130
Commento: specifica che con la versione da snap le istruzioni non funzionano
|
Dimensione: 3132
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
La seguente guida mostra i passaggi necessari per poter accedere ai propri dati (sanitari o altri servizi) tramite la propria Tessera Sanitaria elettronica (detta anche '''Carta Nazionale dei Servizi''' o ''Carta Regionale dei Servizi'') utilizzando '''Firefox''' o '''Chromium''' ed un lettore di smart card. | La seguente guida mostra i passaggi necessari per poter accedere ai propri dati (sanitari o altri servizi) tramite la propria Tessera Sanitaria elettronica (detta anche '''Carta Nazionale dei Servizi''' o '''Carta Regionale dei Servizi''') utilizzando '''Firefox''' o '''Chromium''' ed un lettore di smart card. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La seguente guida mostra i passaggi necessari per poter accedere ai propri dati (sanitari o altri servizi) tramite la propria Tessera Sanitaria elettronica (detta anche Carta Nazionale dei Servizi o Carta Regionale dei Servizi) utilizzando Firefox o Chromium ed un lettore di smart card.
A differenza di quanto indicato nelle varie documentazioni ufficiali proposte dalle regioni o province, non è necessaria l'installazione di alcun software proprietario, visto che il progetto OpenSC supporta perfettamente la CNS.
Installazione
Installare i pacchetti pcscd, opensc e libnss3-tools:
sudo apt install pcscd opensc libnss3-tools
- Collegare il lettore di smart card alla presa USB.
In alcuni casi potrebbe essere necessario installare manualmente il pacchetto libccid non riconosciuto come dipendenza, mentre per alcune tipologie di lettori smart card potrebbe essere richiesta l'installazione manuale del driver miniLector EVO.
Configurazione
Firefox
Per quello che segue, si deve usare la versione di Firefox installata con apt install firefox e non quella installato usando snap
Aprire il menu Modifica → Preferenze, selezionare Privacy e sicurezza → Certificati → Dispositivi di Sicurezza → Carica.
Inserire come nome OpenSC, quindi scegliere la libreria appropriata:
per architetture a 64 bit:
/usr/lib/x86_64-linux-gnu/opensc-pkcs11.so
per architetture a 32 bit:
/usr/lib/i386-linux-gnu/opensc-pkcs11.so
nei non multi-arch si potrebbe trovare anche in:
/usr/lib/opensc-pkcs11.so
Chrome e Chromium
Digitare nel terminale i comandi seguenti:
modutil -dbdir sql:$HOME/.pki/nssdb/ -add "OpenSC" -libfile /usr/lib/$(uname -i)-linux-gnu/opensc-pkcs11.so
È possibile verificare lo stato della carta eseguendo:
modutil -dbdir sql:$HOME/.pki/nssdb/ -list
Disinstallazione
Per rimuovere i software installati, digitare nel terminale il comando:
sudo apt remove pcscd opensc libnss3-tools