Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 1 del 10/09/2019 17.55.00

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di Ubuntu Studio/ecc..) e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile HP 15CS2093nl.

{*} Scheda tecnica

Marca:

HP

Modello:

PAVILIOM 15CS2093nl

Memoria RAM:

Quantità MiB/GiB

Processore:

Marca Modello

Scheda video:

Marca Modello

Schermo:

Dimensione

Si raccomanda di indicare possibilmente il nome completo del notebook (es.: Asus P2520LA-XO0281D e non semplicemente Asus P2520LA).
Si noti che molti produttori sono soliti riportare sulla parte superiore del portatile il solo numero di serie. Il nome completo del modello è spesso scritto nella parte inferiore, oppure nella manualistica allegata o disponibile su Internet.

Installazione

Consultare la relativa guida.

Se necessario, inserire informazioni aggiuntive sulla procedura di installazione.

Rilevamento dell'hardware

Dispositivi connessi

Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:

lspci

Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:

HP-Pavilion-Laptop-15-cs2xxx:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Device 3e34 (rev 0b)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Device 3ea0
00:04.0 Signal processing controller: Intel Corporation Xeon E3-1200 v5/E3-1500 v5/6th Gen Core Processor Thermal Subsystem (rev 0b)
00:12.0 Signal processing controller: Intel Corporation Device 9df9 (rev 30)
00:14.0 USB controller: Intel Corporation Device 9ded (rev 30)
00:14.2 RAM memory: Intel Corporation Device 9def (rev 30)
00:16.0 Communication controller: Intel Corporation Device 9de0 (rev 30)
00:17.0 RAID bus controller: Intel Corporation 82801 Mobile SATA Controller [RAID mode] (rev 30)
00:19.0 Serial bus controller [0c80]: Intel Corporation Device 9dc5 (rev 30)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation Device 9db8 (rev f0)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation Device 9dbc (rev f0)
00:1d.0 PCI bridge: Intel Corporation Device 9db0 (rev f0)
00:1d.1 PCI bridge: Intel Corporation Device 9db1 (rev f0)
00:1d.4 PCI bridge: Intel Corporation Device 9db4 (rev f0)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation Device 9d84 (rev 30)
00:1f.3 Audio device: Intel Corporation Device 9dc8 (rev 30)
00:1f.4 SMBus: Intel Corporation Device 9da3 (rev 30)
00:1f.5 Serial bus controller [0c80]: Intel Corporation Device 9da4 (rev 30)
02:00.0 3D controller: NVIDIA Corporation Device 1d13 (rev a1)
03:00.0 Network controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8821CE 802.11ac PCIe Wireless Network Adapter
04:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller (rev 15)
05:00.0 Non-Volatile memory controller: Toshiba America Info Systems Device 0113 (rev 01)

Processore

Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in un terminale il seguente comando:

cat /proc/cpuinfo

Configurazione dei componenti

Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:

  • Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:

Riconosciuto/a automaticamente {OK}

  • Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.

Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.

Scheda video

Scheda audio

Interfacce di rete

Touchpad

Tasti rapidi

Bluetooth

Ulteriori risorse

  • [link Sito ufficiale del produttore]


CategoryHardware