Dimensione: 3743
Commento:
|
Dimensione: 4285
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## questo modello va applicato rigorosamente | ## page was renamed from FrancescoMuriana/Prove1 |
Linea 3: | Linea 3: |
#LANGUAGE it <<BR>> ||<-4:tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 12px;"> {*} '''Scheda tecnica'''|| ||<10%>||<25%> ||<40%> ||<5%>|| || || '''Marca:''' || Marca || || || || '''Modello:''' || Modello || || || || '''Memoria RAM:''' || Quantità MiB/GiB || || || || '''Processore:''' || Marca Modello || || || || '''Scheda video:''' || Marca Modello || || || || '''Schermo:''' || Dimensione || || || || '''Versione di Ubuntu:'''|| XX.YY || || || || '''Per segnalazioni:''' || [[ SOSTITUISCI_QUI_CON_LINK_DISCUSSIONE_FORUM | discussione sul forum]] || || ||<-4><<BR>>|| |
#language it <<Indice>> <<Informazioni(rilasci="13.04 12.10 12.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59072")>> |
Linea 17: | Linea 7: |
||<style="border:none;"><<Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu (o altra versione Kubuntu/Xubuntu/ecc..)''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Marca Modello'''.|| | = Introduzione = |
Linea 19: | Linea 9: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda di indicare possibilmente il nome completo del notebook (es.: '''Asus P2520LA-XO0281D''' e non semplicemente '''Asus P2520LA''').<<BR>> Si noti che molti produttori sono soliti riportare sulla parte superiore del portatile il solo numero di serie. Il nome completo del modello è spesso scritto nella parte inferiore, oppure nella manualistica allegata o disponibile su Internet.'' || | '''Déjà Dup''' è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Duplicity|Duplicity]], uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati e incrementali. '''Déjà Dup''' consente dunque di salvare le proprie copie di backup in locale o in rete. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati. |
Linea 23: | Linea 15: |
Consultare la [[Installazione/InstallareUbuntu|relativa guida]]. | A partire da '''Ubuntu 11.10''' il programma è preinstallato nel sistema. Per le versioni precedenti è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://deja-dup | deja-dup]]. |
Linea 25: | Linea 17: |
Se necessario, inserire informazioni aggiuntive sulla procedura di installazione. | = Configurazione = |
Linea 27: | Linea 19: |
= Rilevamento dell'hardware = | Avviare il programma andando su '''''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]] → Backup'''''. |
Linea 29: | Linea 21: |
== Dispositivi connessi == | == Panoramica == |
Linea 31: | Linea 23: |
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando: {{{ lspci |
In questa schermata è possibile visualizzare le attuali impostazioni del programma, di seguito specificate * Backup automatici. * Posizione di backup. * Cartelle incluse nel backup. * Cartelle da ignorare. * Backup più recenti. * Prossimo backup automatico. == Archiviazione == In questa schermata è possibile impostare la destinazione del backup. E' possibile selezionare: *'''Cartella locale''': per specificare una posizione del disco nella quale verrà salvato il backup. *'''Cartelle remote''': per specificare una posizione remota nella quale verrà salvato il backup. == Cartelle == In questa schermata è possibile specificare quali cartelle includere e quali escludere dal backup. == Pianificazione == In questa schermata è possibile impostare i backup automatici, selezionando vari intervalli di tempo e la frequenza di archiviazione dei vecchi backup. = Eseguire il backup = * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Esegui backup ora'''. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni. * Successivamente verrà proposto l'utilizzo opzionale di una password per cifrare il backup. * Infine, '''Continua''' avvierà il backup. * Attendere il completamento del backup e fare clic su '''Chiudi'''. = Eseguire il ripristino = * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Ripristina...'''. * Nella schermata successiva selezionare la posizione ove si trova il backup da ripristinare. * In seguito verrà chiesto quale backup fatto in precedenza si vuole ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia). * Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su '''Avanti'''. * Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare). * Facendo clic su '''Avanti''' comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su '''Avanti''' per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password. * Attendere il completamento del ripristino e fare clic su '''Chiudi'''. = Eliminare vecchi backup = Ad oggi '''Déjà Dup''' non consente di eliminare i vecchi backup. Ciò potrebbe costituire un problema nel caso in cui la posizione scelta per il backup non disponga di molto spazio libero. E' possibile tuttavia eliminare i vecchi backup utilizzando '''duplicity''' da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]. Il comando da utilizzare è:{{{ duplicity remove-older-than DATA --force "POSIZIONE" |
Linea 36: | Linea 74: |
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente: {{{ inserisci output lspci |
dove «DATA» è la data in formato americano fino a quando si vogliono eliminare i backup, mentre «POSIZIONE» è il percorso dove '''Déjà Dup''' memorizza i backup. Supponendo che i backup siano memorizzati su un hard disk esterno che abbia posizione `/media/hdd_esterno/backup/` e che si vogliano eliminare tutti i backup antecedenti al 1° gennaio 2013, il comando da digitare sarà:{{{ duplicity remove-older-than 2013-01-01 --force "file:///media/hdd_esterno/backup/" |
Linea 40: | Linea 79: |
== Processore == Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ cat /proc/cpuinfo }}} Il risultato sarà simile al seguente: {{{ incollare l'output del comando precedente }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''modello processore''.''' || = Configurazione dei componenti = Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi: * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo: ''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK} * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' || == Scheda video == == Scheda audio == == Interfacce di rete == == Touchpad == == Tasti rapidi == == Bluetooth == |
|
Linea 78: | Linea 82: |
* [link Sito ufficiale del produttore] | * [[https://launchpad.net/deja-dup|Sito ufficiale]] |
Linea 80: | Linea 85: |
CategoryHardware | CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Déjà Dup è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su Duplicity, uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati e incrementali.
Déjà Dup consente dunque di salvare le proprie copie di backup in locale o in rete. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati.
Installazione
A partire da Ubuntu 11.10 il programma è preinstallato nel sistema. Per le versioni precedenti è sufficiente installare il pacchetto deja-dup.
Configurazione
Avviare il programma andando su Centro di controllo → Backup.
Panoramica
In questa schermata è possibile visualizzare le attuali impostazioni del programma, di seguito specificate
- Backup automatici.
- Posizione di backup.
- Cartelle incluse nel backup.
- Cartelle da ignorare.
- Backup più recenti.
- Prossimo backup automatico.
Archiviazione
In questa schermata è possibile impostare la destinazione del backup.
E' possibile selezionare:
Cartella locale: per specificare una posizione del disco nella quale verrà salvato il backup.
Cartelle remote: per specificare una posizione remota nella quale verrà salvato il backup.
Cartelle
In questa schermata è possibile specificare quali cartelle includere e quali escludere dal backup.
Pianificazione
In questa schermata è possibile impostare i backup automatici, selezionando vari intervalli di tempo e la frequenza di archiviazione dei vecchi backup.
Eseguire il backup
Nella schermata principale del programma fare clic su Esegui backup ora. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni.
- Successivamente verrà proposto l'utilizzo opzionale di una password per cifrare il backup.
Infine, Continua avvierà il backup.
Attendere il completamento del backup e fare clic su Chiudi.
Eseguire il ripristino
Nella schermata principale del programma fare clic su Ripristina....
- Nella schermata successiva selezionare la posizione ove si trova il backup da ripristinare.
- In seguito verrà chiesto quale backup fatto in precedenza si vuole ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia).
Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su Avanti.
- Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare).
Facendo clic su Avanti comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su Avanti per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password.
Attendere il completamento del ripristino e fare clic su Chiudi.
Eliminare vecchi backup
Ad oggi Déjà Dup non consente di eliminare i vecchi backup. Ciò potrebbe costituire un problema nel caso in cui la posizione scelta per il backup non disponga di molto spazio libero. E' possibile tuttavia eliminare i vecchi backup utilizzando duplicity da riga di comando.
Il comando da utilizzare è:
duplicity remove-older-than DATA --force "POSIZIONE"
dove «DATA» è la data in formato americano fino a quando si vogliono eliminare i backup, mentre «POSIZIONE» è il percorso dove Déjà Dup memorizza i backup.
Supponendo che i backup siano memorizzati su un hard disk esterno che abbia posizione /media/hdd_esterno/backup/ e che si vogliano eliminare tutti i backup antecedenti al 1° gennaio 2013, il comando da digitare sarà:
duplicity remove-older-than 2013-01-01 --force "file:///media/hdd_esterno/backup/"