Dimensione: 12481
Commento:
|
Dimensione: 11518
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from theone/m51se | |
Linea 5: | Linea 6: |
||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://www.asus.it/390%5Cimages%5Cproducts%5C2109%5C2109_m.jpg); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(javascript:enlargement('prog_content/middle_enlargement.aspx?model=2109');); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] || | ||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] || |
Linea 14: | Linea 15: |
||<style="border:none;">[[Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 8.04''' «Hardy Heron» sul portatile Asus M51SE.|| | ||<style="border:none;">[[Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» sul portatile '''Asus M51SE'''.|| |
Linea 19: | Linea 20: |
Per installare Ubuntu su questo portatile occorre installare la versione Alternate. Una volta completata l'installazione, al primo avvio del sistema incorreremo in un errore che non ci permetterà di accedere al sistema con interfaccia grafica. Facciamo quindi il login in modalità testo e andiamo a modificare le seguenti righe: Modificare con i permessi di super utente il file menu.list, che si trova dentro /boot/grub {{{ sudo nano /boot/grub/menu.list }}} Aggiungiamo alla riga kernel mem=2900M. Alla fine dovreste avere questo cambiamento: |
Per installare '''Ubuntu''' su questo portatile occorre utilizzare la versione [:Installazione/Generale: Alternate]. Una volta completata la fase d'instalazione, al primo avvio del sistema, verrà visualizzato un errore che impedisce d'accedere al sistema tramite interfaccia grafica. Avviare il sistema in «recovery mode» e dal menu scegliere l'opzione «root». 0. Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] modificare il file che si trova all'interno della cartella `/boot/grub/menu.lst`. 0. Aggiungere alla riga riguardante il kernel l'opzione '''mem=2900M''', il risultato ottenuto dovrebbe essere simile a quanto riportato sotto: |
Linea 29: | Linea 26: |
Prima: kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=680574bb-08e1-4700-9017-ad262976566c ro quiet splash Dopo: kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=680574bb-08e1-4700-9017-ad262976566c ro quiet splash mem=2900M }}} Una volta modificato premete Ctrl+x per uscire, rispondendo "yes" o "si" alle domanda di sovrascrittura del file. |
/boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=680574bb-08e1-4700-9017-ad262976566c ro quiet splash mem=2900M }}} = Rilevamento dell'Hardware = |
Linea 76: | Linea 68: |
Linea 135: | Linea 126: |
}}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''modello processore''.''' || |
}}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T9300 @ 2.50GHz.''' || = Configurazione dei componenti = |
Linea 142: | Linea 134: |
Per la scheda video installare envy (http://albertomilone.com/envyngfaq.html#A) oppure seguire la seguente guida sul forum : http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,155477.msg1030020.html#msg1030020 Rilevamento senza problemi ed errori del'xorg. Unica dficoltà è il riconoscimento dei 256 Mb di memoria video dedicati, ne vengono riconosciuti solamente la metà. |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''envyng'', reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali], andare nel menu '''''Applicazioni -> Strumenti di sistema -> EnvyNG''''' ed installare i driver per la scheda video ATI. |
Linea 150: | Linea 138: |
Per la scheda audio fare quello che segue {{{ sudo apt-get install build-essential wget ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.16.tar.bz2 tar -jxf alsa-driver-1.0.16.tar.bz2 wget http://poiresdujardin.free.fr/patch/patch_realtek_mitac8227.tar.gz |
Per abilitare la scheda audio è necessario applicare una patch al pacchetto dei driver alsa, seguire la seguente procedura per abilitare la periferiche audio: 0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''build-essential'', reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] '''main''' dei [:Repository:repository ufficiali] 0. Scaricare dal [http://www.alsa-project.org/ sito ufficiale] l'ultima versione dei driver alsa disponibili, estrarli lanciando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ tar -jxf alsa-driver-versione.tar.bz2 }}} sostituire la dicitura «versione» con il numero della versione dei driver scaricati. 0. [http://poiresdujardin.free.fr/patch/patch_realtek_mitac8227.tar.gz Scaricare] la patch necessaria per il corretto funzionamento dei driver, estrarla lanciando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ |
Linea 161: | Linea 148: |
rm alsa-driver-1.0.16/sound/pci/hda/patch_realtek.c mv patch_realtek.c alsa-driver-1.0.16/sound/pci/hda/ |
}}} 0. Rimuovere la patch dai driver ufficiali e applicare quella scaricata precedentemente, lanciando questi comandi in una finestra di terminale:{{{ rm alsa-driver-versione/sound/pci/hda/patch_realtek.c mv patch_realtek.c alsa-driver-versione/sound/pci/hda/ }}} sostituire la dicitura «versione» con il numero della versione dei driver scaricati. 0. Compilare e installare i driver alsa, tramite i seguenti comandi:{{{ |
Linea 167: | Linea 157: |
Linea 169: | Linea 158: |
Linea 171: | Linea 159: |
}}} 0. Applicare la patch anche per il modulo `snd-hda-intel.ko`:{{{ |
|
Linea 173: | Linea 163: |
Linea 177: | Linea 166: |
È possibile scaricare la patch anche da qui: attachment:Realtek.tar.gz == Interfacce di rete == L'interfaccia di rete viene riconosciuta automaticamente, sia il wireless che la lan. Per il wireless, se si usano le impostazioni di roaming, basta scegliere la rete wireless e seguire la procedura guidata. Manualmente invece andare su sistema, amministrazione, rete. Sbloccare e fare proprietà su connessione wireless. Togliete abilitare roaming, mettete il nome della rete e lasciate perdere la password (se è una rete non protetta). Su configurazione scegliete configurazione automatica dhcp (altrimenti inserire le impostazioni dettate dal router o informatevi sulle specifiche da inserire per connettervi alla rete wireless) e cliccate su ok. Lasciate applicare le impostazioni e la configurazione è pronta. Per disabilitarla dall'avvio andate su impostazione di rete e togliete la spuntina accanto a connessione wireless. La metterete per abilitare la rete quando necessario. Potrebbe essere non necessaria l'ultima modifica, vista la presenza di un tasto esterno apposito. Per il wireless e il Bluetooth c'è un tasto di attivazione esterno, sotto il touchpad. Disattivando il wireless o il bluetooth con quel tasto si disattivano entrambi perché hanno la stessa interfaccia di rete. È bene quindi tenere conto che se si vuole disattivare del tutto il bluetooth è impossibile utilizzare in contemporanea il wireless. Per risparmiare energia possono essere disattivati entrambi manualmente con l'apposito tasto. |
== Scheda Wireless == ''Riconosciuto automaticamente'' {OK} . == Scheda Ethernet == ''Riconosciuto automaticamente'' {OK} . |
Linea 193: | Linea 176: |
Corretto funzionamento del Touchpad, possibilità di utilizzare il dispositivo di riconoscimento delle impronte digitali non testata. | ''Riconosciuto automaticamente'' {OK} . == Fingerprint Reader == ''Non testato''. |
Linea 197: | Linea 184: |
Funzionamento dei seguenti tasti rapidi: Luminosità (aumenta e diminuisci) Volume (aumenta, diminuisci, muto) |
''Riconosciuto automaticamente'' {OK} . |
Linea 205: | Linea 188: |
Nessun problema riscontrato. Testato con un nokia 6600 con i programmi di base installati con ubuntu (analizzatore Bluetooth e condivisione file Bluetooth). http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,155477.0.html |
''Riconosciuto automaticamente'' {OK} . |
Linea 211: | Linea 192: |
Si devono utilizzare i driver della seguente guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/DriverGspca Infatti è una logitech con vendor id 0x046d. Appena finita la procedura il programma con cui testarla, camorama, non funziona. Però con skype, funziona tutto bene, togliendo compiz, si elimina lo sfarfallio, e i colori sono ottimi. Inoltre, utilizzando skype, si attiva solo quando la si utilizza con il programma. |
Seguire [:Hardware/Webcam/DriverGspca:questa guida]. = Note Aggiuntive = |
Linea 219: | Linea 198: |
Vlc potrebbe avere dei problemi con compiz attivo. Aprire quindi vlc e andare sulle preferenze. In video>Moduli 'duscita, visualizzando le opzioni avanzate, scegliere come modulo di uscita video X11. | Vlc potrebbe avere dei problemi con compiz attivo. Aprire quindi vlc e andare sulle preferenze. In video>Moduli d'uscita, visualizzando le opzioni avanzate, scegliere come modulo di uscita video X11. |
Linea 223: | Linea 202: |
* http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=652&l4=0&model=2109&modelmenu=1 * http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,188912.0.html (Discussione sul forum) |
* [http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=652&l4=0&model=2109&modelmenu=1 Sito del costruttore] * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,188912.0.html Discussione sul forum italiano] * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,155477.msg1030020.html#msg1030020 Discussione sulla scheda video ATI] |
Linea 228: | Linea 208: |
CategoryHomepage CategoryHardware | CategoryHomepage |
|
|||
Marca: |
ASUS |
||
Modello: |
M51SE |
||
Memoria RAM: |
Quantità 4 Gb |
||
Processore: |
INTEL Core Centrino Duo T9300 |
||
Scheda video: |
Ati Mobility Radeon HD 3470 |
||
Distribuzione utilizzata: |
Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» |
||
In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» sul portatile Asus M51SE. |
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
Installazione
Per installare Ubuntu su questo portatile occorre utilizzare la versione [:Installazione/Generale: Alternate]. Una volta completata la fase d'instalazione, al primo avvio del sistema, verrà visualizzato un errore che impedisce d'accedere al sistema tramite interfaccia grafica. Avviare il sistema in «recovery mode» e dal menu scegliere l'opzione «root».
Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] modificare il file che si trova all'interno della cartella /boot/grub/menu.lst.
Aggiungere alla riga riguardante il kernel l'opzione mem=2900M, il risultato ottenuto dovrebbe essere simile a quanto riportato sotto:
/boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=680574bb-08e1-4700-9017-ad262976566c ro quiet splash mem=2900M
Rilevamento dell'Hardware
Dispositivi connessi
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
lspci
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 03) 00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 PCI Express Root Port (rev 03) 00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03) 00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03) 00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 03) 00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 2 (rev 03) 00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 3 (rev 03) 00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 4 (rev 03) 00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 5 (rev 03) 00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 6 (rev 03) 00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03) 00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03) 00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03) 00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03) 00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f3) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 03) 00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) IDE Controller (rev 03) 00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA AHCI Controller (rev 03) 01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Mobilitiy Radeon HD 3400 Series 02:00.0 Ethernet controller: Attansic Technology Corp. L1 Gigabit Ethernet Adapter (rev b0) 03:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02) 04:00.0 SATA controller: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02) 09:01.0 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C832 IEEE 1394 Controller (rev 05) 09:01.1 SD Host controller: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 22) 09:01.2 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 12) 09:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd xD-Picture Card Controller (rev 12)
Processore
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
cat /proc/cpuinfo
Il risultato sarà simile al seguente:
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 23 model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T9300 @ 2.50GHz stepping : 6 cpu MHz : 1200.000 cache size : 6144 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 2 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr sse4_1 lahf_lm ida bogomips : 4991.16 clflush size : 64 processor : 1 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 23 model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T9300 @ 2.50GHz stepping : 6 cpu MHz : 1200.000 cache size : 6144 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 1 cpu cores : 2 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr sse4_1 lahf_lm ida bogomips : 4987.48 clflush size : 64
I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T9300 @ 2.50GHz. |
Configurazione dei componenti
Scheda video
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto envyng, reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali], andare nel menu Applicazioni -> Strumenti di sistema -> EnvyNG ed installare i driver per la scheda video ATI.
Scheda audio
Per abilitare la scheda audio è necessario applicare una patch al pacchetto dei driver alsa, seguire la seguente procedura per abilitare la periferiche audio:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto build-essential, reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] main dei [:Repository:repository ufficiali]
Scaricare dal [http://www.alsa-project.org/ sito ufficiale] l'ultima versione dei driver alsa disponibili, estrarli lanciando il seguente comando in una finestra di terminale:
tar -jxf alsa-driver-versione.tar.bz2
sostituire la dicitura «versione» con il numero della versione dei driver scaricati.[http://poiresdujardin.free.fr/patch/patch_realtek_mitac8227.tar.gz Scaricare] la patch necessaria per il corretto funzionamento dei driver, estrarla lanciando il seguente comando in una finestra di terminale:
tar -xzf patch_realtek_mitac8227.tar.gz
Rimuovere la patch dai driver ufficiali e applicare quella scaricata precedentemente, lanciando questi comandi in una finestra di terminale:
rm alsa-driver-versione/sound/pci/hda/patch_realtek.c mv patch_realtek.c alsa-driver-versione/sound/pci/hda/
sostituire la dicitura «versione» con il numero della versione dei driver scaricati.Compilare e installare i driver alsa, tramite i seguenti comandi:
cd alsa-driver-1.0.16/ ./configure --with-cards=hda-intel --with-oss=yes make
Applicare la patch anche per il modulo snd-hda-intel.ko:
sudo rm /lib/modules/`uname -r`/ubuntu/sound/alsa-driver/pci/hda/snd-hda-intel.ko cp pci/hda/snd-hda-intel.ko /lib/modules/`uname -r`/ubuntu/sound/alsa-driver/pci/hda/
Scheda Wireless
Riconosciuto automaticamente .
Scheda Ethernet
Riconosciuto automaticamente .
Touchpad
Riconosciuto automaticamente .
Fingerprint Reader
Non testato.
Tasti rapidi
Riconosciuto automaticamente .
Bluetooth
Riconosciuto automaticamente .
Webcam
Seguire [:Hardware/Webcam/DriverGspca:questa guida].
Note Aggiuntive
VLC
Vlc potrebbe avere dei problemi con compiz attivo. Aprire quindi vlc e andare sulle preferenze. In video>Moduli d'uscita, visualizzando le opzioni avanzate, scegliere come modulo di uscita video X11.
Ulteriori risorse
[http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=652&l4=0&model=2109&modelmenu=1 Sito del costruttore]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,188912.0.html Discussione sul forum italiano]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,155477.msg1030020.html#msg1030020 Discussione sulla scheda video ATI]