Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Modem/Dialup"
Differenze tra le versioni 60 e 61
Versione 60 del 27/02/2008 15.15.39
Dimensione: 3657
Autore: DavideLuigi
Commento: sezione Modem software e varie
Versione 61 del 27/02/2008 15.34.49
Dimensione: 3276
Commento: revisionata intro, piccole correzioni
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
Questa pagina prova ad aiutare nell'installazione e nella configurazione del modem dial-up per la connessione a Internet. Per fare questo è necessario: Questa pagina contiene delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione del modem ''dial-up'' per la connessione a Internet.
Linea 9: Linea 9:
 * identificare il tipo di modem in uso ed eventualmente installare i driver
 * configurare la connessione al proprio provider.

Sfortunatamente, queste operazioni non sempre vengono svolte automaticamente da Ubuntu.

Alcune della sottopagine qui presentate, richiederanno di collegarsi ad altri siti web e scaricare del software. Sarà quindi necessario avere un altro computer da cui scaricare i file necessari per poi trasferire il tutto all'interno di Ubuntu.
Per eseguire alcune delle seguenti procedure sarà necessario disporre di una connessione a Internet.

BR

Questa pagina contiene delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione del modem dial-up per la connessione a Internet.

Per eseguire alcune delle seguenti procedure sarà necessario disporre di una connessione a Internet.

Tipi di modem

Ci sono due tipologie di modem:

  1. Modem software (anche Winmodems, Softmodems): la parte hardware è una scheda audio che si limita a ricevere e trasmettere i segnali attraverso la rete telefonica, pertanto il lavoro del modem vero e proprio lo eseguono i driver (da cui "modem software"), diversi a seconda del produttore del modem. Se il proprio modem è di tipo PCI (interno) o USB ed è più recente del 2000, molto probabilmente si tratta di un modem software.

  2. Modem hardware: sono modem a tutti gli effetti, in grado di processare i segnali grezzi provenienti dalla linea. Solitamente sono connessi alla porta seriale del computer e al giorno d'oggi stanno diventando abbastanza rari, ma sono facilmente utilizzabili con Ubuntu.

Contenuti

Modem software

Se si conosce il produttore del proprio modem, seguire la guida adatta fra quelle disponibili:

  • [:/Alsa:Modem supportati dai driver ALSA]

  • [:/Smartlink:Modem supportati dai driver Smartlink]

  • [:/Lucent:Modem supportati dai driver Lucent]

  • [:/Intel536:Modem supportati dal driver Intel536]
  • [:/Intel537:Modem supportati dal driver Intel537]
  • [:/Conexant:Modem supportati dai driver Conexant]

  • [:Hardware/Modem/MotorolaSm56:Modem supportati dai driver Motorola SM56]

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Per alcune guide potrebbe essere necessario [:/Compilare:compilare i sorgenti e installare GCC 3.4].

Se non si riesce a identificare il tipo di modem software in uso è necessario [:/Scanmodem:usare scanmodem], uno strumento che restituisce un elenco di dispositivi presenti nel proprio computer che potrebbero essere modem software.

Modem hardware

I modem hardware non richiedono installazione. Se si connette il modem alla porta seriale e si conosce il numero della porta COM, il nome del dispositivo sarà /dev/ttySx dove «x» è il numero COM meno uno. Per esempio, se il modem è collegato alla porta COM2 il dispositivo sarà /dev/ttyS1, se a COM1 sarà /dev/ttyS0.

È possibile usare questo dispositivo per la connessione al provider.

Anchor(configurazione)

Configurare la connessione a internet

  1. [:/ConfigurareConnessione#ubuntu1:Con Ubuntu attraverso lo strumento Rete]

  2. [:/ConfigurareConnessione#gnomeppp:Per Ubuntu con gnome-ppp]

  3. [:/ConfigurareConnessione#kppp:Per Kubuntu con kppp]

  4. [:/ConfigurareConnessione#alternativa1:Configurare la connessione con wvdialconf]

  5. [:/ConfigurareConnessione#alternativa2:Configurare la connessione con pppconfig]


CategoryHardware CategoryDaRevisionare