Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Modem/Adsl"
Differenze tra le versioni 1 e 57 (in 56 versioni)
Versione 1 del 09/01/2006 11.36.06
Dimensione: 798
Autore: BlackDesert
Commento:
Versione 57 del 26/04/2009 12.47.42
Dimensione: 3637
Commento: link morto
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||

Guida di riferimento per i modem ADSL.
## page was renamed from Hardware/ConnessioniCablate/Adsl
## page was renamed from Hardware/Modem/Adsl
## page was renamed from ModemAdsl
#format wiki
#language it
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]
Linea 7: Linea 11:
L'installazione di un modem ADSl richiede l'installazione e configurazione dei relativi drivers. L'installazione di un modem ADSL richiede l'installazione e la configurazione dei relativi driver. A differenza di quanto avviene per gli altri modem, nei modem ADSL è molto importante avere i driver, in quanto questi "programmano" il modem all'avvio.
Linea 9: Linea 13:
= Individuazione del chipset del modem = A differenza dei modem dial-up, questo tipo di modem attende informazioni dal PC all'avvio e non contiene di per sè alcuna direttiva per connettersi. Purtroppo, spesso, i produttori non rilasciano dei driver ufficiali per Linux, tuttavia la comunità ha elaborato molti di questi driver che si possono trovare in rete.
Linea 11: Linea 15:
Collegare il modem alla porta USb scelta, da terminale digitare: = Il chipset =
Linea 13: Linea 17:
La presenza di numerose marche e modelli sul mercato non deve spaventare. I modem ADSL sono tutti costruiti usando un numero limitato di chipset (insieme di chip interni al modem) forniti da alcuni produttori. Quindi, non importa tanto il modello del vostro modem, quanto il chipset con cui è equipaggiato.

== Come faccio a sapere qual è il chipset del mio modem ? ==

Le vie da seguire sono due:

 0. '''internet''': in rete si trovano moltissime informazioni. Cominciate dal sito web del produttore del modem ed in seguito fate una ricerca generica su [http://www.google.it Google] inserendo il nome del modem e la parola ''chipset'', vedrete che qualcosa salterà fuori di sicuro;

 Potete anche fare riferimento ad alcuni siti che contengono degli indici di chipset per marca di modem, per esempio qui:
  * [http://dsl.linux.it/DSLChipsets dsl.linux.it]
  * [http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?supported=yes modem supportati da Eciadsl]
  * [http://cxacru.altervista.org/ modem ADSL con Chipset Conexant]
  * [http://www.linmodems.org/ linmodems.org]

 0. '''sistema''': di seguito si descrive un metodo per conoscere il chipset usato dal nostro modem.

== Individuazione del chipset del modem ==

Collegare il modem alla porta USB scelta, da terminale digitare:
Linea 17: Linea 40:
viene fornito l'elenco delle periferiche USB collegate al sistema (e riconosciute), tra di esse c'è il modem, con l'indicazione del relativo chipset. questo comando fornisce l'elenco delle periferiche USB collegate al sistema (e riconosciute). Spesso il sistema riconosce il modem, fornendo, per esempio, tra le varie informazioni, un output di questo tipo:
{{{
Bus 001 Device 003: ID 0915:8102 GlobeSpan, Inc.
}}}
Linea 19: Linea 45:
= Drivers disponibili = = Driver disponibili =
Linea 21: Linea 47:
 *Globespan => Eciadsl (linka pagina)
 * altri =>
 *'''aggiungere qui'''
Qualunque metodo si sia utilizzato, dovremmo ora sapere quale chipset monta il nostro modem adsl. Di seguito sono elencate le guide relative ad alcuni modem ADSL diffusi in Italia e distribuiti dai principali operatori. La prima colonna indica il chipset montato.

|| '''Chipset''' || '''Modem''' || '''Driver''' || '''Guida''' ||
|| Eagle || - || eagle-usb || [:/EagleUsb:eagle-usb] ||
|| Globespan || - || !EciAdsl || [:/EciAdsl:EciAdsl] ||
|| Conexant || Digicom Michelangelo USB || Accessrunner || [:/DigicomMichelangeloUsbCx:DigicomMichelangeloUsbCx] ||
|| ST Unicorn || Access Media Fastrate USB 100 [[BR]] BeWAN ADSL USB ST [[BR]] Urmet Speed Access USB || Bewan || [:/FastrateUsb100:Fastrate USB 100] ||
Linea 26: Linea 56:
## da questo punto in poi non modificare! ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Naturalmente la colonna modem non è, e non può essere, esaustiva di tutti i modelli che montano quel chipset. In questa [http://assistenza.tiscali.it/download/driver/adsl.html pagina] troverete moltissimi driver Linux per modem ADSL (di molte marche e modelli). ||
Linea 28: Linea 59:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHardware CategoryDaRevisionare

BR Indice(depth=1)

Introduzione

L'installazione di un modem ADSL richiede l'installazione e la configurazione dei relativi driver. A differenza di quanto avviene per gli altri modem, nei modem ADSL è molto importante avere i driver, in quanto questi "programmano" il modem all'avvio.

A differenza dei modem dial-up, questo tipo di modem attende informazioni dal PC all'avvio e non contiene di per sè alcuna direttiva per connettersi. Purtroppo, spesso, i produttori non rilasciano dei driver ufficiali per Linux, tuttavia la comunità ha elaborato molti di questi driver che si possono trovare in rete.

Il chipset

La presenza di numerose marche e modelli sul mercato non deve spaventare. I modem ADSL sono tutti costruiti usando un numero limitato di chipset (insieme di chip interni al modem) forniti da alcuni produttori. Quindi, non importa tanto il modello del vostro modem, quanto il chipset con cui è equipaggiato.

Come faccio a sapere qual è il chipset del mio modem ?

Le vie da seguire sono due:

  1. internet: in rete si trovano moltissime informazioni. Cominciate dal sito web del produttore del modem ed in seguito fate una ricerca generica su [http://www.google.it Google] inserendo il nome del modem e la parola chipset, vedrete che qualcosa salterà fuori di sicuro; Potete anche fare riferimento ad alcuni siti che contengono degli indici di chipset per marca di modem, per esempio qui:

  2. sistema: di seguito si descrive un metodo per conoscere il chipset usato dal nostro modem.

Individuazione del chipset del modem

Collegare il modem alla porta USB scelta, da terminale digitare:

sudo lsusb

questo comando fornisce l'elenco delle periferiche USB collegate al sistema (e riconosciute). Spesso il sistema riconosce il modem, fornendo, per esempio, tra le varie informazioni, un output di questo tipo:

Bus 001 Device 003: ID 0915:8102 GlobeSpan, Inc.

Driver disponibili

Qualunque metodo si sia utilizzato, dovremmo ora sapere quale chipset monta il nostro modem adsl. Di seguito sono elencate le guide relative ad alcuni modem ADSL diffusi in Italia e distribuiti dai principali operatori. La prima colonna indica il chipset montato.

Chipset

Modem

Driver

Guida

Eagle

-

eagle-usb

[:/EagleUsb:eagle-usb]

Globespan

-

EciAdsl

[:/EciAdsl:EciAdsl]

Conexant

Digicom Michelangelo USB

Accessrunner

[:/DigicomMichelangeloUsbCx:DigicomMichelangeloUsbCx]

ST Unicorn

Access Media Fastrate USB 100 BR BeWAN ADSL USB ST BR Urmet Speed Access USB

Bewan

[:/FastrateUsb100:Fastrate USB 100]

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Naturalmente la colonna modem non è, e non può essere, esaustiva di tutti i modelli che montano quel chipset. In questa [http://assistenza.tiscali.it/download/driver/adsl.html pagina] troverete moltissimi driver Linux per modem ADSL (di molte marche e modelli).


CategoryHardware CategoryDaRevisionare