Dimensione: 10735
Commento:
|
Dimensione: 9658
Commento: Revisione della prima parte
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 11: | Linea 11: |
In questa guida è riportata la procedura di installazione dei driver GPL '''legacy''' del progetto Rt2x00. Tali driver andaranno a sostituire quelli già presenti nel kernel, in caso di problemi o malfunzionamenti. Se i driver presenti di default funzionano bene, si consiglia di non sostituirli con quelli presenti in questa pagina. Tale procedura è valida per tutte le periferiche wireless con chip Ralink RT2400, RT2500, RT2570, RT61, RT73. Ad ogni aggiornamento del kernel si deve ricompilare e reinstallare il modulo. |
All'interno di questa pagina sono presenti le istruzioni per installare i driver legacy necessari al funzionamento al funzionamento delle schede wireless '''Ralink'''. |
Linea 20: | Linea 16: |
= Download del driver = Scaricare e salvare nella propria '''Home''' l'ultima versione del driver, scegliendo l'archivio giusto per il driver che vogliamo installare: * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2400-cvs-daily.tar.gz rt2400] * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2500-cvs-daily.tar.gz rt2500] * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2570-cvs-daily.tar.gz rt2570] * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt61-cvs-daily.tar.gz rt61] * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt73-cvs-daily.tar.gz rt73] Nel caso l'archivio scaricato risulti vuoto, è probabile che ci siano problemi nel [:Programmazione/Cvs:CVS]. In questo caso riprovare più tardi. = Esclusione dei moduli = Per utilizzare i moduli legacy al posto di quelli del kernel, è necessario disabilitare il caricamento di questi ultimi per evitare conflitti. Aprire un terminale e digitare: {{{ |
= Schede supportate = I chip '''Ralink''' che sono attualmente supportati dal driver '''rt2x00''' sono: * RT2400 (PCI/PCMCIA) * RT2500 (PCI/PCMCIA) * RT2570 (USB) * RT61 (PCI/PCMCIA) * RT73 (USB) = Preparativi = Scaricare e salvare all'interno della propria '''Home''' l'ultima versione del driver per il proprio chip: * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2400-cvs-daily.tar.gz RT2400] * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2500-cvs-daily.tar.gz RT2500] * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2570-cvs-daily.tar.gz RT2570] * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt61-cvs-daily.tar.gz RT61] * [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt73-cvs-daily.tar.gz RT73] Per utilizzare i moduli legacy è necessario disabilitare il caricamento dei moduli presenti nel kernel per evitare dei confilitti, quindi digitare i seguenti comandi all'interno di una finestra di terminale:{{{ |
Linea 46: | Linea 44: |
Per impedirne il caricamento automatico all'avvio del sistema, bisogna aprire il file `/etc/modprobe.d/blacklist` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e inserire in fondo le seguenti righe: {{{ |
Per impedirne il caricamento automatico all'avvio del sistema modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modprobe.d/blacklist` aggiungendo in fondo le seguenti righe:{{{ |
Linea 58: | Linea 55: |
= Compilazione e installazione del driver = == Preparativi == Per rimuovere eventuali configurazioni obsolete è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
= Installazione = 0. Rimuovere eventuali vecchie configurazioni digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{ |
Linea 67: | Linea 61: |
Per compilare il driver, è necessario prima [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''build-essential'' e quello contenente i file header del kernel in uso. A tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ |
0. Per compilare i driver è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''build-essential'' e i file header del kernel in uso, quindi digitare il seguente comando:{{{ |
Linea 72: | Linea 65: |
Una volta soddisfatte le dipendenze si può procedere con la compilazione. == Compilazione == ||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''In questa guida si fa riferimento all'installazione del driver per RT73, ma la procedura è analoga per gli altri chip ralink, avendo ovviamente l'accortezza di sostituire ogni occorrenza della dicitura «rt73» con il nome del chip prescelto'''. || Per estrarre l'archivio scaricato è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ cd tar -xvf rt73-cvs-daily.tar.gz }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La seguente procedura va ripetuta dopo ogni aggiornamento del kernel.''' || È possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:compilare] il nuovo modulo come qualsiasi altro programma. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: {{{ |
0. Estrarre l'archivio scaricato in precedenza digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ tar -xvf chip-cvs-daily.tar.gz }}} Sostituire la dicitura «chip» con il nome del chip utilizzato. 0. È possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:compilare] il nuovo modulo nel kernel digitando all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi:{{{ |
Linea 93: | Linea 75: |
}}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In alternativa è possibile utilizzare la procedura con il comando [:Programmazione/Checkinstall:checkinstall].'' || == Installazione == Per caricare il modulo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
}}} Sostituire le diciture «chip» con il nome del chip utilizzato. 0. Per caricare il modulo è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ |
Linea 104: | Linea 81: |
Verificare il corretto funzionamento della chiavetta e accertarsi della comparsa di una nuova interfaccia di rete denominata '''wlan0''' oppure '''wlan1'''. | 0. Verificare il corretto funzionamento della scheda wireless accertandosi della comparsa di una nuova interfaccia di rete digitando all'interno di una finestra di terminale il segunte comando:{{{ iwconfig }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La seguente procedura va ripetuta dopo ogni aggiornamento del kernel.''' || |
BR Indice(depth=1 align=right) VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy)
Introduzione
All'interno di questa pagina sono presenti le istruzioni per installare i driver legacy necessari al funzionamento al funzionamento delle schede wireless Ralink.
I driver in questione potrebbero non essere supportati da [:Hardware/DispositiviSenzaFili/NetworkManager:NetworkManager]. In caso di conflitti si consiglia di rimuovere il pacchetto network-manager. |
Schede supportate
I chip Ralink che sono attualmente supportati dal driver rt2x00 sono:
- RT2400 (PCI/PCMCIA)
- RT2500 (PCI/PCMCIA)
- RT2570 (USB)
- RT61 (PCI/PCMCIA)
- RT73 (USB)
Preparativi
Scaricare e salvare all'interno della propria Home l'ultima versione del driver per il proprio chip:
[http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2400-cvs-daily.tar.gz RT2400]
[http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2500-cvs-daily.tar.gz RT2500]
[http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2570-cvs-daily.tar.gz RT2570]
Per utilizzare i moduli legacy è necessario disabilitare il caricamento dei moduli presenti nel kernel per evitare dei confilitti, quindi digitare i seguenti comandi all'interno di una finestra di terminale:
sudo rmmod rt2400pci sudo rmmod rt2500pci sudo rmmod rt2500usb sudo rmmod rt2x00lib sudo rmmod rt2x00pci sudo rmmod rt2x00usb sudo rmmod rt61pci sudo rmmod rt73usb
Per impedirne il caricamento automatico all'avvio del sistema modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/modprobe.d/blacklist aggiungendo in fondo le seguenti righe:
blacklist rt2400pci blacklist rt2500pci blacklist rt2500usb blacklist rt2x00lib blacklist rt2x00pci blacklist rt2x00usb blacklist rt61pci blacklist rt73usb
Installazione
Rimuovere eventuali vecchie configurazioni digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:
sudo rm -R /etc/Wireless/RT*STA
Per compilare i driver è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto build-essential e i file header del kernel in uso, quindi digitare il seguente comando:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`
Estrarre l'archivio scaricato in precedenza digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
tar -xvf chip-cvs-daily.tar.gz
Sostituire la dicitura «chip» con il nome del chip utilizzato.È possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:compilare] il nuovo modulo nel kernel digitando all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi:
cd rt73-cvs-* cd Module make strip -S rt73.ko sudo make install
Sostituire le diciture «chip» con il nome del chip utilizzato.Per caricare il modulo è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo modprobe rt73
Verificare il corretto funzionamento della scheda wireless accertandosi della comparsa di una nuova interfaccia di rete digitando all'interno di una finestra di terminale il segunte comando:
iwconfig
La seguente procedura va ripetuta dopo ogni aggiornamento del kernel. |
Caricare il modulo all'avvio
Per far sì che il modulo venga caricato automaticamente all'avvio del sistema è necessario aprire il file /etc/modules con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file la seguente riga:
rt73
Configurazione dell'interfaccia
Per effettuare il collegamento è necessario configurare l'interfaccia di rete con i parametri corretti. Inoltre, è possibile scegliere fra tre diversi protocolli di sicurezza, senza essere obbligati a ricorrere a programmi come [:Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant:wpa_supplicant].
È sufficiente modificare opportunamente il contenuto del file /etc/network/interfaces, scegliendo e inserendo, fra le seguenti, le righe adatte al proprio protocollo di sicurezza, sostituendo opportunamente le diciture «NOMERETE», «TUACHIAVEWEP», «TUACHIAVEWPA» nonché i vari parametri di configurazione della rete con i valori relativi alla propria configurazione.
Il nome dell' interfaccia potrebbe essere diverso da «wlan0» (ad esempio «wlan1»). In questo caso, sostituire il nome corretto nelle seguenti configurazioni. |
Rete non protetta:
auto wlan0 iface wlan0 inet static address 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.1.0 gateway 192.168.1.1 pre-up ifconfig wlan0 up #imposta l'essid della rete pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE" pre-up iwconfig wlan0 mode Managed #imposta il canale della tua rete: pre-up iwconfig wlan0 channel 8 pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
Protocollo WEP:
auto wlan0 iface wlan0 inet static address 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.1.0 gateway 192.168.1.1 pre-up ifconfig wlan0 up #imposta l'essid della rete pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE" pre-up iwconfig wlan0 mode Managed #imposta il canale della tua rete: pre-up iwconfig wlan0 channel 8 pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WEPAUTO pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=WEP #qui inserisci la tua chiave wep pre-up iwpriv wlan0 set Key1="TUACHIAVEWEP" pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
Protocollo WPA:
auto wlan0 iface wlan0 inet static address 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.1.0 gateway 192.168.1.1 pre-up ifconfig wlan0 up #imposta l'essid della rete pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE" pre-up iwconfig wlan0 mode Managed #imposta il canale della tua rete: pre-up iwconfig wlan0 channel 8 pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WPAPSK pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=TKIP #qui inserisci la tua chiave wpa-psk pre-up iwpriv wlan0 set WPAPSK="TUACHIAVEWPA" pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
Protocollo WPA2:
auto wlan0 iface wlan0 inet static address 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.1.0 gateway 192.168.1.1 pre-up ifconfig wlan0 up #imposta l'essid della rete pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE" pre-up iwconfig wlan0 mode Managed #imposta il canale della tua rete: pre-up iwconfig wlan1 channel 8 pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WPA2PSK pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=AES #qui inserisci la tua chiave wpa-psk pre-up iwpriv wlan0 set WPAPSK="TUACHIAVEWPA2" pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
Una volta apportate le modifiche, salvare e uscire.
Riavviare il sistema per verificare il corretto funzionamento.
In caso di problemi durante la navigazione è consigliato impostare manualmente gli indirizzi dei DNS. |
Collegamento della periferica rt73 ad una porta USB 1.1
Se la periferica rt73 deve essere connessa ad una porta USB 1.1 della scheda madre, il procedimento precedentemente illustrato potrebbe non funzionare. È possibile risolvere tale problema utilizzando [:Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper:Ndiswrapper] con il driver scaricabile da uno dei seguenti indirizzi:
[http://www.esnips.com/doc/a1993c72-1975-4b7b-9047-938467f1ce83/Driver-only-1.3.0.0-F5D7050v3-G122-C1-D1-WUSB54GC-usb-01112008 Driver-only-1.3.0.0-F5D7050v3-G122-C1-D1-WUSB54GC-usb-01112008]
[http://www.esnips.com/doc/f003b906-5d4b-4c83-8847-b62dd502c8cf/Driver-only-1.2.3.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-19112007 Driver-only-1.2.3.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-19112007]
Se in precedenza si è già tentato di installare il driver rt73 senza successo, rimuovere le istanze introdotte in conformità alle precedenti istruzioni nei file /etc/modules e /etc/network/interfaces e il relativo modulo con il seguente comando:
sudo ifconfig wlan0 down sudo rmmod rt73 sudo depmod -a
Ulteriori risorse
[http://rt2x00.serialmonkey.com Sito ufficiale del progetto]
[https://wiki.ubuntu.com/?action=fullsearch&context=180&value=Ralink&titlesearch=Titoli Pagine del wiki internazionali in lingua inglese]
[http://alexit.wordpress.com/2007/04/10/rutilt-utility-grafica-per-driver-wireless-ralink-rt73/ RutilT: uno strumento grafico per driver wireless Ralink Legacy]
[:Hardware/DispositiviSenzaFili/WiFiHowTo:Guida al WiFi]