Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviSenzaFili/AcerAcpiActiver"
Differenze tra le versioni 1 e 20 (in 19 versioni)
Versione 1 del 12/07/2007 15.50.12
Dimensione: 4385
Commento:
Versione 20 del 14/07/2023 17.22.16
Dimensione: 3341
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
#format wiki
Linea 4: Linea 5:
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(rilasci="11.04")>>
Linea 9: Linea 11:
I portatili '''Amilo A1650G''' dispongono di un adattatore wireless dotato di chipset '''Atheros''', che utilizza i moduli ''acer_acpi'', i quali, tuttavia, non sono molto comodi da usare, dato che non dispongono di un'interfaccia grafica (e il pulsante sulla tastiera non sembra funzionare). In questo wiki spiegherò come crearsi un'interfaccia utente grazie all'ausilio di un programmino creato da me. I portatili '''Amilo A1650G''' dispongono di un adattatore wireless dotato di chipset '''Atheros''', che utilizza i moduli ''acer_acpi'', i quali, tuttavia, non sono molto comodi da usare, dato che non dispongono di un'interfaccia grafica (e il pulsante sulla tastiera non sembra funzionare). In questo wiki spiegherò come crearsi un'interfaccia utente grazie all'ausilio di uno scriptino creato da me.
Linea 13: Linea 15:
= Scegliere la soluzione = = Installazione di acer_acpi =
Nel caso siate sicuri che il vostro computer utilizzi un adattatore che richieda i moduli '''acer_acpi''':
Linea 15: Linea 18:
Vi propongo due soluzioni, la prima è stabile e sicura ma soggetta ad alcuni bug e malfunzionamenti; la seconda non sono sicuro che funzioni sempre bene ma risolve parte dei bug e dei malfunzionamenti. Ora, se vi sentite coraggiosi, scaricate a questo [http://williagh.altervista.org/acer_acpi-0.3.2&Acer_acpi-wireless-activer2.0.0.tar.gz indirizzo] (clic col tasto destro del mouse per salvare) la versione 2 del programma e la versione 3.2 dei driver ''acer_acpi''.

Per il resto potete seguire tranquillamente il resto del manuale in quanto la procedura di installazione dei due pacchetti è la stessa.

= Installare «acer_acpi» =

Nel caso siate sicuri che il vostro computer utilizzi un adattatore che richieda i moduli ''acer_acpi'':

 0. Scaricare i sorgenti di ''acer_acpi'' da questo indirizzo: [http://www.archernar.co.uk/acer_acpi/acer_acpi-0.3.tar.gz]

 0. [:ComandiBase#filecompressi:Estrarre] il contenuto dell'archivio e spostarsi all'interno della cartella creata

 0. Eseguire i seguenti comandi: {{{
$ make
$ sudo make install
 0. scaricare l'archivio compresso presente a [[http://code.google.com/p/aceracpi/|questo]] sito.
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|estrarre]] il contenuto dell'archivio e spostarsi all'interno della cartella creata;
 0. digitare i seguenti comandi:
 {{{
make
sudo make install
Linea 32: Linea 26:
= Introduzione a «wirelessActiver» = Alternativamente potete aggiungere il repository in questo modo:
Linea 34: Linea 28:
Ho creato il programma '''wirelessActiver''' perché i moduli ''acer_acpi'' vengono attivati dal codice: {{{ {{{
wget http://www.mumblyworld.info/ubuntu/depot.key -O- | sudo apt-key add -
sudo gedit /etc/apt/sources.list
}}}

Quindi aggiungete in coda al file

Per Ubuntu Gutsy Gibbon (7.10) (i386 e amd64) :

{{{
deb http://www.mumblyworld.info/ubuntu gutsy main
}}}

a questo punto installate il pacchetto:

{{{
sudo apt-get install acer-acpi
}}}

= Introduzione a wirelessActiver =
Ho creato lo script '''wirelessActiver''' perché i moduli ''acer_acpi'' vengono attivati dal codice:

{{{
Linea 36: Linea 52:
echo "enabled : 1" > /proc/acpi/acer/wireless echo "1" > /proc/acpi/acer/wireless
Linea 38: Linea 54:
Linea 40: Linea 57:
= Installare il programma =
Linea 42: Linea 58:
 0. Per scaricare il programma, fare clic col tasto destro del mouse, e scegliere «'''Salva destinazione con nome'''», su questo [http://williagh.altervista.org/Acer_acpi_wireless_activer.tar.gz collegamento] se non dovesse funzionare visitate questa pagina [http://williagh.altervista.org qui.] Nota per gli utilizzatori di Gusty:
Alternativamente nel repository del driver è possibile scaricare un applet per gnome chiamato acerwificontroller ma, almeno a me, non funziona. E' possibile farlo funzionare andando a prendere il sorgente e pastrocchiandolo un po...
Linea 44: Linea 61:
 0. [:ComandiBase#filecompressi:Estrarre] il contenuto dell'archivio e spostarsi all'interno della cartella creata = Installazione dello script =
Da terminale:
Linea 46: Linea 64:
 0. Eseguire i seguenti comandi: {{{
chmod 755 installer
sudo ./installer
{{{
sudo gedit /usr/bin/wirelessActiver.sh
Linea 51: Linea 68:
Se non ci sono errori, è possibile creare creare una nuova icona sul proprio pannello la quale deve semplicemente eseguire: {{{
gksu wirelessActiver
Incollate questo sull'editor di testo e salvate.

{{{
#/bin/bash

PTR=/proc/acpi/acer/wireless
read riga1 < $PTR
echo $riga1
if [ "$riga1" = 1 ]; then
        echo 0 > $PTR
else
        echo 1 > $PTR
fi

}}}

Digitare il seguente comando:

{{{
sudo chmod 755 /usr/bin/wirelessActiver.sh
}}}

Se non ci sono errori, è possibile creare creare una nuova icona sul proprio pannello la quale deve semplicemente eseguire:

{{{
gksu wirelessActiver.sh
Linea 58: Linea 99:

Il programma talvolta fallisce al primo tentativo di accensione/spegnimento al primo avvio. Tuttavia con un secondo tentativo funziona correttamente. Il programma '''wirelessActiver''' dispone di una funzione che presume che lo stato della scheda sia l'ultimo stato conosciuto, tuttavia se la scheda dovesse cambiare stato per cause esterne al programma, esso non ha modo di riconoscere lo stato attuale.

Causa: i moduli ''acer_acpi'' non prevedono una funzione per conoscere lo stato della scheda wireless.

Possibili soluzioni: modificare il file `acer_acpi.c` e implementarne una funzione o aspettare la prossima versione degli acer_acpi.

Parzialmente risolta: Ho tentato di implementare la funzione mancante e sembra funzionare (acer_acpi-3.2&acpi-wireless-activer-2.0.0), ora l'unico problema di sincronia si verifica quando accendete il vostro computer e la scheda è già accesa (i moduli suppongono sia spenta).

= Ulteriori risorse =

 * [http://williagh.altervista.org/ Pagina del programma wirelessActiver]
L'accensione della scheda wireless non sempre si sincronizza all'istante con l'applet di feisty, bisogna quindi disattivare e riattivare la rete wireless.


Introduzione

I portatili Amilo A1650G dispongono di un adattatore wireless dotato di chipset Atheros, che utilizza i moduli acer_acpi, i quali, tuttavia, non sono molto comodi da usare, dato che non dispongono di un'interfaccia grafica (e il pulsante sulla tastiera non sembra funzionare). In questo wiki spiegherò come crearsi un'interfaccia utente grazie all'ausilio di uno scriptino creato da me.

La soluzione dovrebbe funzionare con tutti i portatili che utilizzano i moduli acer_acpi.

Installazione di acer_acpi

Nel caso siate sicuri che il vostro computer utilizzi un adattatore che richieda i moduli acer_acpi:

  1. scaricare l'archivio compresso presente a questo sito.

  2. estrarre il contenuto dell'archivio e spostarsi all'interno della cartella creata;

  3. digitare i seguenti comandi:
    make
    sudo make install

Alternativamente potete aggiungere il repository in questo modo:

wget http://www.mumblyworld.info/ubuntu/depot.key -O- | sudo apt-key add -
sudo gedit /etc/apt/sources.list

Quindi aggiungete in coda al file

Per Ubuntu Gutsy Gibbon (7.10) (i386 e amd64) :

deb http://www.mumblyworld.info/ubuntu gutsy main 

a questo punto installate il pacchetto:

sudo apt-get install acer-acpi 

Introduzione a wirelessActiver

Ho creato lo script wirelessActiver perché i moduli acer_acpi vengono attivati dal codice:

modprobe acer_acpi
echo "1" > /proc/acpi/acer/wireless

da terminale, e non è sempre il massimo della comodità aprire un terminale, loggare come root (perché il comando sudo non basta) e lanciarli (ricordarseli soprattutto). Quindi mi sono creato un programmino che simuli la funzione del tasto di attivazione che esiste su Windows: che accenda e spenga la scheda.

Nota per gli utilizzatori di Gusty: Alternativamente nel repository del driver è possibile scaricare un applet per gnome chiamato acerwificontroller ma, almeno a me, non funziona. E' possibile farlo funzionare andando a prendere il sorgente e pastrocchiandolo un po...

Installazione dello script

Da terminale:

sudo gedit /usr/bin/wirelessActiver.sh

Incollate questo sull'editor di testo e salvate.

#/bin/bash

PTR=/proc/acpi/acer/wireless
read riga1 < $PTR
echo $riga1
if [ "$riga1" = 1 ]; then
        echo  0  > $PTR
else
        echo  1 > $PTR
fi

Digitare il seguente comando:

sudo chmod 755 /usr/bin/wirelessActiver.sh

Se non ci sono errori, è possibile creare creare una nuova icona sul proprio pannello la quale deve semplicemente eseguire:

gksu wirelessActiver.sh

Ora, facendo clic su quell'icona e inserendo la propria password, il sistema accenderà e spegnerà la scheda wireless.

Bug conosciuti

L'accensione della scheda wireless non sempre si sincronizza all'istante con l'applet di feisty, bisogna quindi disattivare e riattivare la rete wireless.


CategoryDaRevisionare CategoryHardware