Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni"
Differenze tra le versioni 5 e 6
Versione 5 del 15/09/2016 17.24.44
Dimensione: 6950
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 6 del 15/09/2016 18.39.48
Dimensione: 6738
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 16: Linea 16:
Linea 20: Linea 19:
Con l'introduzione dello [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]] in sostituzione del tradiozionale BIOS, lo standard della tabella delle partizioni passa dall'MBR al [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|GPT]]. Alcune delle novità più evidenti sono:
 * La presenza di sole '''partizioni primarie'''.
 * La necessità di creare la partizione '''EFI''', un'area di avvio in formato '''fat32''' da collocare all'inizio del disco o, se presente la partizione nascosta di ''recovery'' di Windows, nella seconda partizone disponibile (''in figura vengono mostrati entrambe i casi'').

||<style="border:none; "><<Immagine(./gpt-part.png,450,center)>>||<style="border:none; "><<Immagine(./gpt_part-win.png,450,center)>> ||

Chi acquista un computer con standard '''UEFI''' e '''Windows preinstallato''' troverà già una partizione '''EFI''' sul disco. Installando Ubuntu in dual boot sfrutterà automaticamente la partizione EFI esistente.

La guida procede sui passi da seguire per la creazione su di un hard disk vuoto della:
 * tabella delle partizioni '''GPT'''
 * partizione '''EFI'''.
La creazione delle altre partizioni è del tutto analoga a i casi trattati nei capitoli precedenti.
Su sistemi con [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]] lo standard predefinito per la tabella delle partizioni è '''GPT'''. Oltre al creare la tabella, sarà necessario creare la partizione '''EFI''', importante per l'avvio dei sistemi installati.
Linea 55: Linea 43:

<<Anchor(gpt)>>
= UEFI - Tabella partizioni MBR =

Su sistemi con [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]] lo standard predefinito per la tabella delle partizioni è '''GPT'''. Tuttavia è frequente trovare sistemi UEFI che supportino la '''modalità legacy''', una modalità che rende compatibili le impostazioni dei vecchi BIOS sui moderni UEFI. Ovviamente utilizzandola si perderanno le caratteristiche che contraddistinguono l'UEFI (ad es. il ''secure boot'').

 0. Accedere alle impostazioni dello UEFI e selezionare (se presente) la '''modalità legacy''' di compatibilità con i vecchi BIOS.
 0. Consultare uno dei seguenti paragrafi a seconda delle proprie esigenze per impostare una tabella delle partizioni [[|GPT]] o [[|MBR]].


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

All'acquisto di un nuovo hard disk si avrà un dispositivo di memoria vuoto privo di qualsiasi impostazione. Se si ha la necessità di creare manualmente delle partizioni al suo interno, sarà necessario impostare la tabella delle partizioni. Fra i diversi standard esistenti quelli presi in considerazione in questa guida sono GPT e MBR:

  • GPT: utilizzabile sia con BIOS che con UEFI.

  • MBR (msdos): è utilizzabile con il BIOS.
    Può essere utilizzabile con UEFI se nelle impostazioni è presente la modalità legacy, cioè la modalità che rende compatibili le impostazioni dei vecchi BIOS sui moderni UEFI.

Vengono quindi mostrate le varie casistiche a seconda delle varie combinazioni MBR/GPT con BIOS/UEFI che si possono incontrare.

UEFI - Tabella partizioni GPT

Su sistemi con UEFI lo standard predefinito per la tabella delle partizioni è GPT. Oltre al creare la tabella, sarà necessario creare la partizione EFI, importante per l'avvio dei sistemi installati.

Creare tabella GPT

Dopo aver avviato il LiveCD o LiveUSB di Ubuntu, Avviare GParted e quindi:

  1. Selezionare il menù:
    • Dispositivo → Crea tabella partizioni → Modalità avanzata se si utilizza la versione 12.04 di Ubuntu;

    • Dispositivo → Crea tabella partizioni se si utilizza la versione 14.04 o successiva di Ubuntu.

  2. Alla voce Selezionare il nuovo tipo di tabella scegliere dal menù a tendina gpt.

  3. Fare clic su Applica.

Creare partizione EFI

  1. Selezionare il menù Partizione → Nuova.

  2. Alla voce File system selezionare nel menù a tendina fat32 (vedi figura in basso a sinistra).

  3. La dimensione dovrà essere fra 100 e 250 MiB.

  4. Fare clic su Aggiungi per creare la partizione.

  5. Una volta creata, selezionare il menù Partizione → Gestione flag e selezionare boot (vedi figura in basso a destra).

Punto di mount EFI

Durante la procedura di installazione, nella creazione dei punti di mount indicare la partizione EFI come EFI boot partition.

UEFI - Tabella partizioni MBR

Su sistemi con UEFI lo standard predefinito per la tabella delle partizioni è GPT. Tuttavia è frequente trovare sistemi UEFI che supportino la modalità legacy, una modalità che rende compatibili le impostazioni dei vecchi BIOS sui moderni UEFI. Ovviamente utilizzandola si perderanno le caratteristiche che contraddistinguono l'UEFI (ad es. il secure boot).

  1. Accedere alle impostazioni dello UEFI e selezionare (se presente) la modalità legacy di compatibilità con i vecchi BIOS.

  2. Consultare uno dei seguenti paragrafi a seconda delle proprie esigenze per impostare una tabella delle partizioni [[|GPT]] o [[|MBR]].

BIOS - Tabella partizioni GPT

Anche i sistemi con BIOS tradizionale possono sfruttare i vantaggi delle partizioni GPT. A tal fine occorre creare una piccola partizione d'avvio non formattata necessaria al boot loader GRUB.

Creazione tabella GPT

Dopo aver avviato il LiveCD o LiveUSB di Ubuntu, Avviare GParted e quindi:

  1. Selezionare il menù:
    • Dispositivo → Crea tabella partizioni → Modalità avanzata se si utilizza la versione 12.04 di Ubuntu;

    • Dispositivo → Crea tabella partizioni se si utilizza la versione 14.04 o successiva di Ubuntu.

  2. Alla voce Selezionare il nuovo tipo di tabella scegliere dal menù a tendina gpt.

  3. Fare clic su Applica.

Creazione partizione d'avvio bios_grub

  1. Selezionare il menù Partizione → Nuova.

  2. Alla voce File system selezionare nel menù a tendina non formattato (o unformatted vedi figura in basso a sinistra).
    In alternativa è possibile selezionare pulito (cleared) qualora la precedente opzione non fosse selezionabile.

  3. La dimensione dovrà essere fra 1 e 2 MiB.

  4. Fare clic su Aggiungi per creare la partizione.

  5. Una volta creata, selezionare il menù Partizione → Gestione flag e selezionare bios_grub (vedi figura in basso a destra).

Punto di mount

Durante la procedura di installazione verrà automaticamente individuata come area di boot BIOS e non ci sarà la necessità di selezionarla.

La creazione delle altre partizioni è del tutto analoga a i casi trattati nei capitoli precedenti.

BIOS - Tabella partizioni MBR

Se si ha la necessità di creare una tabella delle partizioni MBR, seguire i passi riportati.

  1. Dopo aver avviato il LiveCD o LiveUSB di Ubuntu, Avviare GParted.

  2. Selezionare il menù:
    • Dispositivo → Crea tabella partizioni → Modalità avanzata se si utilizza la versione 12.04 di Ubuntu;

    • Dispositivo → Crea tabella partizioni se si utilizza la versione 14.04 o successiva di Ubuntu.

  3. Alla voce Selezionare il nuovo tipo di tabella scegliere dal menù a tendina msdos.

  4. Fare clic su Applica.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryHardware