Dimensione: 279
Commento:
|
Dimensione: 3190
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Describe wilecoyote/provawc here. | #format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=534590")>> |
Linea 3: | Linea 7: |
='''Partizione ha offset errato'''= | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 9: |
Se durante l'installazione al passo crea ''Partizionamento manuale'' si ottiene ''Partizionamento ha offset errato'', bisogna cliccare su '''Esci''' per tornare alla Live, avviare '''GParted'', | È stato segnalato da alcuni utenti che in alcuni casi, durante l'installazione in [[Installazione/InstallareUbuntu#manu|modalità manuale]] nella fase di selezione delle partizioni da utilizzare, facendo clic su '''Installa''' compare un messaggio di errato offset simile al seguente:{{{ La partizione /dev/sdXY assegnata a / , ha inizio a un offset di N byte dall'allineamento minimo per questo disco: potrebbe portare a prestazioni non ottimali }}} Il suggerimento di ricreare la partizione non risolve la situazione. |
Linea 7: | Linea 14: |
Pur non essendo ancora state individuate le cause di questo errore, è possibile aggirare il problema annullando l'installazione e, sempre in sessione '''live''', creando con '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|GParted]]''' piccole partizioni da 1 MiB che separino le partizioni per l'installazione di Ubuntu. = Procedura = I seguenti passaggi mostrano l'esempio in cui viene creata la partizione per l'area di '''swap''' e per il '''filesystem'''. Ovviamente se c'è la necessità di creare ulteriori partizioni (home separata, partizioni dati, ecc..), l'esempio dovrà essere riadattato alle proprie esigenze. 0. Una volta visualizzato l'errore fare clic su '''Esci''' per interrompere l'installazione. 0. Sempre dalla sessione Live [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] l'applicazione [[Hardware/DispositiviPartizioni/Gparted|GParted]]. 0. Cancellare le eventuali partizioni create in precedenza per la nuova installazione. 0. Creare la partizione di 1 MiB non formattata con le seguenti caratteristiche: * '''Spazio libero prima (MiB)''': 0; * '''Nuova dimensione (MiB)''': 1 MiB; * '''Spazio libero prima (MiB)''': 0; * '''File system''': non formattato. 0. Creare la partizione di swap [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|opportunamente dimensionata]]. 0. Creare una nuova partizione di 1 MiB non formattata come al '''punto 4'''. 0. Creare la partizione nella quale verrà installato il sistema avendo cura di lasciare almeno 1 MiB di spazio libero per la creazione della successiva mini partizione non formattata. 0. Creare una nuova partizione di 1 MiB non formattata come al '''punto 4'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per eventuali partizioni extra (home separata, partizioni dati, ecc..), ripetere la procedura fin qui mostrata, facendo in modo che a inizio e fine partizione ci sia sempre una mini partizione non formattata da 1 MiB.''|| 0. Impostate tutte le partizioni necessarie, fare clic su '''Applica'''. Al termine chiudere '''GParted'''. 0. Riavviare quindi la procedura d'installazione. = Ulteriori risorse = * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=30&t=613203|Discussione sul forum di supporto 1]] * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4632996|Discussione sul forum di supporto 2]] ---- CategoryAmministrazione CategoryHardware |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
È stato segnalato da alcuni utenti che in alcuni casi, durante l'installazione in modalità manuale nella fase di selezione delle partizioni da utilizzare, facendo clic su Installa compare un messaggio di errato offset simile al seguente:
La partizione /dev/sdXY assegnata a / , ha inizio a un offset di N byte dall'allineamento minimo per questo disco: potrebbe portare a prestazioni non ottimali
Il suggerimento di ricreare la partizione non risolve la situazione.
Pur non essendo ancora state individuate le cause di questo errore, è possibile aggirare il problema annullando l'installazione e, sempre in sessione live, creando con GParted piccole partizioni da 1 MiB che separino le partizioni per l'installazione di Ubuntu.
Procedura
I seguenti passaggi mostrano l'esempio in cui viene creata la partizione per l'area di swap e per il filesystem. Ovviamente se c'è la necessità di creare ulteriori partizioni (home separata, partizioni dati, ecc..), l'esempio dovrà essere riadattato alle proprie esigenze.
Una volta visualizzato l'errore fare clic su Esci per interrompere l'installazione.
- Cancellare le eventuali partizioni create in precedenza per la nuova installazione.
- Creare la partizione di 1 MiB non formattata con le seguenti caratteristiche:
Spazio libero prima (MiB): 0;
Nuova dimensione (MiB): 1 MiB;
Spazio libero prima (MiB): 0;
File system: non formattato.
Creare la partizione di swap opportunamente dimensionata.
Creare una nuova partizione di 1 MiB non formattata come al punto 4.
- Creare la partizione nella quale verrà installato il sistema avendo cura di lasciare almeno 1 MiB di spazio libero per la creazione della successiva mini partizione non formattata.
Creare una nuova partizione di 1 MiB non formattata come al punto 4.
Impostate tutte le partizioni necessarie, fare clic su Applica. Al termine chiudere GParted.
- Riavviare quindi la procedura d'installazione.