Dimensione: 2431
Commento:
|
← Versione 21 del 02/05/2020 14.07.43 ⇥
Dimensione: 1851
Commento: Punti di mount da interfacia grafica - link alla guida
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 19: | Linea 19: |
È possibile cambiare le impostazioni di montaggio attraverso l'utilità '''Dischi'''. | * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GnomeDiskUtility#mount|Punti di mount personalizzati]]: cambiare le impostazioni di montaggio attraverso l'utilità '''Dischi'''. |
Linea 21: | Linea 21: |
0. Se non presente, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-disks | gnome-disks]]. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] l'applicazione '''Dischi'''. 0. Selezionare il dispositivo disco nella finestra laterale e quindi la partizione interessata. 0. Fare clic sull'icona con gli ingranaggi riportata sotto le partizioni e selezionare '''Modifica opzioni di montaggio'''. 0. Si aprirà una finestra dove sarà possibile: * impostare il '''punto di mount'''; * montare la partizione '''all'avvio del sistema'''; * ..e altro ancora. 0. Fare clic su '''OK''' per applicare le modifiche. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Le partizioni dei dischi di memoria sono normalmente individuate in modo automatico dal sistema ed esplorabili direttamente dal file manager. Solitamente tramite quest'ultimo è inoltre possibile montarle o smontarle.
La pagina elenca alcuni metodi per personalizzare il montaggio delle partizioni.
Nei sistemi dual boot con Windows, se su quest'ultimo è abilitato l'avvio rapido, sarà necessario disattivarlo per poter accedere alla sua partizione da Ubuntu. Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
Da interfaccia grafica
Punti di mount personalizzati: cambiare le impostazioni di montaggio attraverso l'utilità Dischi.
Modifica manuale file fstab
Per informazioni sul funzionamento del file /etc/fstab si rimanda alla relativa guida.
Per cambiare le impostazioni di montaggio modificando manualmente il file /etc/fstab consultare le seguenti guide:
Montare partizioni Ext4: accedere in lettura e scrittura a partizioni in formato ext4
Montare partizioni Fat: accedere in lettura e scrittura a partizioni in formato Fat32
Montare partizioni NTFS: accedere in lettura e scrittura a partizioni in formato NTFS