Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 22 del 03/05/2008 13.19.49

Nascondi questo messaggio

BR

Introduzione

In questa guida sono presenti le soluzioni ai problemi comuni delle schede audio Intel integrate nei portatili: volume basso, microfono non funzionante, qualità audio scadente e altro. Se si possiede il chip Sigmatel (presente di solito nei Sony Vaio) la procedura è leggermente diversa ed è descritta alla fine.

Preparativi

  1. Digitare il seguente comando:

{{{sudo apt-get install build-essential ncurses-dev linux-headers-uname -r }}}

  1. Scaricare e salvare in ~/alsa i seguenti pacchetti:

  2. [ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/ alsa-driver]

  3. [ftp://ftp.alsa-project.org/pub/lib/ alsa-lib]

  4. [ftp://ftp.alsa-project.org/pub/utils/ alsa-utils]

Aggiornare alsa

Installazione

Entrare nella cartella /home/nome_utente/alsa, [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione:decomprimere] gli archivi scaricati in precedenza e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:installarli].

Configurazione

Modificare il file /etc/modules con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo il seguente testo:

snd-hda-intel

Salvare il file e chiudere l'editor.

Una volta riavviato il computer, digitare il seguente comando:

alsamixer

All'interno del mixer dovrebbero essere comparse 2-3 nuove voci: alzare i rispettivi volumi e verificare che il microfono funzioni.

Nel caso che il microfono continui a non funzionare modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]il file /etc/modprobe.d/alsa-base

Aggiungere in fondo al file il seguente testo:

options snd-hda-intel model=ref position_fix=0

Gli ultimi due parametri dipendono dalla scheda audio, per conoscere il chip installato digitare il seguente comando:

cat /proc/asound/card0/codec#0 | grep -i codec

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

La lista completa delle configurazioni relative ai chip supportati si può trovare nel file /usr/share/doc/alsa-base/driver/ALSA-Configuration.txt.gz.

Riavviare di nuovo il sistema e digitare nuovamente il comando alsamixer.

Procedure specifiche

Questa sezione contiene le istruzioni specifiche per alcune configurazioni particolari.

Chip Sigmatel

Digitare il seguente comando in un terminale:

sudo cp -rp /etc/esound/esd.conf /etc/esound/esd.conf.old

Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/esound/esd.conf

Sostituire tutto il contenuto del file con il seguente testo:

[esd]
auto_spawn=1
spawn_options=-terminate -nobeeps -as 1
spawn_wait_ms=100
# default options are used in spawned and non-spawned mode
default_options=

Infine, rinominare /etc/asound.conf (se esiste) in /etc/asound.conf.old.

Ora non resta che andare in Sistema -> Preferenze -> Audio, entrare nella scheda «Dispositivi» e scegliere «Identificazione automatica» per le prime tre voci e «ALSA - Advanced Linux Sound Architecture» per l'ultima, dunque entrare nella scheda «Suoni» e spuntare le due caselle di controllo.

Il sistema è configurato, per applicare le modifiche è sufficiente riavviare alsa con il seguente comando:

sudo /etc/init.d/alsa-utils restart

Chip Intel ICH8 rev 03 su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»

Fare clic su Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti Software e selezionare la scheda «Aggiornamenti». Controllare che la voce «Aggiornamenti non supportati (gutsy-backports)» sia selezionata. Chiudere il programma e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto linux-backports-modules-generic. Se si ha installato un kernel diverso da quello predefinito è necessario sostituire il pacchetto con quello adatto alla propria configurazione. Una volta conclusa l'installazione riavviare il sistema.

Chip realtek alc268 su portatile HP Pavilion dv6519ea

Ciao a tutti, pubblico questo risultato che toverete anche sul forum e che spero possa essere utile a chi come me, ha acquistato il portatile HP Pavilion dv6519ea e giustamente vuole farvi funzionare la scheda audio integrata, una intel dell'ultima generazione (ICH8 Family) con chipset realtek alc268

Scaricare i sorgenti ALSA dal [http://www.alsa-project.org/ sito ufficiale]. Scaricare [https://bugtrack.alsa-project.org/al...ew.php?id=3104 le patch della realtek] (realtek10.tar.gz e realtek11.tar.gz)

Sostituire nei sorgenti dei driver alsa-driver-1.0.14rc4 (all'interno della cartella pci/hda/) i file hda-codec.c e patch_realtek.c presenti nelle patch. Installare il tutto. Inserire, nel file /etc/modprobe.d/alsa-base, la riga "options snd-hda-intel model=toshiba" alla fine del file. Riavviare.

Hardware verificato

La procedura è stata eseguita con successo su i seguenti modelli:

Portatile

Parametri alsa-base

Altri parametri

Acer Travelmate 8104WLMi (Realtek ALC880)

«options snd-hda-intel index=0 model=6stack-digout position_fix=1» oppure «options snd-hda-intel model=z71v position_fix=1»

-

Hp Pavilion dv8283ea (Conexant CX20551 Waikiki)

-

-

Acer Travelmate 6460 (Realtek ALC883)

«options snd-hda-intel model=laptop»

-

Packard Bell Easynote MX (Analog Devices AD1986A)

«options snd-hda-intel position_fix=1 model=3stack»

-

Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)

-

-

Olidata Stainer 3050 (Realtek ALC883)

«options snd-hda-intel model=acer position_fix=1»

-


CategoryHardware CategoryDaRevisionare