Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Audio/HdaIntel"
Differenze tra le versioni 32 e 33
Versione 32 del 23/11/2008 09.35.09
Dimensione: 5724
Commento:
Versione 33 del 19/04/2009 16.57.24
Dimensione: 5089
Commento: Rimossa Gutsy
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 73: Linea 73:
== Chip Intel ICH8 rev 03 su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» ==

Selezionare dal menù la voce '''''Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti Software''''' e selezionare la scheda «'''Aggiornamenti'''». Controllare che la voce «'''Aggiornamenti non supportati (gutsy-backports)'''» sia selezionata. Chiudere il programma e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''linux-backports-modules-generic''. Se si ha installato un kernel diverso da quello predefinito è necessario sostituire il pacchetto con quello adatto alla propria configurazione. Una volta conclusa l'installazione riavviare il sistema.

BR Indice(depth=2) VersioniSupportate(intrepid hardy)

Introduzione

In questa guida sono presenti le soluzioni ai problemi più comuni delle schede audio Intel integrate nei portatili, come:

  • Volume basso
  • Microfono non funzionante
  • Qualità audio scadente

Se si possiede il chip Sigmatel (presente nei Sony Vaio) la procedura è leggermente diversa ed è descritta alla fine.

Preparativi

  1. Digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo apt-get install build-essential ncurses-dev linux-headers-`uname -r`
  2. Scaricare e creare la cartella alsa all'interno della propria Home dove salvare i seguenti pacchetti:

Installazione

  1. Entrare nella cartella ~/alsa e [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione:decomprimere] gli archivi scaricati in precedenza.

  2. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:Installarli], al processo di configurazione fare attenzione ad aggiungere l'opzione --with-cards=hda-intel in questo modo:

    ./configure --with-cards=hda-intel

Configurazione

  1. Modificare il file /etc/modules con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] aggiungendo in fondo il seguente testo:

    snd-hda-intel
  2. Caricare il modulo digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:

    modprobe snd-hda-intel
  3. Aprire la finestra di alsamixer digitare il seguente comando:

    alsamixer
  4. Alzare i rispettivi volumi e verificare che il microfono funzioni.
  5. Nel caso il microfono continui a non funzionare, il volume è troppo basso oppure non si senta nessun suono modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]il file /etc/modprobe.d/alsa-base, aggiungendo in fondo il seguente testo:

    options snd-hda-intel model=ref position_fix=0
    • Gli ultimi due parametri dipendono dalla scheda audio, per conoscere il chip installato digitare il seguente comando:

      cat /proc/asound/card0/codec#0 | grep -i codec

    Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

    La lista completa delle configurazioni relative ai chip supportati si può trovare nel file /usr/share/doc/alsa-base/driver/ALSA-Configuration.txt.gz.

  6. Riavviare il sistema e riaprire il mixer.

Procedure specifiche

Questa sezione contiene le istruzioni specifiche per alcune configurazioni particolari.

Chip Sigmatel

  1. Digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo cp -rp /etc/esound/esd.conf /etc/esound/esd.conf.old
  2. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/esound/esd.conf, sostituendo tutto il contenuto del file con il seguente testo:

    [esd]
    auto_spawn=1
    spawn_options=-terminate -nobeeps -as 1
    spawn_wait_ms=100
    # default options are used in spawned and non-spawned mode
    default_options=
  3. Rinominare /etc/asound.conf in /etc/asound.conf.old, digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:

    sudo mv /etc/asound.conf` /etc/asound.conf.old
  4. Andare in Sistema -> Preferenze -> Audio, entrare nella scheda «Dispositivi» e scegliere «Identificazione automatica» per le prime tre voci e «ALSA - Advanced Linux Sound Architecture» per l'ultima, dunque entrare nella scheda «Suoni» e spuntare le due caselle di controllo.

  5. Per applicare le modifiche digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo /etc/init.d/alsa-utils restart

Chip realtek alc268 su portatile HP Pavilion dv6519ea

Ai possessori di un HP Pavilion dv6519ea con scheda audio integrata, Intel ICH8 Family con chipset realtek alc268, è consigliato seguire i passi:

  1. Scaricare i sorgenti ALSA dal [http://www.alsa-project.org/ sito ufficiale].

  2. Scaricare [https://bugtrack.alsa-project.org/al...ew.php?id=3104 le patch della realtek] (realtek10.tar.gz e realtek11.tar.gz).

  3. Sostituire nei sorgenti dei scaricati precedentemente (all'interno della cartella pci/hda/) i file hda-codec.c e patch_realtek.c presenti nelle patch.

  4. Installare seguendo la procedura citata sopra.
  5. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/modprobe.d/alsa-base, e aggiungere la seguente riga:

    `options snd-hda-intel model=toshiba`

Ulteriori risorse


CategoryHardware