Dimensione: 2837
Commento:
|
← Versione 8 del 12/06/2011 11.06.50 ⇥
Dimensione: 2713
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
La seguente pagina serve per raccogliere le idee, i suggerimenti, le critiche e le perplessità circa l'ipotesi di creare un nuovo gruppo, all'interno della comunità italiana, dedicato al triage dei bug. La lista sarà utilizzata come punto di partenza per la discussione da svolgere durante [[http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuItMeeting|l'Ubuntu-it meeting di Roma del 28 Maggio 2011]]. Tutte le impressioni e considerazioni che emergeranno in quella sede saranno riportate in questa pagina; se siete interesssati all'argomento sottoscrivete la presenta pagina wiki. | La seguente pagina serve per raccogliere le idee, i suggerimenti, le critiche e le perplessità circa l'ipotesi di creare un nuovo gruppo, all'interno della comunità italiana, dedicato al triage dei bug. Per inserire l'idea nella pagina usate un identificativo numerico univoco, in modo che sia facile indicarle nelle mail di discussione (Es: Mi è piaciuta molto l'idea #45 mentre non sono d'accordo sulla perplessità #22) |
Linea 9: | Linea 9: |
Per inserire l'idea nella pagina usate un identificativo numerico univoco, in modo che sia facile indicarle nelle mail di discussione (Es: Mi è piaciuta molto l'idea #45 mentre non sono d'accordo sulla perplessità #22) | '''Aggiornamento''': È stato discusso di creare il gruppo durante il meeting di Roma e l'idea è piaciuta a tutti i presenti. Il gruppo verrà avviato in maniera sperimentale con l'uscita dell'Alpha3 di Oneiric, fissata per il 4 Agosto. |
Introduzione
La seguente pagina serve per raccogliere le idee, i suggerimenti, le critiche e le perplessità circa l'ipotesi di creare un nuovo gruppo, all'interno della comunità italiana, dedicato al triage dei bug. Per inserire l'idea nella pagina usate un identificativo numerico univoco, in modo che sia facile indicarle nelle mail di discussione (Es: Mi è piaciuta molto l'idea #45 mentre non sono d'accordo sulla perplessità #22)
Aggiornamento: È stato discusso di creare il gruppo durante il meeting di Roma e l'idea è piaciuta a tutti i presenti. Il gruppo verrà avviato in maniera sperimentale con l'uscita dell'Alpha3 di Oneiric, fissata per il 4 Agosto.
Messaggi
Idee
#01 - Il gruppo dovrebbe occuparsi di attività di difficoltà media, collocandosi idealmente a metà tra il GruppoTest ed il GruppoSviluppo.
#02 - Il gruppo dovrebbe aiutare coloro che intendono iniziare le attività con la comunità internazionale (BugSquad e BugControl) fornendo mentoring e documentazione in Italiano.
#03 - Il gruppo potrebbe tenere aggiornato un modello di segnalazione di bug per guidare gli utenti, permettere l'invio di una segnalazione in Italiano e occuparsi della sua traduzione.
#04 - Il gruppo potrebbe interfacciarsi alle attività di supporto presenti nella comunità (in primis forum e canale IRC) per promuovere l'apertura o la ricerca di bug su Launchpad per i problemi riscontrati.
Vantaggi
#01 - Collocandosi a metà strada tra il GruppoTest e il GruppoSviluppo rappresenta un chiaro percorso formativo per i nuovi arrivati, impostato con difficoltà crescenti
#02 - Organizzerebbe le attività durante i periodi morti in cui non c'è da fare test nel gruppo test
#03 - Potrebbe organizzare Bug Jam dal vivo e via IRC
#04 - Il triage di tali bug comporterebbe la valutazione della possibilità di implementare soluzioni o wordaround esistenti direttamente nei pacchetti affetti, operazione da demandare al gruppo dev
Opportunità
#01 - La tripletta Test, Triage e Sviluppo potrebbe permettere di adottare dei casi specifici, ad esempio le traduzioni in Italiano o progettini software sviluppati dalla comunità
#04 - Creare un circolo virtuoso tra centri di supporto per l'utente e implementazione diretta di bugfix nella distribuzione.
Perplessità
#01 - Troveremo il numero sufficiente di volontari per mantenere attivo un altro gruppo?