Dimensione: 2362
Commento:
|
Dimensione: 3672
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#pragma section-numbers off | ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; margin: 0.5em;" style="padding:0.5em;">{{attachment:flask192x192.png}}|| |
Linea 3: | Linea 3: |
~+<<TableOfContents(1)>>+~ | |
Linea 5: | Linea 4: |
= System = | = Introduzione = Il gruppo di lavoro dei test sui portatili è aperto a chiunque voglia fornire informazioni importanti sull'hardware del proprio portatile. '''La missione del progetto è di far girare bene Ubuntu sul maggior numero possibile di marche e modelli differenti di portatili'''. Per fare questo, è necessario sapere quali componenti hardware funzionano perfettamente con il CD di installazione e quali necessitano di configurazione o sono mal supportati. |
Linea 7: | Linea 7: |
[[Include(SergioZanchetta/Sistema/ExampleContent, , from="##exc-001",to="##endcases")]] [[Include(SergioZanchetta/Sistema/SospensioneRipristino, , from="##snr-001",to="##endcases")]] <<Include(Hardware/CardReaders/Internal, , from="##him-001",to="##endcases")>> |
|
Linea 11: | Linea 8: |
= Input/output = | Vi saranno indicati una serie di casi di test da eseguire validi sia per le versioni stabili che per quelle in via di sviluppo. Appena prima che una milestone sia rilasciata, potrete eseguire i test (vi incoraggiamo a farlo quanto prima in modo da concedere più tempo agli sviluppatori per correggere i bug). |
Linea 13: | Linea 10: |
== Built-in keyboard == <<Include(Hardware/Keyboard/Builtin, , from="##kbt-002",to="##kbt-003")>> |
La peculiarità di questo programma consiste nel fatto che vi viene data la possibilità di scovare bug nelle versioni in sviluppo di Ubuntu, consentendovi così di acquisire esperienza nel processo di sviluppo di Ubuntu. |
Linea 16: | Linea 12: |
== USB Keyboard == <<Include(Hardware/Keyboard/USB, , from="##usk-001",to="##usk-002")>> <<Include(Hardware/Keyboard/USB, , from="##usk-004",to="##endcases")>> |
|
Linea 20: | Linea 13: |
== Hotkeys == <<Include(Hardware/Keyboard/Hotkeys, , from="##khk-001",to="##endcases")>> |
= Come partecipare = |
Linea 23: | Linea 15: |
== USB mouse == [[Include(SergioZanchetta/Hardware/Mouse/USB, , from="##hmu-001",to="##endcases")]] |
Per partecipare al test dei laptop bisogna innanzituto: |
Linea 26: | Linea 17: |
== PS/2 mouse == <<Include(Hardware/Mouse/PS2, , from="##hmp-001",to="##endcases")>> |
* Creare un [[https://launchpad.net/+login|account Launchpad]] e riempire il vostro profilo con almeno il vostro nickname IRC, l'indirizzo dela vostra pagina wiki, località. Se si desidera restare anonimi, allora è possibile usare un nome inventato, ma deve essere lo stesso sia sul wiki che in mailing list. |
Linea 29: | Linea 19: |
== Trackpad == <<Include(Hardware/Mouse/Trackpad, , from="##hmt-001",to="##endcases")>> |
* Se non si possiede ancora una pagina wiki è necessario crearla (AiutoPerNovizi). Createla usando il modello precomposto denominato Homepage e compilarlo con una breve descrizione di voi stessi, un indirizzo email valido, il vostro profilo su Launchpad ed altre informazioni che ritenete utili, giusto per consentire ad altre persone di potervi contattare. * Firmare il [[http://www.ubuntu.com/community/conduct|codice di condotta]] ed impegnarsi a rispettarlo. * Iscriversi al [[https://launchpad.net/~ubuntu-laptop-testing|Laptop Testing Team]] su Launchpad * Sottoscriversi alla nostra mailing list [[https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-qa]] ed inviare una breve lettera di presentazione. |
Linea 32: | Linea 24: |
= Networking = | = Come contribuire = Il testing dei laptop non richiede particolari conoscenze informatiche, sono realmente semplici da svolgere e consentono a molte altre persone di trarre beneficio dal vostro lavoro in molti modi. |
Linea 34: | Linea 27: |
<<Include(Hardware/Network/Cabled, , from="##hcn-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/Network/Wireless, , from="##hwn-001",to="##endcases")>> |
= Come riportare i risultati = |
Linea 37: | Linea 29: |
= Audio = | I risultati dei test vengon riportati su un sistema di tracciamento chiamato '''[[http://laptop.qa.ubuntu.com/|laptop.qa.ubuntu.com]]''' ed i bug vengono segnalati in Launchpad, quindi non è necessario creare una apposita pagina wiki dove segnalare i risultati dei vostri test. |
Linea 39: | Linea 31: |
<<Include(Hardware/Sound/Speakers, , from="##hsi-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/Sound/Headphones, , from="##hhi-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/Sound/MicBuiltin, , from="##hmi-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/Sound/MicJack, , from="##hme-001",to="##endcases")>> |
Fare riferimento alla pagina [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/TestPortatili/Procedure|Procedure]] per maggiori dettagli. |
Linea 44: | Linea 33: |
= Video = | Per informazioni sul testing delle milestone, vedere [[http://www.ubuntu.com/testing|ubuntu.com/testing]]. |
Linea 46: | Linea 35: |
<<Include(Hardware/GFX/BuiltinScreen, , from="##his-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/GFX/Builtin%2BExternal, , from="##his-001",to="##endcases")>> |
|
Linea 49: | Linea 36: |
= USB = | Se volete collaborare con lo sviluppo del [[http://laptop.qa.ubuntu.com|Laptop tracker]] potete leggere [[https://wiki.ubuntu.com/Testing/ISO/DevEnv|how to set up a development environment]]. |
Linea 51: | Linea 38: |
<<Include(Hardware/USBBoot, , from="##bfu-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/Scanners/USB, , from="##hsu-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/Printers/USB, , from="##hpu-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/CardReaders/USB, , from="##hum-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/Webcam/USB, , from="##huw-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/Sound/MicUSB, , from="##hmu-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/Sound/HeadPhonesUSB, , from="##hhu-001",to="##endcases")>> <<Include(Hardware/ExpansionPorts/USB, , from="##hiu-001",to="##endcases")>> |
La mailing list Ubuntu-QA ed il canale IRC #ubuntu-it-test IRC su freenode sono a vostra disposizione per aiutarvi, non esitate a chiedere. * ''Per un facile e veloce accesso al nostro canale IRC è possibile usare [[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-it-test|Webchat]]. |
Linea 60: | Linea 41: |
= FireWire = | ---- (*) È possibile visionare alcuni precedenti risultati [[https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/OldReports|qui]]. |
Linea 62: | Linea 44: |
<<Include(Hardware/ExpansionPorts/Firewire, , from="##hif-001",to="##endcases")>> | ---- CategoryComunitaTest |
Introduzione
Il gruppo di lavoro dei test sui portatili è aperto a chiunque voglia fornire informazioni importanti sull'hardware del proprio portatile. La missione del progetto è di far girare bene Ubuntu sul maggior numero possibile di marche e modelli differenti di portatili. Per fare questo, è necessario sapere quali componenti hardware funzionano perfettamente con il CD di installazione e quali necessitano di configurazione o sono mal supportati.
Vi saranno indicati una serie di casi di test da eseguire validi sia per le versioni stabili che per quelle in via di sviluppo. Appena prima che una milestone sia rilasciata, potrete eseguire i test (vi incoraggiamo a farlo quanto prima in modo da concedere più tempo agli sviluppatori per correggere i bug).
La peculiarità di questo programma consiste nel fatto che vi viene data la possibilità di scovare bug nelle versioni in sviluppo di Ubuntu, consentendovi così di acquisire esperienza nel processo di sviluppo di Ubuntu.
Come partecipare
Per partecipare al test dei laptop bisogna innanzituto:
Creare un account Launchpad e riempire il vostro profilo con almeno il vostro nickname IRC, l'indirizzo dela vostra pagina wiki, località. Se si desidera restare anonimi, allora è possibile usare un nome inventato, ma deve essere lo stesso sia sul wiki che in mailing list.
Se non si possiede ancora una pagina wiki è necessario crearla (AiutoPerNovizi). Createla usando il modello precomposto denominato Homepage e compilarlo con una breve descrizione di voi stessi, un indirizzo email valido, il vostro profilo su Launchpad ed altre informazioni che ritenete utili, giusto per consentire ad altre persone di potervi contattare.
Firmare il codice di condotta ed impegnarsi a rispettarlo.
Iscriversi al Laptop Testing Team su Launchpad
Sottoscriversi alla nostra mailing list https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-qa ed inviare una breve lettera di presentazione.
Come contribuire
Il testing dei laptop non richiede particolari conoscenze informatiche, sono realmente semplici da svolgere e consentono a molte altre persone di trarre beneficio dal vostro lavoro in molti modi.
Come riportare i risultati
I risultati dei test vengon riportati su un sistema di tracciamento chiamato laptop.qa.ubuntu.com ed i bug vengono segnalati in Launchpad, quindi non è necessario creare una apposita pagina wiki dove segnalare i risultati dei vostri test.
Fare riferimento alla pagina Procedure per maggiori dettagli.
Per informazioni sul testing delle milestone, vedere ubuntu.com/testing.
Se volete collaborare con lo sviluppo del Laptop tracker potete leggere how to set up a development environment.
La mailing list Ubuntu-QA ed il canale IRC #ubuntu-it-test IRC su freenode sono a vostra disposizione per aiutarvi, non esitate a chiedere.
Per un facile e veloce accesso al nostro canale IRC è possibile usare Webchat.
(*) È possibile visionare alcuni precedenti risultati qui.