Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoSviluppo"
Differenze tra le versioni 45 e 72 (in 27 versioni)
Versione 45 del 30/01/2008 16.13.35
Dimensione: 4904
Commento:
Versione 72 del 25/09/2023 22.43.38
Dimensione: 2248
Autore: enzotib
Commento: Il canale #ubuntu-it-dev non esiste, rimosso il riferimento da "Come trovarci"
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
Linea 2: Linea 3:
[[Include(/Header)]] <<Include(/Header)>>
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
= Benvenuto =
Benvento nel '''Gruppo Sviluppo'''! Noi crediamo nell'informatica per tutti, veloce ed efficace. Ubuntu viene creato grazie al lavoro della comunità e di Canonical. È un sistema libero e gratuito. Se anche tu vuoi contribuire alla costruzione di un sistema operativo migliore, '''unisciti a noi!'''
Linea 4: Linea 9:
= Introduzione = = Cosa significa sviluppare Ubuntu =
Si può sviluppare Ubuntu in diverse maniere:
 * trasformando il tuo programma preferito in un pacchetto .deb, che permette l'installazione facile e veloce del software;
 * sviluppando nuove funzionalità e correzioni a componenti base che vengono create specificatamente per Ubuntu (come Unity, ad esempio);
 * fornendo correzioni e miglioramenti alle oltre 30.000 applicazioni che vengono incluse in Ubuntu.
Linea 6: Linea 15:
Benvenuti sulla pagina di riferimento di '''Ubuntu-it-dev''', gruppo ufficialmente riconosciuto nel !LoCo Team Italiano e formato da sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua italiana. Al momento i componenti del gruppo sono: = Perché partecipare =
Per partecipare allo sviluppo di Ubuntu non è necessario far parte di un gruppo locale, anzi la gran parte del lavoro viene svolto all'interno dei team internazionali dedicati allo sviluppo. Ci sono però molti vantaggi nel partecipare al Gruppo Sviluppo della Comunità Italiana:
 * '''Primo approccio''': iniziare a collaborare con persone che parlano la tua stessa lingua è più facile e immediato.
 * '''Mentoring''', potrai imparare cose nuove con l'aiuto di volontari più esperti direttamente in Italiano.
 * '''Consigli''', ci piace discutere insieme gli strumenti migliori e ci aiutiamo reciprocamente quando incontriamo difficoltà.
 * '''Socializzazione''', perché non si vive di solo sviluppo. :)
 * '''Strumenti''', il gruppo dispone di alcuni strumenti condivisi, come i PPA e deb-o-matic.
 * '''Progetti''', svolgiamo alcune attività insieme come i backport e lo sviluppo di alcune applicazioni.
Linea 8: Linea 24:
 * AndreaVeri (bluekuja) [''Rappresentante e referente'', Amministratore]
 * LucaFalavigna (dktrkranz) [''Rappresentante'', Amministratore]
 * MicheleAngrisano (darksun88) [ Membro ]
 * AndreaGasparini (gaspa) [ Membro ]
= Come trovarci =
 * Pagina su [[http://launchpad.net/~ubuntu-it-dev|Launchpad]]
 * Coordinamento delle attività attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-sviluppo|mailing list]]
 * Sezione sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=76|forum di Ubuntu-it]]
 * È possibile contattare gli amministratori del gruppo all'indirizzo email: '''sviluppo AT ubuntu-it.org'''
Linea 13: Linea 30:
= Obiettivi =

L'obiettivo del gruppo è il creare un ambiente piacevole e proficuo ove gli sviluppatori, o aspiranti tali, di Ubuntu possano dialogare, aiutarsi reciprocamente e stimolarsi nel conseguimento dei propri obiettivi. L'evoluzione naturale di questo gruppo è di diventare, una volta raggiunto il numero sufficiente di sviluppatori, una sorta di piccola "scuola" in lingua italiana per coloro che intendono apprendere la nobile arte della pacchettizzazione. Il gruppo non intende assolutamente sostituire le strutture esistenti all'interno della comunità internazionale ma vuole essere, invece, un ulteriore valido strumento alla comunità stessa.

= Cosa fare e dove trovare supporto =

Uno degli scopi primari del gruppo è collaborare con i [https://wiki.ubuntu.com/MOTU Masters Of The Universe (MOTU)], aiutandoli il più possibile nei compiti quotidiani, riassunti nella pagina ["/Attività"]. Occorre quindi fornire il proprio contributo nella realizzazione e gestione dei pacchetti della componente Universe degli archivi per chiudere bug o importare i pacchetti da Debian.

Il secondo scopo è creare una buona raccolta di documentazione in lingua italiana che analizzi a fondo le tematiche legate allo sviluppo di Ubuntu in modo da fornire una base solida a chi fosse interessato a conoscere i meccanismi che regolano il buon funzionamento di questa distribuzione o desiderosi di aiutare la comunità internazionale. La pagina ["/Documentazione"] contiene l'elenco completo dei documenti fin qui realizzati.

Nel qual caso pervenissero alcuni problemi durante il lavoro di sviluppo di un pacchetto, il gruppo ha messo a disposizione la possibilità di ottenere supporto in diversi modi:

 * Usando l'apposita '''board''' del Forum a [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=76.0 questo indirizzo].
 * Usando il canale IRC '''#ubuntu-it-dev''' su irc.freenode.net.
 * Usando la '''Mailing List''', a cui ci si può iscrivere visitando [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-dev questo link].
 * Usando la '''documentazione''' tradotta in lingua italiana, reperibile nella pagina ["/Documentazione"]

= Regole di accesso al gruppo =

Dopo la presentazione ufficiale del gruppo di lavoro al consiglio Ubuntu-it, le regole di accesso sono state cambiate insieme agli stessi permessi che daranno la possibilità di effettuare upload all'interno del ["/Repository"] della comunità italiana che dovrà sottostare ad alcune chiare regole andando a formare una vera e propria policy che permetterà di evitare qualsiasi disguido nell'installare o usare qualsiasi tipo di package all'interno del repository in questione. Sono elencati qui di seguito alcuni punti fondamentali per potervi accedere ottenendo di conseguenza la membership nel team Ubuntu-it-dev:

 * Aver firmato il CoC (Ubuntero), e di consueguenza avere una chiave GPG per effettuare gli upload

 * Avere già contribuito in qualunque forma al gruppo MOTU internazionale, provvedendo a fornire patch o effettuando merge o bug fixes per qualsiasi tipo di pacchetto presente nell'archivio.

 * Aver già effettuato un upload sponsorizzato (NEW, merge, bug fix) all'interno dell'archivio ufficiale di Ubuntu. Tutto ciò può essere controllato all'interno della sezione +packages del proprio profilo Launchpad. (es. https://launchpad.net/~username/+packages)

 * Aver letto e compreso le semplici regole del repository che andranno seguite ad ogni singolo upload all'interno dello stesso.

 * Aver iniziato a contribuire al gruppo dimostrando di aver acquisito alcune basi fondamentali per la pacchetizzazione di un software, dimostrando quindi di aver letto e capito guide come [http://www.debian.org/doc/maint-guide/ Debian New Maintainer's Guide] o [https://help.ubuntu.com/ubuntu/packagingguide/C/ Ubuntu's Packaging Guide].

Se un utente dovesse rispettare tutti i canoni soprastanti può decidere di fare richiesta di accesso al gruppo via mailing list (ubuntu-it-dev@freelists.org) , dove queste norme verranno constatate e appurate dai membri già attivi che voteranno a favore o contro l'accettazione dello stesso utente. Se i pareri di ognuno saranno positivi si procederà all'aggiunta al gruppo Launchpad ottenendo di conseguenza gli effettivi poteri di upload all'interno del repository.

## da questo punto in poi non modificare!
Linea 48: Linea 31:
CategoryComunita CategoryComunitaSviluppo


Benvenuto

Benvento nel Gruppo Sviluppo! Noi crediamo nell'informatica per tutti, veloce ed efficace. Ubuntu viene creato grazie al lavoro della comunità e di Canonical. È un sistema libero e gratuito. Se anche tu vuoi contribuire alla costruzione di un sistema operativo migliore, unisciti a noi!

Cosa significa sviluppare Ubuntu

Si può sviluppare Ubuntu in diverse maniere:

  • trasformando il tuo programma preferito in un pacchetto .deb, che permette l'installazione facile e veloce del software;
  • sviluppando nuove funzionalità e correzioni a componenti base che vengono create specificatamente per Ubuntu (come Unity, ad esempio);
  • fornendo correzioni e miglioramenti alle oltre 30.000 applicazioni che vengono incluse in Ubuntu.

Perché partecipare

Per partecipare allo sviluppo di Ubuntu non è necessario far parte di un gruppo locale, anzi la gran parte del lavoro viene svolto all'interno dei team internazionali dedicati allo sviluppo. Ci sono però molti vantaggi nel partecipare al Gruppo Sviluppo della Comunità Italiana:

  • Primo approccio: iniziare a collaborare con persone che parlano la tua stessa lingua è più facile e immediato.

  • Mentoring, potrai imparare cose nuove con l'aiuto di volontari più esperti direttamente in Italiano.

  • Consigli, ci piace discutere insieme gli strumenti migliori e ci aiutiamo reciprocamente quando incontriamo difficoltà.

  • Socializzazione, perché non si vive di solo sviluppo. :)

  • Strumenti, il gruppo dispone di alcuni strumenti condivisi, come i PPA e deb-o-matic.

  • Progetti, svolgiamo alcune attività insieme come i backport e lo sviluppo di alcune applicazioni.

Come trovarci

  • Pagina su Launchpad

  • Coordinamento delle attività attraverso la mailing list

  • Sezione sul forum di Ubuntu-it

  • È possibile contattare gli amministratori del gruppo all'indirizzo email: sviluppo AT ubuntu-it.org


CategoryComunitaSviluppo