Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoSviluppo/Attivita"
Differenze tra le versioni 44 e 45
Versione 44 del 13/08/2011 00.22.36
Dimensione: 1108
Commento: Link alle procedure di gestione di Deb-o-Matic
Versione 45 del 06/11/2011 14.56.47
Dimensione: 3141
Commento: Nuovi contenuti
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
<<Include(../Header)>> <<Include(GruppoSviluppo/Header)>>
Linea 5: Linea 5:
<<Indice>> <<Indice(depth=3)>>
Linea 7: Linea 7:
= Pacchettizzazione di nuovo software = = Cosa facciamo =
== Packaging ==
Il packaging è la nostra attività principale. Consiste nel mantenere in buona forma i pacchetti dell'Archvio di Ubuntu e di Debian, fornendo delle correzioni o implementando delle nuove funzionalità, o anche creando da zero dei pacchetti da caricare in archivio.
Linea 9: Linea 11:
Pacchetti non presenti nell'archivio di Ubuntu richiesti dalla comunità. Molti dei nostri membri sono Sviluppatori di Ubuntu e/o di Debian, e possono caricare i loro lavori direttamente. Tuttavia, anche tu puoi dare il tuo contributo, tramite il meccanismo della sponsorizzazione: uno sviluppatore esperto verificherà il tuo lavoro e lo caricherà a nome tuo. Questo è un ottimo modo per acquisire familiarità con le procedure e gli strumenti che utilizziamo senza rischiare di fare danni!
Linea 11: Linea 13:
Indicare se possibile un link alla richiesta o al sito ospitante il progetto. == Sviluppo applicazioni ==
Il nostro Gruppo si occupa anche di portare avanti lo sviluppo di alcune applicazioni che ci interessano particolarmente.
Linea 13: Linea 16:
|| '''Pacchetto''' || '''Distribuizione''' || '''Incaricato''' || '''Stato''' || === Debomatic ===
Linea 15: Linea 18:
= Backport = Debomatic è un programma ideato inizialmente da Luca Falavigna per gestire in modo semplice e possibilmente indolore la compilazione dei pacchetti sorgente di Debian e Ubuntu per meglio gestire le fasi di test e di caricamento negli archivi. E' un daemon che rimane in attesa di un pacchetto e, quando questo accade, si preoccupa di compilarlo e generare informazioni utili quali l'output del processo di compilazione, il contenuto dei pacchetti binari risultanti e l'output di lintian. Molti membri del Gruppo Sviluppo (ma non solo) lo utilizzano con frequenza per la sua estrema comodità.
Linea 17: Linea 20:
Richieste di [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuBackports|backport]] di software più recente. Negli ultimi tempi, Luca sta riscrivendo ampie porzioni di codice per renderlo sempre più performante e solido, il Gruppo Sviluppo ha l'obiettivo di testare le modifiche e fornire patch ai problemi riscontrati e idee per nuove funzionalità. Se vuoi contribuire, puoi cominciare testando il [[https://code.launchpad.net/~dktrkranz/debomatic/experimental|ramo di sviluppo]].
Linea 19: Linea 22:
|| '''Pacchetto''' || '''Distribuizione''' || '''Incaricato''' || '''Stato''' || === Acire ===
Linea 21: Linea 24:
= Sviluppo e programmazione = Acire nasce da un'idea di Jono Bacon, il Community Manager di Ubuntu. Questo programma serve a raccogliere e organizzare in maniera sistematica una serie di piccoli frammenti di codice che possono essere copiati e utilizzati all'interno di programmi più ampi. E' un software molto simpatico e utile, specialmente per i meno esperti nella programmazione, ma anche per chi ha bisogno di un rapido riferimento per implementare una funzionalità.
Linea 23: Linea 26:
I progetti software che il GruppoSviluppo mantiene o intende mantenere. Il Gruppo Sviluppo si sta occupando di portare avanti lo sviluppo di questo programma. Se vuoi darci una mano, puoi cominciare aprendo l'[[https://bugs.launchpad.net/acire/+bugs|elenco dei bug aperti]] e aiutandoci a risolverne qualcuno.
Linea 25: Linea 28:
 * [[/Acire|Acire]]
 * [[/Debomatic|Deb-o-Matic]]
== Sviluppo Unity ==
Linea 28: Linea 30:
= Gestione server Deb-o-Matic = [[http://unity.ubuntu.com|Unity]] è un componente importante dell'interfaccia grafica di Ubuntu, e alcuni dei membri del nostro gruppo contribuiscono attivamente al suo sviluppo. Se siete interessati provate a leggere le istruzioni su [[GruppoSviluppo/ComeIniziare#Unity|come iniziare]] e iscriviti alla nostra [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-sviluppo|Mailing List]]!
Linea 30: Linea 32:
 * [[/ServerDebomatic|Procedure di gestione]]

 * [[http://debomatic.debian.net|Deb-o-Matic per i386]]
 * [[http://debomatic64.debian.net|Deb-o-Matic per amd64]]
 * [[http://debomatic-kbsd.debian.net/|Deb-o-Matic per kfreebsd-i386]]
 * [[http://debomatic-kbsd64.debian.net/|Deb-o-Matic per kfreebsd-amd64]]


Cosa facciamo

Packaging

Il packaging è la nostra attività principale. Consiste nel mantenere in buona forma i pacchetti dell'Archvio di Ubuntu e di Debian, fornendo delle correzioni o implementando delle nuove funzionalità, o anche creando da zero dei pacchetti da caricare in archivio.

Molti dei nostri membri sono Sviluppatori di Ubuntu e/o di Debian, e possono caricare i loro lavori direttamente. Tuttavia, anche tu puoi dare il tuo contributo, tramite il meccanismo della sponsorizzazione: uno sviluppatore esperto verificherà il tuo lavoro e lo caricherà a nome tuo. Questo è un ottimo modo per acquisire familiarità con le procedure e gli strumenti che utilizziamo senza rischiare di fare danni!

Sviluppo applicazioni

Il nostro Gruppo si occupa anche di portare avanti lo sviluppo di alcune applicazioni che ci interessano particolarmente.

Debomatic

Debomatic è un programma ideato inizialmente da Luca Falavigna per gestire in modo semplice e possibilmente indolore la compilazione dei pacchetti sorgente di Debian e Ubuntu per meglio gestire le fasi di test e di caricamento negli archivi. E' un daemon che rimane in attesa di un pacchetto e, quando questo accade, si preoccupa di compilarlo e generare informazioni utili quali l'output del processo di compilazione, il contenuto dei pacchetti binari risultanti e l'output di lintian. Molti membri del Gruppo Sviluppo (ma non solo) lo utilizzano con frequenza per la sua estrema comodità.

Negli ultimi tempi, Luca sta riscrivendo ampie porzioni di codice per renderlo sempre più performante e solido, il Gruppo Sviluppo ha l'obiettivo di testare le modifiche e fornire patch ai problemi riscontrati e idee per nuove funzionalità. Se vuoi contribuire, puoi cominciare testando il ramo di sviluppo.

Acire

Acire nasce da un'idea di Jono Bacon, il Community Manager di Ubuntu. Questo programma serve a raccogliere e organizzare in maniera sistematica una serie di piccoli frammenti di codice che possono essere copiati e utilizzati all'interno di programmi più ampi. E' un software molto simpatico e utile, specialmente per i meno esperti nella programmazione, ma anche per chi ha bisogno di un rapido riferimento per implementare una funzionalità.

Il Gruppo Sviluppo si sta occupando di portare avanti lo sviluppo di questo programma. Se vuoi darci una mano, puoi cominciare aprendo l'elenco dei bug aperti e aiutandoci a risolverne qualcuno.

Sviluppo Unity

Unity è un componente importante dell'interfaccia grafica di Ubuntu, e alcuni dei membri del nostro gruppo contribuiscono attivamente al suo sviluppo. Se siete interessati provate a leggere le istruzioni su come iniziare e iscriviti alla nostra Mailing List!


CategoryComunitaSviluppo