Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoSviluppo/Attivita"
Differenze tra le versioni 42 e 45 (in 3 versioni)
Versione 42 del 16/05/2011 07.47.58
Dimensione: 3336
Commento:
Versione 45 del 06/11/2011 14.56.47
Dimensione: 3141
Commento: Nuovi contenuti
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
<<Include(../Header)>> <<Include(GruppoSviluppo/Header)>>
Linea 5: Linea 5:
<<Indice>> <<Indice(depth=3)>>
Linea 7: Linea 7:
= Cose da fare per il gruppo = = Cosa facciamo =
== Packaging ==
Il packaging è la nostra attività principale. Consiste nel mantenere in buona forma i pacchetti dell'Archvio di Ubuntu e di Debian, fornendo delle correzioni o implementando delle nuove funzionalità, o anche creando da zero dei pacchetti da caricare in archivio.
Linea 9: Linea 11:
Se qualcuno vuole dare una mano in un qualche compito, questa pagina puo' aiutare nella scelta.
Mettete il vostro nome di fianco alla scelta, senza dimenticare di avvisare anche in mailing list.
Molti dei nostri membri sono Sviluppatori di Ubuntu e/o di Debian, e possono caricare i loro lavori direttamente. Tuttavia, anche tu puoi dare il tuo contributo, tramite il meccanismo della sponsorizzazione: uno sviluppatore esperto verificherà il tuo lavoro e lo caricherà a nome tuo. Questo è un ottimo modo per acquisire familiarità con le procedure e gli strumenti che utilizziamo senza rischiare di fare danni!
Linea 12: Linea 13:
## propongo una colorazione della tabella secondo lo stato del task, liberamente tratto da bugsquad/todolist.
## ||<rowbgcolor="#CCFFCC"> This task is done || seb128 || ||
## ||<rowbgcolor="#FFFFCC"> This task is assigned || seb128 || ||
## ||<rowbgcolor="#FFEBBB"> This task isn't || ... || ||
## ||<rowbgcolor="#FFCCCC"> This task is blocked on something || seb128 || ||
== Sviluppo applicazioni ==
Il nostro Gruppo si occupa anche di portare avanti lo sviluppo di alcune applicazioni che ci interessano particolarmente.
Linea 18: Linea 16:
|| '''TODO''' || '''Assigned to''' || Stato ||
||<rowbgcolor="#CCFFCC"> Sistemare questa pagina. :) || AndreaGasparini || Fatto ||
||<rowbgcolor="#FFEBBB"> Fare una lista di bug da settare per 'mentoring' || || ||
||<rowbgcolor="#FFEBBB"> Lista di pacchetti da backport || || ||
||<rowbgcolor="#FFEBBB"> Aggiornare la policy || || ||
||<rowbgcolor="#CCFFCC"> Cambiare il nome di questa pagina a TODO (altrimenti Hattory si arrabbia) || NaldiniPaolo || Fatto ||
=== Debomatic ===
Linea 25: Linea 18:
= Pacchetti di nuovo software = Debomatic è un programma ideato inizialmente da Luca Falavigna per gestire in modo semplice e possibilmente indolore la compilazione dei pacchetti sorgente di Debian e Ubuntu per meglio gestire le fasi di test e di caricamento negli archivi. E' un daemon che rimane in attesa di un pacchetto e, quando questo accade, si preoccupa di compilarlo e generare informazioni utili quali l'output del processo di compilazione, il contenuto dei pacchetti binari risultanti e l'output di lintian. Molti membri del Gruppo Sviluppo (ma non solo) lo utilizzano con frequenza per la sua estrema comodità.
Linea 27: Linea 20:
Pacchetti richiesti dalla comunita' di utenti italiana. Indicare se possibile un link alla richiesta, sia essa sul forum o su mailing list,
altrimenti indicare l'homepage del progetto.
Negli ultimi tempi, Luca sta riscrivendo ampie porzioni di codice per renderlo sempre più performante e solido, il Gruppo Sviluppo ha l'obiettivo di testare le modifiche e fornire patch ai problemi riscontrati e idee per nuove funzionalità. Se vuoi contribuire, puoi cominciare testando il [[https://code.launchpad.net/~dktrkranz/debomatic/experimental|ramo di sviluppo]].
Linea 30: Linea 22:
|| '''Pacchetto''' || '''Distribuizione/i''' || '''Assigned to''' || Status ||
|| [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,152700.0.html|Flyback]] || || LucaFalavigna || Pronto per l'upload ||
|| [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,146608.0.html|SmallTalkXY]] || || || Richiesto ||
|| [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,154947.0.html|Kmess]] || || || Aggiornato in Hardy (LP [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/kmess/+bug/191092|#191092]]) ||
|| [[http://www.phrozensmoke.com/projects/icewmcp/|IceWM Control Panel]] || || || Richiesto ||
|| [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,132528.0.html|ManSlide]] || || AndreaGasparini || Completato ||
=== Acire ===
Linea 37: Linea 24:
= Pacchetti Backport = Acire nasce da un'idea di Jono Bacon, il Community Manager di Ubuntu. Questo programma serve a raccogliere e organizzare in maniera sistematica una serie di piccoli frammenti di codice che possono essere copiati e utilizzati all'interno di programmi più ampi. E' un software molto simpatico e utile, specialmente per i meno esperti nella programmazione, ma anche per chi ha bisogno di un rapido riferimento per implementare una funzionalità.
Linea 39: Linea 26:
Elenco di pacchetti di cui si vuole fare un backport.
Stato: proposta | itp (intento di pacchettizzare) | work in progress | fatto
Il Gruppo Sviluppo si sta occupando di portare avanti lo sviluppo di questo programma. Se vuoi darci una mano, puoi cominciare aprendo l'[[https://bugs.launchpad.net/acire/+bugs|elenco dei bug aperti]] e aiutandoci a risolverne qualcuno.
Linea 42: Linea 28:
|| '''Pacchetto''' || '''Distribuizione/i''' || '''Assigned to''' || Stato ||
|| k3b || Gutsy || AndreaColangelo || Pubblicato ||
|| brasero || Gutsy || AndreaColangelo || Pubblicato ||
|| xchat-gnome || Gutsy || AndreaColangelo || Pubblicato ||
|| [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,140990.0.html|deluge-torrent]] || Feisty || AndreaGasparini || Pubblicato ||
|| [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,148990.0.html|ubuntu-dev-tools]] || Gutsy || AndreaGasparini || Pubblicato ||
|| x-moto || Gutsy || AndreaColangelo || Pubblicato||
|| [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,161613.0.html|filezilla]] || Gutsy || DevidAntonioFiloni || Pubblicato ||
== Sviluppo Unity ==
Linea 51: Linea 30:
= Mentoring = [[http://unity.ubuntu.com|Unity]] è un componente importante dell'interfaccia grafica di Ubuntu, e alcuni dei membri del nostro gruppo contribuiscono attivamente al suo sviluppo. Se siete interessati provate a leggere le istruzioni su [[GruppoSviluppo/ComeIniziare#Unity|come iniziare]] e iscriviti alla nostra [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-sviluppo|Mailing List]]!
Linea 53: Linea 32:
 * https://launchpad.net/~ubuntu-it-dev/+mentoring

= Sviluppo =
Di seguito i progetti software che il gruppo intende mantenere, sia come sviluppo che come pacchetto
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoSviluppo/Attivita/Acire|Acire]]

= Varie ed Eventuali =

Bug Segnalati nel forum:
  * [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,121112.0.html|Chillispot]]


Cosa facciamo

Packaging

Il packaging è la nostra attività principale. Consiste nel mantenere in buona forma i pacchetti dell'Archvio di Ubuntu e di Debian, fornendo delle correzioni o implementando delle nuove funzionalità, o anche creando da zero dei pacchetti da caricare in archivio.

Molti dei nostri membri sono Sviluppatori di Ubuntu e/o di Debian, e possono caricare i loro lavori direttamente. Tuttavia, anche tu puoi dare il tuo contributo, tramite il meccanismo della sponsorizzazione: uno sviluppatore esperto verificherà il tuo lavoro e lo caricherà a nome tuo. Questo è un ottimo modo per acquisire familiarità con le procedure e gli strumenti che utilizziamo senza rischiare di fare danni!

Sviluppo applicazioni

Il nostro Gruppo si occupa anche di portare avanti lo sviluppo di alcune applicazioni che ci interessano particolarmente.

Debomatic

Debomatic è un programma ideato inizialmente da Luca Falavigna per gestire in modo semplice e possibilmente indolore la compilazione dei pacchetti sorgente di Debian e Ubuntu per meglio gestire le fasi di test e di caricamento negli archivi. E' un daemon che rimane in attesa di un pacchetto e, quando questo accade, si preoccupa di compilarlo e generare informazioni utili quali l'output del processo di compilazione, il contenuto dei pacchetti binari risultanti e l'output di lintian. Molti membri del Gruppo Sviluppo (ma non solo) lo utilizzano con frequenza per la sua estrema comodità.

Negli ultimi tempi, Luca sta riscrivendo ampie porzioni di codice per renderlo sempre più performante e solido, il Gruppo Sviluppo ha l'obiettivo di testare le modifiche e fornire patch ai problemi riscontrati e idee per nuove funzionalità. Se vuoi contribuire, puoi cominciare testando il ramo di sviluppo.

Acire

Acire nasce da un'idea di Jono Bacon, il Community Manager di Ubuntu. Questo programma serve a raccogliere e organizzare in maniera sistematica una serie di piccoli frammenti di codice che possono essere copiati e utilizzati all'interno di programmi più ampi. E' un software molto simpatico e utile, specialmente per i meno esperti nella programmazione, ma anche per chi ha bisogno di un rapido riferimento per implementare una funzionalità.

Il Gruppo Sviluppo si sta occupando di portare avanti lo sviluppo di questo programma. Se vuoi darci una mano, puoi cominciare aprendo l'elenco dei bug aperti e aiutandoci a risolverne qualcuno.

Sviluppo Unity

Unity è un componente importante dell'interfaccia grafica di Ubuntu, e alcuni dei membri del nostro gruppo contribuiscono attivamente al suo sviluppo. Se siete interessati provate a leggere le istruzioni su come iniziare e iscriviti alla nostra Mailing List!


CategoryComunitaSviluppo