Dimensione: 6578
Commento:
|
← Versione 37 del 25/09/2023 21.34.02 ⇥
Dimensione: 5262
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from SalvatorePalma/Prove6 | #acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert Known:read All:read |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>> | |
Linea 5: | Linea 6: |
<<Include(../Header)>> <<Indice(depth=2 align=right)>> |
<<Indice(depth=2)>> |
Linea 10: | Linea 11: |
In questa pagina sono presenti le linee guida che un editore deve seguire per la redazione, revisione e pubblicazione della newsletter. | In questa pagina sono presenti le linee guida che un '''Editore''' deve seguire per la corretta revisione e pubblicazione della newsletter. |
Linea 16: | Linea 18: |
== Statistiche dei bug == In questo caso si deve andare nella [[https://launchpad.net/ubuntu/+bugs|seguente pagina]] e copiare il numero dei bug delle seguenti categorie: * '''Open bugs''' → Aperti * '''Critical bugs''' → Critici * '''New bugs''' → Nuovi fatto questo, prendete le statistiche della settimana precedente e calcolare la differenza, sia in positivo che in negativo. |
|
Linea 18: | Linea 30: |
Per inserire nell'apposita sezione i pacchetti -dev, si deve visitare la [[https://udd.debian.org/~mattia/ubuntu-it-uploads|seguente pagina]]; | |
Linea 19: | Linea 32: |
Per inserire nell'apposita sezione i pacchetti -dev, si deve lanciare uno script python; è disponibile al [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/LineeGuidaEditori?action=AttachFile&do=get&target=newsletter-dev.py|seguente indirizzo]]. Questo script va aggiornato ogni settimana, cambiando il giorno di partenza e il giorno di fine rilevamento; quindi aprire lo script per modificarlo, e cercate le due righe indicate in seguito: {{{ start = datetime(2011, 10, 31) # Works since 22/09/2008 only, for older packages please use revno 7 stop = datetime(2011, 11, 6) # Works since 22/09/2008 only, for older packages please use revno 7 italianuploaders = ('Paolo Rotolo', 'Riccardo Coccioli', 'Andrea Colangelo', 'Matthew East', 'Luca Falavigna', 'Devid Filoni', 'Devid Antonio Filoni', 'Andrea Gasparini', 'Alessandro Ghersi', 'Paolo Naldini', 'Salvatore Palma', 'Lorenzo De Liso', 'Alessio Treglia', 'Leo Iannacone', 'Paolo Sammicheli') distros = ('precise', 'oneiric', 'natty', 'maverick', 'lucid') }}} in questo esempio lo script rileverà i pacchetti fatti dal 31/10/2011 al 06/11/2011. Oltre il periodo, vanno aggiornati anche i rilasci, togliendo eventuali rilasci con supporto terminato, e aggiungere i rilasci che sono in sviluppo; |
copiate e incollate il risultato nella sezione apposita, mettendo in ordine alfabetico i contributori. Controllare periodicamente in [[https://code.launchpad.net/~ubuntu-it-promozione/+junk/newsletter|questa pagina]] che lo script sia aggiornato, togliendo eventuali rilasci con supporto terminato, e aggiungere i rilasci che sono in sviluppo; |
Linea 56: | Linea 36: |
Se lo script è aggiornato, lanciare dal terminale il seguente comando: {{{ python ./newsletter-dev.py }}} Lo script impiega un po' di tempo per essere eseguito (minimo 10 minuti), trascorso il quale nel terminale appare la lista dei pacchetti, suddivisi per autore. Infine copiate e incollate il risultato nella sezione apposita, mettendo in ordine alfabetico i contributori. == Statistiche dei bug == In questo caso si deve andare nella [[https://launchpad.net/ubuntu/+bugs|seguente pagina]], e copiate il numero dei bug delle seguenti categorie: Open bugs → Aperti<<BR>> Critical bugs → Critici<<BR>> New bugs → Nuovi fatto questo, prendete le statistiche della settinana precedente e calcolare la differenza, sia in positivo che in negativo. |
|
Linea 78: | Linea 40: |
Per inserire gli aggiornamenti di sicurezza, consultate la [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,64.0.html|sezione apposita]] del forum. | Per inserire gli aggiornamenti di sicurezza, consultate la [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione apposita]] del forum. |
Linea 82: | Linea 45: |
In questo caso vanno rispettate le [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/RegoleStilistiche|Regole stilistiche]] del wiki :) . | In questo caso vanno rispettate le [[GuidaWiki/RegoleStilistiche|Regole stilistiche]] del wiki :) . |
Linea 86: | Linea 49: |
Linea 88: | Linea 52: |
In questa sezione vengono descritti i passaggi da fare per pubblicare la newsletter sul wiki e sulla mailing list apposita. | In questa sezione vengono descritti i passaggi per pubblicare la newsletter sui vari canali. |
Linea 92: | Linea 56: |
Bisogna semplicemente spostare il contenuto di [[NewsletterItaliana/EdizioneInCorso| EdizioneInCorso]], nella pagina definitiva, magari ricontrollando se ci sono dei typo che sono sfuggiti durante la revisione. | Bisogna semplicemente spostare il contenuto di [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/EdizioneInCorso| EdizioneInCorso]], nella pagina definitiva, magari ricontrollando se ci sono dei typo che sono sfuggiti durante la revisione. |
Linea 96: | Linea 60: |
Per fare ciò, si deve usare un secondo script, sempre in python, disponibile al [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/LineeGuidaEditori?action=AttachFile&do=get&target=newsletter-ml.py|seguente indirizzo]]; |
Per fare ciò, si deve usare un secondo script, sempre in python, disponibile al [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LineeGuidaEditori?action=AttachFile&do=get&target=newsletter-ml.py|seguente indirizzo]]; |
Linea 103: | Linea 66: |
}}} | }}}dove al posto di XX va messo il numero della newsletter da pubblicare. Verrà creato un file di testo (XX_final.txt). |
Linea 105: | Linea 68: |
dove al posto di XX va messo il numero della newsletter da pubblicare. infine verrà creato un file di testo (XX_final.txt). infine cercate e rimuovete sia i link alle immagini, sia le varie rubriche che non possono essere visualizzate nella mailing list (per esempio le rubriche '''Alla lavagna...''' e '''Anche i pinguini ridono... ma le finestre no, no e poi no!''', perchè contengono solo immagini, che non vengono incluse nel testo, quindi in questo caso, cancellate le due rubriche dal testo da inviare in mailing list. |
Infine cercate e rimuovete i link alle immagini, perché non vengono incluse nel testo da inviare in mailing list. |
Linea 124: | Linea 84: |
##Infatti lo script, attualmente non rimuove i punti esclamativi, usati per rimuovere i link morti dalle parole (per esempio se ##viene scritto OpenOffice, risulta un link morto, che puo essere evitato, aggiungendo prima della parola un punto esclamativo, ##quindi diventa !OpenOffice); | ##Infatti lo script, attualmente non rimuove i punti esclamativi, usati per rimuovere i link morti dalle parole (per esempio se ##viene scritto OpenOffice, risulta un link morto, che può essere evitato, aggiungendo prima della parola un punto esclamativo, ##quindi diventa !OpenOffice); |
Linea 126: | Linea 86: |
== Pubblicazione su Blog, Social e Telegram == Seguire la procedura indicata in [[GruppoPromozione/SocialMedia/PubblicazioneNews|questa pagina]]. = Criticità newsletter = Questa pagina raccoglie i principali problemi che affliggono la newsletter: [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/NuovaNewsletter|NuovaNewsletter]]. |
|
Linea 127: | Linea 96: |
CategoryComunitaNewsletter | CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
Introduzione
In questa pagina sono presenti le linee guida che un Editore deve seguire per la corretta revisione e pubblicazione della newsletter.
Redazione
In questa prima parte sono presenti le indicazioni per l'inserimento dei pacchetti -dev, delle statistiche dei bug e degli aggiornamenti di sicurezza.
Statistiche dei bug
In questo caso si deve andare nella seguente pagina e copiare il numero dei bug delle seguenti categorie:
Open bugs → Aperti
Critical bugs → Critici
New bugs → Nuovi
fatto questo, prendete le statistiche della settimana precedente e calcolare la differenza, sia in positivo che in negativo.
Pacchetti -dev
Per inserire nell'apposita sezione i pacchetti -dev, si deve visitare la seguente pagina;
copiate e incollate il risultato nella sezione apposita, mettendo in ordine alfabetico i contributori.
Controllare periodicamente in questa pagina che lo script sia aggiornato, togliendo eventuali rilasci con supporto terminato, e aggiungere i rilasci che sono in sviluppo; inoltre chiedete ogni tanto al responsabile del gruppo sviluppo, se ci sono delle nuove leve che contribuiscono ai bugfix, ed eventualmente aggiungerli nella sezione apposita.
Aggiornamenti di sicurezza
Per inserire gli aggiornamenti di sicurezza, consultate la sezione apposita del forum.
Revisione
In questo caso vanno rispettate le Regole stilistiche del wiki . Usate preferibilmente le risorse della comunità italiana, per esempio le guide presenti nel wiki, inserendo nei vari articoli i relativi link; se per caso nel nostro wiki non è presente una certa pagina, allora si crea una pagina wiki e si importa il contenuto da tradurre, chiedendo a qualche membro del gruppo traduzione di tradurlo :).
Pubblicazione
In questa sezione vengono descritti i passaggi per pubblicare la newsletter sui vari canali.
Pubblicazione nel wiki
Bisogna semplicemente spostare il contenuto di EdizioneInCorso, nella pagina definitiva, magari ricontrollando se ci sono dei typo che sono sfuggiti durante la revisione.
Pubblicazione nella mailing list
Per fare ciò, si deve usare un secondo script, sempre in python, disponibile al seguente indirizzo; questo script va lanciato dopo la pubblicazione sul wiki.
Per prima cosa va copiato il testo grezzo del numero pubblicato e salvato in un file di testo sul proprio pc; salvare il file e lanciare lo script con il seguente comando:
python ./newsletter-ml.py -i XX.txt -o XX_final.txt
dove al posto di XX va messo il numero della newsletter da pubblicare. Verrà creato un file di testo (XX_final.txt).
Infine cercate e rimuovete i link alle immagini, perché non vengono incluse nel testo da inviare in mailing list.
Pubblicazione su Blog, Social e Telegram
Seguire la procedura indicata in questa pagina.
Criticità newsletter
Questa pagina raccoglie i principali problemi che affliggono la newsletter: NuovaNewsletter.