Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 85 e 607 (in 522 versioni)
Versione 85 del 09/03/2009 12.36.55
Dimensione: 3253
Commento:
Versione 607 del 05/06/2016 18.23.59
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read
<<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>>
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>

Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]].
Linea 2: Linea 9:
= Notizie dalla comunità =
== Edizione #XX di Full Circle Magazine ==
= Altre notizie =
== Dal mondo ==
GNOME 2.26.0 Release Candidate (2.25.92) Released!
Linea 8: Linea 10:
Da qualche giorno è disponibile la release 2.25.92 di GNOME, appartenente al ramo di rilasci della tanto attesa e discussa versione 2.26.0. Da quanto si può leggere nell'[http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/10.html annuncio ufficiale], l'attuale versione 2.25.92 precede di sole 2 settimane il rilascio della versione definitiva che sarà, appunto, la 2.26.0. Questa release candidate, quindi, è molto utile come ultimo test per le necessarie "limature" prima del rilascio definitivo dell'emergente GNOME 2.26. Il progetto GNOME è nato come un grande sforzo collettivo per creare un ambiente desktop maggiormente "amichevole" e completamente gratuito per i sistemi open source. In questa prospettiva si sta allargando la consapevolezza che il software libero vada migliorato in quanto a stile e design, per cui la scommessa è che l’utente finale con GNOME 2.26 utilizzerà sempre più volentieri i vari tool messi a disposizione dalla comunità, visto anche i toni euforici che preannunciano questo rilascio definitivo. Tutto questo è il segno evidente delle grandi aspettative che vi sono sottese. Fra i componenti di GNOME che, in questa rinnovata release, hanno usufruito dei maggiori aggiornamenti, c'è indubbiamente il file manager Nautilus, artefice primo del complessivo miglioramento delle prestazioni. GNOME 2.6 si basa altresì sulle nuove librerie GTK+ 2.4, sul file-system virtuale gnome-vfs (ora in grado di supportare i protocolli SFTP e Windows SMB) ed il framework per lo streaming di contenuti multimediali GStreamer (a cui è stato aggiunto il supporto ai driver audio ALSA utilizzati nel kernel 2.6).Trovandoci però ancora di fronte ad una release provvisoria, il consiglio per i meno esperti è quello di non usare jhbuild, di avere quindi pazienza e di aspettare i repo di Ubuntu. Originariamente JHBuild venne progettato per la realizzazione di Gnome e solo in seguito è poi divenuto uno strumento per la costruzione e collezione dei pacchetti sorgente.
NOTA: mi son dovuto assentare, tra poco torno alle correzioni...
 . [http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/10.html Fonte]
== Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 ==
Linea 12: Linea 12:
Debian Project Leader Elections 2009 È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>>
Linea 14: Linea 14:
Deve essere nominato il nuovo responsabile del progetto Debian.In genere, quando accade questo, c'è una fase di nomina, poi una di campagna elettorale, infine il voto conclusivo. Le nomine delle candidature hanno un termine ben definito cioè tra il 1 Marzo 2009 e il 7 Marzo 2009, la campagna elettorale tra l'8 Marzo e il 28 Marzo, le votazioni si svolgeranno tra il 29 Marzo e l'11 Aprile 2009. Con l'inizio del periodo di campagna elettorale, tutti i candidati presenteranno le loro piattaforme, vale a dire presenteranno se stessi, i loro obiettivi con le relative priorità. Dettagli e risultati saranno pubblicati al seguente indirizzo: http://www.debian.org/vote/2009/vote_001 Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
Linea 16: Linea 16:
 . [http://article.gmane.org/gmane.linux.debian.devel.announce/1330.html Fonte] Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu.
Linea 18: Linea 18:
== Dalla blogosfera ==
=== Full Circle Magazine Issue #XX (ENG) ===
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.

[[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]]

= Notizie dalla comunità italiana =



= Notizie dalla comunità internazionale =



= Notizie dallo Stivale =


= Notizie dal Mondo =
Linea 21: Linea 36:
CategoryComunita CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione


Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.

Notizie da Ubuntu

Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7

È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.

Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.

Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.

Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.

Fonte

Notizie dalla comunità italiana

Notizie dalla comunità internazionale

Notizie dallo Stivale

Notizie dal Mondo


CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione