Dimensione: 1446
Commento:
|
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read <<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]]. |
|
Linea 3: | Linea 10: |
Nuove notifiche OSD in Jaunty. | == Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 == |
Linea 5: | Linea 12: |
Grazie al lavoro di Martin Pitt, Sebastien Bacher e di molti altri è stato implementato in Jaunty il nuovo sistema di presentazione delle notifiche OSD. Una fantastica innovazione grafica che ricorda un po' la bellezza dei sistemi OSx, ma anche uno strumento utile e flessibile. In questo modo tutte le applicazioni in escuzione in background avranno un modo semplice ed elegante per attirare la nostra attenzione, qualora ne avessero bisogno, per delle notifiche immediate. Oltre alle applicazioni normali si è pensato naturalemnte anche ai programmi di comunicazione: nel caso infatti si riceva un messaggio tramite un client di Instant Messaging o un programma di posta una di queste noifiche "effimere" ce lo notificherà immediatamnte fornendoci anche un modo veloce per rispondere immediatamente PEr il momento questo è possibile solo con Pdigin e Evolution). Questa innovazione grafica avrà comunque bisogno di un periodo di "rodaggio", e deve essere ancora un po' migliorata per poter funzionare con tutte le applicazioni. Gli sviluppi comunque non sono finiti e sicuramente dovremo aspettarci ancora di più per l'uscita del Karmic Koala ad ottobre. |
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>> Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi. Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu. Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap. [[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]] = Notizie dalla comunità italiana = |
Linea 12: | Linea 25: |
= Notizie dalla comunità = == Edizione #XX di Full Circle Magazine == = Altre notizie = == Dal mondo == |
|
Linea 18: | Linea 26: |
== Dalla blogosfera == | = Notizie dalla comunità internazionale = |
Linea 21: | Linea 29: |
=== Full Circle Magazine Issue #XX (ENG) === | = Notizie dallo Stivale = = Notizie dal Mondo = |
Linea 23: | Linea 36: |
CategoryComunita | CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.
Notizie da Ubuntu
Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.
Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.
Notizie dalla comunità italiana
Notizie dalla comunità internazionale
Notizie dallo Stivale