Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 68 e 607 (in 539 versioni)
Versione 68 del 21/02/2009 23.33.56
Dimensione: 4363
Commento:
Versione 607 del 05/06/2016 18.23.59
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read
<<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>>
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>

Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]].
Linea 3: Linea 10:
== Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 ==
Linea 4: Linea 12:
Mark Shuttleworth introduce la futura versione Ubuntu Karmic Koala È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>>
Linea 6: Linea 14:
Mark Shuttleworth avvisa che il prossimo membro di questa serie alliterante di nomi per le distribuzioni Ubuntu sarà Karmic Koala.
Ci saranno importanti novità per quanto riguarda sia per quanto riguarda i Server sia per i Desktop.
Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
Linea 9: Linea 16:
I server Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu.
Linea 11: Linea 18:
Ubuntu mira a mantenere il software libero in prima linea anche nei sistemi cloud computing (http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing) abbracciando le API di Amazon EC2 e facendo in modo di rendere accessibile a tutti, in modo semplice la creazione di un sistema cloud utilizzando solo applicazioni libere.
Attualmente la AMI(Amazon Machine Image) di Ubuntu è già alla versione beta.
Uno degli scopi di Karmic sarà proprio quello di semplificare l'inserimento di applicazioni nel cloud attraverso l'utilizzo di istanze "ready-to-run" o tramite l'assemblaggio veloce di immagini AMI personalizzate.
Anche se oggi con Ubuntu-vmbuilder si possono creare in modo semplice delle AMI personalizzate, la creazione di un portfolio di immagini standard pronte per l'uso, permetterà una maggiore collaborazione a tutti gli utenti che hanno esigenze simili e che usano Amazon EC2 per gli stessi scopi.Orientarsi in Amazon sarà finalmente semplice come utilizzare APT.
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.
Linea 16: Linea 20:
E per tutti coloro che vogliono creare da zero un cloud Ec2 verrà in aiuto il progetto Eucalyptus del UCSB (http://www.cs.ucsb.edu/):
non è infatti una coincidenza che la versione beta di Eucalyptus sia già caricata nei repository Universe e che sarà disponibile già da Jaunty Jackalope: con Karmic si cercherà di fare in modo che queste risorse diano prestazioni eccezionali, aumentando e diminuendo le risorse utilizzate a seconda del bisogno.
L'obiettivo ambizioso è quello di creare un sistema che possa ridurre le risorse utilizzate quasi a zero, fare un riposino, e svegliarsi immediatamente quando c'è del lavoro da fare.
"Se riusciremo a fare questo - annuncia Mark Shuttleworth - il nostro Koala farà sicura breccia nel mercato degli... orsi!"
 
[[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]]
Linea 22: Linea 22:
  I sistemi desktop:

Le novità saranno molte anche per i sistemi desktop.
Per tutte le schede che lo supportano sarà disponibile un sistema grafico di avvio con caratteristcihe grafiche
simili a quelle di Plymouth della Red hat. Purtroppo, scherza Mark Shuttleworth, l'avvio con Karmic Koala sarà talmente veloce che non si farà in tempo a vedere questo nuovo, bellissimo sistema di avvio.
Come già annunciato l'obiettivo nei tempi di avvio per Jaunty è di 25 secondi su un netbook, quindi non ci resta che vedere quanto questi tempi possano essere migliorati in Karmic.
 Con ogni probabilità a questo nuovo avvio grafico verrà associata una nuova interfaccia per il Login che possa essere adatta sia per i piccoli gruppi che per le grandi installazioni allargate.
Ci saranno dei grandi passi avanti anche per quanto riguarda i sistemi netbook:
Ubuntu Netbook Edition verrà infatti integrato con tutte le innovazioni sviluppate da Moblin (http://moblin.org/) e verrà sincronizzato ancora meglio per poter lavorare anche sugli schermi ruotati verticalmente.
Per citare ancora le affermazioni di Mark Shuttleworth si può dire che con tutti i netbook linux in circolazione si sta operando per portare l'usabilità di questi sistemi a un livello tale da rendere il nostro Koala il più coccolato di sempre".
Dall'altro lato si sta anche lavorando per rendere Ubuntu Netbook Remix (http://www.canonical.com/projects/ubuntu/unr) il più possibile versatile in modo che possa girare e installarsi facilmente su tutti i nuovi netbook in uscita e i loro Hardware.
Una vera e propria chiamata alle armi per tutti coloro che vogliono collaborare a testare ubuntu 9.04.

L'occasione per vedere le anticipazioni di Karmic Koala e per vedere nascere questa distribuzione in diretta sarà l'Ubuntu Developer Summit di Barcelona dal 25 al 29 maggio (http://wiki.ubuntu.com/UDS) quindi non ci resta che prenotare il volo subito!

Fonte : https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-February/000536.html

= Notizie dalla comunità =
== Edizione #XX di Full Circle Magazine ==
= Altre notizie =
== Dal mondo ==

== Dallo stivale ==

== Dalla blogosfera ==
= Notizie dalla comunità italiana =
Linea 50: Linea 25:
=== Full Circle Magazine Issue #XX (ENG) ===
= Notizie dalla comunità internazionale =



= Notizie dallo Stivale =


= Notizie dal Mondo =
Linea 52: Linea 36:
CategoryComunita CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione


Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.

Notizie da Ubuntu

Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7

È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.

Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.

Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.

Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.

Fonte

Notizie dalla comunità italiana

Notizie dalla comunità internazionale

Notizie dallo Stivale

Notizie dal Mondo


CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione