Dimensione: 3371
Commento:
|
Dimensione: 3371
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 20: | Linea 20: |
* regolazione automatica della luminosità dello schermo (per dispositivi con sensore di luce ambinetale); | * regolazione automatica della luminosità dello schermo (per dispositivi con sensore di luce ambientale); |
Notizie da Ubuntu
Notizie dalla comunità
Altre notizie
Dal mondo
Dallo stivale
Dalla blogosfera
Rilasciato GNOME 3.18
Lo scorso 23 settembre il team di sviluppo del progetto GNOME ha annunciato il rilascio dell'ultima versione del popolare ambiente desktop.
GNOME 3.18, nome in codice "Gothenburg", dal nome della città svedese che ha ospitato la conferenza annuale del progetto, apporta 25.112 modifiche alla versione precedente, e ha richiesto l'impegno di oltre 770 sviluppatori. Tra le più significative novità:
- l'integrazione di Google Drive in Files, applicativo che ha rimpiazzato Nautilus;
- regolazione automatica della luminosità dello schermo (per dispositivi con sensore di luce ambientale);
- l'introduzione di nuove applicazioni, tra cui:
- Calendar, calendario e gestore di eventi,
- Characters, semplice applicativo per la gestione di caratteri e simboli di uso non comune;
- importanti miglioramenti sono stati apportati anche a:
- Boxes, gestore di sistemi virtuali e/o remoti,
- Polari, l'IRC client di GNOME,
Builder, l'ambiente di sviluppo integrato in GNOME.
Migliorato il server grafico Wayland e anche il supporto per i touch screen e quindi per i dispositivi con display multitouch. Particolarmente interessante è poi la possibilità di aggiornamento dei vari firmware attraverso un'interfaccia software. Un modo completamente nuovo di aggiornare il software dei nostri dispositivi attraverso l'integrazione in GNOME 3.18 del Linux Vendor Firmware Service. Grazie a questo progetto i produttori di hardware possono distribuire i propri firmware che potranno essere installati come "normali" aggiornamenti software.
Maggiori dettagli sono disponibili nelle note di rilascio.
Debian, Fedora e Arch Linux entro poche settimane daranno la possibilità ai propri utenti di installare GNOME 3.18 e sarà incluso all'interno delle prossime distribuzioni. Ubuntu 15.10, di prossimo rilascio, userà ancora GNOME 3.16 come ambiente grafico, ma è possibile intallarlo attraverso PPA GNOME3 Staging.
Rubriche settimanali
Succede su Chiedi
Notizie dalla Documentazione Wiki
Le guide Wiki di Agosto e Settembre
Novità per la documentazione della comunità italiana di Ubuntu.
Potete leggere il resoconto delle modifiche principali e le informazioni per contribuire in questo articolo.
Made in Italy
Il pacchetto della settimana
Lo sapevi che...
Alla lavagna...
Il personaggio della settimana
Accadde sul forum
Accadde su IRC