Dimensione: 3021
Commento:
|
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it |
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read <<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>> |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2)>> Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]]. |
|
Linea 7: | Linea 10: |
== Annunciati Mir e il porting di Unity su QT5 == | == Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 == |
Linea 9: | Linea 12: |
Ubuntu, come la maggior parte delle altre distribuzioni Linux, utilizza Xorg come "server grafico".<<BR>> Infatti il server grafico è quel programma del sistema operativo che si occupa di gestire le funzionalità di base dedite alla visualizzazione quali la gestione dello schermo, delle finestre e delle periferiche quali mouse e tastiera.<<BR>> Xorg, però è ormai vecchio e sorpassato, inadatto alle architettute dei PC e smartphone moderni. |
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>> |
Linea 13: | Linea 14: |
Una sua evoluzione è Wayland, che il team di Ubuntu aveva preso in considerazione per sostituire Xorg, ma il suo sviluppo prosegue molto lentamente, e non ha ancora raggiunto la stabilità che ne permetta l'uso quotidiano. | Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi. |
Linea 15: | Linea 16: |
Quando lo scorso gennaio è stato annunciato Ubuntu Touch, la versione di Ubuntu per smartphone e tablet, da molte parti si sospettava che non usasse Xorg come server grafico, ma Wayland o un progetto di Canonical.<<BR>> Nei giorni scorsi infatti uno sviluppatore ha annunciato il progetto "Mir", un server grafico sviluppato interamente da Canonical. |
Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu. |
Linea 18: | Linea 18: |
Nella stessa data è stato annunciato l'abbandono di Compiz, che su Unity (l'interfaccia grafica predefinita di Ubuntu) si occupa degli effetti grafici.<<BR>> Compiz è "fonte di frustrazione" per gli sviluppatori, vista la sua pesantezza, e che il suo principale sviluppatore ha abbandonato il progetto. |
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap. |
Linea 21: | Linea 20: |
I principali obbiettivi che si pone Mir sono: * funzionalità ben definite, includendo solo quelle necessarie * efficienza, per permettere di lavorare anche su CPU e GPU meno potenti (come sui dispositivi mobili) * versatibilità, si deve adattare a diversi dispositivo fornendo solo le funzionalità necessarie * sicurezza, per evitare ad applicazioni maligne di, per esempio, catturare lo schermo * integrazione e supporto retroattivo, bisogna fornire il supporto ai toolkit grafici esistenti e il supporto a Xorg |
[[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]] |
Linea 28: | Linea 22: |
Inoltre è stato annunciato che Unity, oltre ad abbandonare Compiz, verrà portato su QT5 e QML, per una maggiore integrazione con Ubuntu Touch.<<BR>> Attualmente infatti Unity 3D è scritta utilizzando il toolkit GTK, poiché basata all'ambiente GNOME, anch'esso scritto in GTK. Il passaggio a QT5/QML offrirà anche prestazioni maggiori e un minor consumo di risorse. [[http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-an-outpost-envisioned-as-a-new-home/|Fonte]] [[http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-unity-qml-unity-apis-unity/|Fonte]] = Notizie dalla comunità = = Altre notizie = == Dal mondo == == Dallo stivale == == Dalla blogosfera == = Rubriche settimanali = == La guida della settimana == == Made in Italy == == Il pacchetto della settimana == == Lo sapevi che... == == Alla lavagna... == == Il personaggio della settimana == == Accadde sul forum == == Accadde su IRC == == Anche i pinguini ridono... ma le finestre no, no e poi no! == |
= Notizie dalla comunità italiana = |
Linea 65: | Linea 25: |
= Notizie dalla comunità internazionale = = Notizie dallo Stivale = = Notizie dal Mondo = |
|
Linea 66: | Linea 36: |
CategoryComunitaNewsletter | CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.
Notizie da Ubuntu
Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.
Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.
Notizie dalla comunità italiana
Notizie dalla comunità internazionale
Notizie dallo Stivale