Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 314 e 607 (in 293 versioni)
Versione 314 del 24/03/2011 22.22.03
Dimensione: 2296
Autore: MarcoBuono
Commento:
Versione 607 del 05/06/2016 18.23.59
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read
<<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>>
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=2)>>

Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]].
Linea 7: Linea 10:
= Notizie dalla comunità = == Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 ==

È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>>

Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.

Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu.

Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.

[[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]]

= Notizie dalla comunità italiana =
Linea 10: Linea 25:
= Altre notizie =
== Dal mondo ==

= Notizie dalla comunità internazionale =
Linea 14: Linea 29:
Australia: Il Governo si muove per incoraggiare l'uso del software Open Source.
Linea 16: Linea 30:
Il 27 gennaio 2011, il Ministro di Stato Gary Gray ha rilasciato la revisione della "Australian Government Open Source Software Policy", che richiede alle agenzie di considerare sia software open source sia software proprietario per tutti gli appalti ICT.

Il ministro Gray ha dichiarato: "La politica di revisione rafforza ulteriormente i processi di approvvigionamento dei software alle agenzie, richiedendo alle agenzie stesse di considerare sia software open source sia software proprietario, quando si appalta qualsiasi tipo di software".

La precedente posizione del governo sul software open source, istituito nel 2005, era di 'neutralità informata'. Ciò ha garantito una posizione imparziale; sia la precedente sia la nuova posizione politica assicurano il 'rapporto qualità/prezzo' e 'adatto allo scopo' conformi con la disciplina sugli appalti Commonwealth.

Molti governi in tutto il mondo hanno rivisto le loro politiche per incrementare l'adozione di software open source.

Il software open source è già ampiamente utilizzato dalle agenzie governative australiane. Nel 2007 un sondaggio ha rilevato che il 68% delle agenzie usano software open source. Attualmente ci sono oltre 200 prodotti software open source in uso tra le diverse agenzie del governo australiano.

Il governo sta attualmente rivedendo questa Guida, che verrà rilasciata al pubblico entro il 31 marzo 2011. La politica del Governo australiano in materia di software Open Source è disponibile anche sul sito web del 'Department of Finance and Deregulation'.

[[http://www.osor.eu/news/au-government-moves-to-encourage-use-of-open-source-software | Fonte]]
== Dallo stivale ==
= Notizie dallo Stivale =
Linea 32: Linea 33:
== Dalla blogosfera ==

= Rubriche settimanali =

== La guida della settimana ==

== Made in Italy ==

== Il pacchetto della settimana ==

== Lo sapevi che... ==

== Alla lavagna... ==

== Il personaggio della settimana ==

== Accadde sul forum ==

== Accadde su IRC ==

== Anche i pinguini ridono... ma le finestre no, no e poi no! ==
= Notizie dal Mondo =
Linea 56: Linea 36:
CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione


Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.

Notizie da Ubuntu

Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7

È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.

Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.

Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.

Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.

Fonte

Notizie dalla comunità italiana

Notizie dalla comunità internazionale

Notizie dallo Stivale

Notizie dal Mondo


CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione