Dimensione: 1546
Commento:
|
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it |
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read <<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 4: | Linea 6: |
=== Caffeine === | Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]]. |
Linea 6: | Linea 8: |
[[Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/caffeine-enabled.png,200,right)]] [[Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/caffeine-disabled.png,200,right)]] |
= Notizie da Ubuntu = |
Linea 9: | Linea 10: |
Capita di trovarsi davanti al computer e, mentre si sta leggendo una pagina web o si sta guardando un video, vedere il salvaschermo che parte o il monitor che si spegne, rendendo necessario toccare il mouse o premere un tasto per evitarlo. | == Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 == |
Linea 11: | Linea 12: |
Esiste però una piccola applet che può rivelarsi molto utile in questa situazione. Il suo nome è '''caffeine'''. | È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>> |
Linea 13: | Linea 14: |
Cosa fa | Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi. |
Linea 15: | Linea 16: |
Una volta installata l'applicazione, verrà mostrata un'icona (neanche a dirlo a forma di tazzina del caffè) tra gli indicatori di sistema. Facendo clic su di essa è possibile disabilitare il salvaschermo e lo spegnimento del monitor. Ma non solo, è anche possibile, modificando le preferenze, configurare '''caffeine''' per inibire lo screensaver solo quando sono attive determinate applicazioni o per un periodo di tempo prestabilito. | Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu. |
Linea 17: | Linea 18: |
Installazione | Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap. |
Linea 19: | Linea 20: |
L'installazione di '''caffeine''' è davvero semplice, bisogna solo aggiungere il [:Repository:repository] dell'applicazione prelevandolo dall'archivio personale degli sviluppatori. Per farlo digitare in un terminale | [[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]] |
Linea 21: | Linea 22: |
{{{ sudo add-apt-repository ppa:caffeine-developers/caffeine-dev }}} |
= Notizie dalla comunità italiana = |
Linea 25: | Linea 24: |
e poi eseguire il comando | |
Linea 27: | Linea 25: |
{{{ sudo apt-get update && sudo apt-get install caffeine }}} |
|
Linea 31: | Linea 26: |
[http://www.omgubuntu.co.uk/2010/06/how-do-you-use-caffeine-the-app-not-the-stimulant/ Fonte] | = Notizie dalla comunità internazionale = = Notizie dallo Stivale = = Notizie dal Mondo = |
Linea 34: | Linea 36: |
CategoryComunita | CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.
Notizie da Ubuntu
Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.
Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.
Notizie dalla comunità italiana
Notizie dalla comunità internazionale
Notizie dallo Stivale