Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 24 e 607 (in 583 versioni)
Versione 24 del 30/10/2008 14.39.11
Dimensione: 2285
Commento:
Versione 607 del 05/06/2016 18.23.59
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read
<<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>>
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>

Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]].
Linea 3: Linea 10:
== Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 ==
Linea 4: Linea 12:
E' di questi giorni la notizia che la prima alpha di [https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam/Projects/SpreadUbuntu SpreadUbuntu] è a disposizione. Che cos'è '''!SpreadUbuntu'''? E' un sito introduttivo ad Ubuntu, un raccoglitore di materiali "fai da te", un mercatino per entusiasti. Lo scopo è quello di creare un gruppo vitale per l'intera comunità di Ubuntu al servizio di tutti gli interessi di mercato di ogni gruppo !LoCo. Le pietre miliari da raggiungere sono la RC0.1 e la versione definitiva, rilasciata il giorno successivo, in concomitanza con la diffusione ufficiale di Intrepid Ibex. Per aver maggior informazioni in merito si può visitare la pagina del [https://launchpad.net/spreadubuntu progetto], quella del [https://launchpad.net/~spreadubuntu team], leggere il [https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam/Projects/SpreadUbuntu wiki] o leggere l'[https://launchpad.net/spreadubuntu/+milestone/alpha0.1 annuncio] ufficiale dell'alpha 0.1.
= Notizie dalla comunità =
== Edizione #XX di Full Circle Magazine ==
= Altre notizie =
== Dal mondo ==
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>>
Linea 10: Linea 14:
== Dallo stivale == Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
Linea 12: Linea 16:
=== Gela e il software libero === Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu.
Linea 14: Linea 18:
In occasione del linux day del 25 ottobre 2008 a Gela presso l'istituto Majorana si sono aperte nuove strade per il software libero all'interno dell'amministrazione comunale della città. Al termine della medesima giornata si è formato il primo LUG di Gela e si è stilato un protocollo d'intesa tra l'istituto e il comune per la migrazione dell'intero apparato informatico comunale verso l'impiego di software libero. Lo scopo è quello di esser d'esempio verso altre amministrazioni comunali che potrebbero risparmiare centinaia di migliaia di euro dei software commerciali a favore di quelli liberi. Ultima ma non meno trascurabile notizia sono la qualità delle guide scritte dall'istituto Majorana relative all'impiego di openoffice sono a disposizione presso il sito di quest'ultimo importante software a prova che il lavoro svolto dalla scuola in campo open source è valido e riconosciuto. Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.
Linea 16: Linea 20:
Fonte: [http://gela.blogolandia.it/2008/10/26/comune-di-gela-passa-al-software-libero/ Gela e il software libero] [[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]]
Linea 18: Linea 22:
== Dalla blogosfera ==
=== Full Circle Magazine Issue #XX (ENG) ===
== Curiosità ==
= Notizie dalla comunità italiana =



= Notizie dalla comunità internazionale =



= Notizie dallo Stivale =


= Notizie dal Mondo =
Linea 22: Linea 36:
CategoryComunita CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione


Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.

Notizie da Ubuntu

Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7

È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.

Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.

Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.

Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.

Fonte

Notizie dalla comunità italiana

Notizie dalla comunità internazionale

Notizie dallo Stivale

Notizie dal Mondo


CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione