Dimensione: 2751
Commento:
|
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it === ERRATA CORRIGE: L’Umbria aumenta i finanziamenti al Software Libero === |
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read <<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 5: | Linea 6: |
Ci sono state segnalate alcune imprecisioni nell'articolo "L'Umbria aumenta i finanziamenti al software Libero", comparso nel numero della settimana scorsa. Tali imprecisioni sono dovute ad errori nella fonte. Scusandoci per le inesattezze riportate, riteniamo doveroso riportare le seguenti rettifiche. * La legge regionale cui si fa riferimento ([http://bit.ly/cXHVWP cfr. legge Dottorini]) è la n. 11 del 25 Luglio 2006, ed i primi finanziamenti (di 30 000 €) sono stati stanziati per l'anno 2006. * Del centro di competenza fanno parte diversi enti, nello specifico la Regione, l'Università, la Lega delle Autonomie Locali, le Associazioni umbre di promozione dell'open source, le Associazioni professionali di informatici. Tra i partecipanti al centro di competenza viene eletto un comitato di 5 membri, responsabile di stilare una graduatoria dei progetti proposti e di sottoporla alla Regione, cui spetta il compito di decidere, di anno in anno, gli stanziamenti. * Infine, il nome del Consigliere è Oliviero Dottorini (e non Bruno, come indicato nell'articolo). |
Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]]. |
Linea 12: | Linea 8: |
[http://bit.ly/cXHVWP Fonte] | = Notizie da Ubuntu = |
Linea 14: | Linea 10: |
=== Il Governo della Galizia lancia una campagnia promozionale per promuovere l'opensource === [provvisorio - (ad uso di Silvia)] |
== Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 == |
Linea 17: | Linea 12: |
Il Governo della Galizia (regione autonoma Spagnola), ha recentemente dichiarato di voler mettere in atto un nuovo piano volto a promuovere l'adozione di software libero e opensource nella Pubblica Amministrazione. Il Ministero regionale per la Modernizzazione e l'Innovazione infatti, osservando che a rendere poco efficaci le precedenti iniziative è stata la mancanza di coordinazione, vuole mettere a punto una strategia globale di promozione del software libero. |
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>> |
Linea 20: | Linea 14: |
Da tempo il Governo Galiziano è infatti attento a questo tema, e diverse sono state le iniziative promosse, tra le quali la costituzione del [ Mancomun], un centro servizi nato 5 anni fa avente lo scopo di offrire supporto alle aziende innovative. | Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi. |
Linea 22: | Linea 16: |
La necessità di promuovere l'adozione di software libero e opensource nasce, fa sapere il Ministero, dalla convinzione che questo genere di software possa aiutare il superamento del gap tecnologico, e consenta un uso più efficiente delle risorse pubbliche. | Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu. |
Linea 24: | Linea 18: |
A coordinare il progetto sarà la "Fundación para o Fomento da Calidade Industrial e o Desenvolvemento Tecnolóxico de Galicia",che porterà avanti le diverse iniziative (workshop, campagna promozionale,..) con l'aiuto di altri enti quali università e associazioni di utenti di software libero, e con il supporto tecnico di un team costruito attravero un concorso pubblico. | Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap. [[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]] = Notizie dalla comunità italiana = = Notizie dalla comunità internazionale = = Notizie dallo Stivale = = Notizie dal Mondo = |
Linea 27: | Linea 36: |
CategoryComunita | CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.
Notizie da Ubuntu
Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.
Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.
Notizie dalla comunità italiana
Notizie dalla comunità internazionale
Notizie dallo Stivale