Dimensione: 2491
Commento:
|
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read <<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]]. |
|
Linea 3: | Linea 10: |
= Notizie dalla comunità = == Edizione #XX di Full Circle Magazine == = Altre notizie = == Dal mondo == |
== Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 == |
Linea 8: | Linea 12: |
=== Il formato odf sbarca in Venezuela === | È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>> |
Linea 10: | Linea 14: |
Nel secondo workshop di Pretoria, Sudafrica, Carlos Gonzales, del Centro Nazionale di Tecnologie Informatiche, ha annunciato che il Venezuela ha adottato ufficialmente come standard il formato ISO/IEC 26300 ai più noto con la sigla ODF (Open Document Format). Il formato nato nel 1993 per volontà di IBM, Microsoft, Oracle, Primeton e Sun vanta ad oggi di circa 70 membri attivi di tutti i campi: Adobe, AMD, Boeing, Cisco, Google, Intel, Nokia per citarne alcuni. E' il formato adottato in diversi programmi di produttività personale come OpenOffice, KOffice, Google Docs e molti altri. Il Venezuela si aggiunge quindi alla serie di paesi tra cui Giappone, Belgio, Uruguay, Brasile, Sudafrica ad aver optato per lo standard ISO/IEC 26300. | Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi. |
Linea 12: | Linea 16: |
Fonte [http://www.tuxjournal.net/?p=4891 Venezuela e ODF] | Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu. |
Linea 14: | Linea 18: |
=== 10 miliardi di dollari per un pinguino === | Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap. |
Linea 16: | Linea 20: |
In base a uno [http://linux-foundation.org/weblogs/press/2008/10/21/linux-foundation-publishes-study-estimating-the-value-of-linux/ studio] presentato dalla Linux Foundation occorrerebbero circa 10 miliardi di dollari per poter sviluppare da zero un sistema operativo basato su Gnu/Linux. Se ad esempio si volesse compilare Fedora 9 occorrerebbero circa 25 anni e 60.000 $/anno per ogni uomo impiegato. La valutazione è nata dal calcolo effettuato sul numero di righe di codice che compongono ogni software incluso nel sistema e si è scelto Fedora 9 al posto di Ubuntu perché contiene esclusivamente software libero e opensource. Il calcolo inoltre prende come base di partenza uno studio analogo del 2002 fatto sulla distribuzione Red Hat 7.1 che si attestava su 1.2 Miliardi. L'incremento è di circa 800% in soli 6 anni. Ma questi dati son da prendere con cautela dato che la base di costo è il salario americano 2008 ma molti programmi sviluppati son nati fuori dal suolo americano. Ciò che si evince è la grande critica al modello di sviluppo proprietario. Se lo sviluppatore dovesse costruire un sistema operativo completo dovrebbe sborsare cifre elevate e non sempre è sostenibile. | [[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]] |
Linea 18: | Linea 22: |
Fonte [http://business.webnews.it/news/leggi/9421/il-pinguino-da-10-miliardi-di-dollari/ il costo del pinguino] == Dallo stivale == |
= Notizie dalla comunità italiana = |
Linea 23: | Linea 25: |
== Dalla blogosfera == === Full Circle Magazine Issue #XX (ENG) === == Curiosità == |
= Notizie dalla comunità internazionale = = Notizie dallo Stivale = = Notizie dal Mondo = |
Linea 27: | Linea 36: |
CategoryComunita | CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.
Notizie da Ubuntu
Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.
Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.
Notizie dalla comunità italiana
Notizie dalla comunità internazionale
Notizie dallo Stivale