Dimensione: 1216
Commento: articolo 1 inserito
|
Dimensione: 2167
Commento: articolo snap
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it === "We're Linux" il vincitore === La [http://www.linuxfoundation.org/ Linux Foundation], organizzazione no-profit che si occupa della promozione di Linux, lo scorso dicembre aveva lanciato il contest “We’re Linux” con lo scopo di incoraggiare gli appassionati di Linux nel creare un video dalla durata massima di un minuto, dove spiegare cosa Linux significa per loro, e , naturalmente, cercare di convincere altre persone a provarlo. La Linux Foundation il 9 aprile ha annunciato il vincitore , si tratta di Amitay Tweeto, un 25enne provenienti da Israele, che è riuscito a battere tutti i 90 concorrenti che hanno partecipato al contest, grazie al suo video [http://www.youtube.com/watch?v=qWEIQIv8zvY "What Does It Mean To Be Free"]. Tweeto come premio riceverà i biglietti per partecipare al Linux Symposium che si terrà a Tokyo in ottobre. |
#acl GruppoPromo:admin,read,write,revert GruppoSocial:admin,read,write,revert GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoUtenti:read,write Known:read All:read <<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 6: | Linea 6: |
[http://www.linuxfoundation.org/news-media/announcements/2009/04/linux-foundation-announces-%E2%80%9Cwe%E2%80%99re-linux%E2%80%9D-winner Fonte] === Jim Whitehurst (CEO Red Hat): “Yes, we can.” === |
Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in [[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LavoriInCorso|LavoriInCorso]]. |
Linea 9: | Linea 8: |
[http://press.redhat.com/2009/04/06/answering-the-call-for-open-source-government/ Fonte] | = Notizie da Ubuntu = == Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 == È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>> Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi. Questa nuova versione di '''Snapd''' abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu. Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap. [[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]] = Notizie dalla comunità italiana = |
Linea 13: | Linea 26: |
= Notizie dalla comunità internazionale = = Notizie dallo Stivale = = Notizie dal Mondo = |
|
Linea 15: | Linea 36: |
CategoryComunita | CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
Questa pagina contiene gli articoli delle persone che sono in prova per poi diventare redattori. Il lavoro per redattori ed editori avviene invece in LavoriInCorso.
Notizie da Ubuntu
Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7
È stato finalmente rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.
Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap, inoltre, i programmi vengono forniti già con tutte le librerie richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
Questa nuova versione di Snapd abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è sicuramente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 appunto tramite pacchetto snap.
Notizie dalla comunità italiana
Notizie dalla comunità internazionale
Notizie dallo Stivale