Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 5 del 08/07/2009 12.28.49

Nascondi questo messaggio

BR Indice()

Introduzione

Questa pagine viene usata per dettagliare e per archiviare il processo di migrazione delle mailing list della comunità italiana di Ubuntu da Freelists a un server privato dotato di Mailman. Vengono dettagliati anche i motivi che hanno spinto a questa decisione.

Perché?

La migrazione a mailman e a un server centrale e autogestito è dettata dalla necessità di avere un gruppo di persone dedicate alla gestione, amministrazione e moderazione delle mailing list e alla necessità di avere un'interfaccia in italiano e integrabile all'interno delle risorse della comunità.

Il servizio di Freelists è un buon servizio per avere delle mailing list accettabili, ma non è abbastanza flessibile e non consente una gestione unificata delle mailing list. Inoltre, l'interfaccia solamente in inglese è un'ulteriore barriera per l'utilizzo corretto delle mailing list e la gestione della moderazione non è ottimale.

Si è quindi deciso di passare a un utilizzo di Mailman su un server "privato": attualmente il server del LUG di Siena gestito da PaoloSammicheli e ospitato in Inghilterra da Bytemark Hosting. Il server è equipaggiato con Debian e Mailman 2.1.9.

Nell'eventualità che in futuro si decida di avere un server dedicato per la comunità, Bytemark consente una facile migrazione all'interno del proprio parco macchine e applica degli sconti per progetti inerenti l'open source.

Cosa

Le mailing list che è possibile migrare o che potrebbe essere utile migrare in base anche alla volontà dei vari amministratori/creatori sono:

  • Newsletter
  • Gruppo di lavoro della newsletter
  • Mailing list inter-gruppi
  • Gruppo forum
  • Gruppo web
  • Consiglio comunità italiana
  • Gruppo IRC
  • Gruppo sviluppo
  • Gruppo FCM
  • Gruppo promozione

Di seguito le mailing list che non verranno spostate o che è ancora da decidere dove spostare:

  • La mailing list del Gruppo traduzione verrà spostata su lists.ubuntu.com (si spera al più presto) in quanto tutti i gruppi di traduzione di Ubuntu hanno una mailing list di quel tipo. L'idea potrebbe essere di creare un alias su Mailman che punti a quella mailing list.
    • Se i sysadmin di Canonical non rispondono al ticket aperto nemmeno dopo sollecitudini via IRC, la mailing list lists.ubuntu.com viene cestinata e si passa al dominio locale.
  • La mailing list di supporto della comunità italiana non verrà spostata.

Come

È necessario garantire la continuità del servizio: tempi ragionevoli di discontinuità del servizio sono di un (1) giorno per motivi tecnici.

Come procedere:

  • Avvisare dell'intenzione di passare al nuovo dominio
    • Mailing list inter-gruppi
    • Forum
    • Notizia sulla newsletter
    • Avvisare i vari admin delle mailing list
  • Ricevuta conferma, stabilire l'ordine di migrazione
  • Fare richiesta a Freelists degli archivi delle mailing list: questo è necessario lo facciano gli amministratori o i creatori delle varie mailing list
  • Una volta ottenuti gli archivi, bloccare la mailing list su Freelists in modo che non sia possibile iscriversi e non sia possibile inviarvi messaggi
  • Recuperare l'elenco degli iscritti alla mailing list
  • Indicare chi, oltre ai membri del Gruppo mailing list, svolgerà ruolo di amministratore o moderatore
  • Importare e sistema il tutto

Come 2

Una volta stabilito l'ordine di passaggio delle mailing list procedere come segue:

  • Indicare per la propria mailing list:
    • Nome della mailing list
    • Descrizione breve
    • Descrizione lunga
    • Indirizzi email dell'amministratore o degli amministratori
    • Indirizzi email di eventuali moderatori
  • L'amministratore o il creatore della mailing list su Freelists richiede agli amministratori di Freelists l'archivio della propria mailing list in formato mbox compresso utilizzando per la email il testo apposito.
  • Se possibile farsi indicare in quanti giorni e a che ora potrebbe essere disponibile l'archivio e fino a che data e ora comprende, in modo da organizzarsi o prima o subito ricevuto l'archivio nel bloccare la mailing list in ricezione e iscrizione.
  • Ricevuta conferma o ricevuto il collegamento per scaricare l'archivio, avvisare Milo e Paolo per scaricare l'archivio.
  • Attendere conferma dell'avvenuta creazione della mailing list.

Possibile ordine di passaggio

  • Mailing list privata del Consiglio (./)

    • Passaggio già effettuato per test. Questa mailing list è privata e non viene gestita dal Gruppo mailing list stesso, ma direttamente dai membri del Consiglio.
  • Newsletter italiana
  • Gruppo di lavoro della newsletter italiana
  • Gruppo marketing (./)

    • Mailing list creata per la futura riorganizzazione del Gruppo promozione e dei suoi progetti.

L'ordine delle altre mailing list è da decidere attraverso la mailing list inter-gruppi.

Da fare

  • Ricreare lo stesso tema della comunità italiana di Ubuntu per il nuovo portale della mailing list (./)

    • Tema ricreato e personalizzato: purtroppo non è modificabile dall'interfaccia di mailman, in quanto durante il salvataggio della pagina, elimina alcuni tag HTML necessari. Le modifiche del tema devono avvenire da riga di comando collegati direttamente al server.
  • Integrare l'iscrizione alle mailing list direttamente nella pagina Contribuire del web (./)

    • Creata una pagina di prova, sul sito di prova, con l'elenco delle mailing list create che rimanda alla pagina di iscrizione delle mailing list.
  • Scrivere un testo unico per l'email da mandare agli amministratori di Freelists con la richiesta degli archivi della mailing list.

Ulteriori risorse


CategoryComunita