Dimensione: 3058
Commento:
|
Dimensione: 3077
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 38: | Linea 38: |
=== Preparativi === 0. Installare '''Git''':{{{ sudo apt install git }}} 0. Impostare '''indirizzo email''' e '''nome utente''' utilizzati su code.ubuntu-it.org:{{{ git config --global user.email "you@example.com" }}}sostituendo ''`you@example.com`'' con il proprio.{{{ git config --global user.name "Your Name" }}}sostituendo ''Your Name'' col proprio username. === Attuare le modifiche === |
|
Linea 45: | Linea 58: |
0. Caricare le modifiche sul server attraverso i seguenti comandi:{{{ | 0. Aggiungere i file al repository locale:{{{ |
Linea 47: | Linea 60: |
}}}{{{ git commit -m "Breve messaggio per le modifiche effettuate" |
|
Linea 50: | Linea 61: |
Se dopo quest'ultimo comando dovesse essere richiesta la vostra identità: 0. digitare il seguente comando per settare la propria email:{{{ git config --global user.email "you@example.com }}}sostituendo ''`you@example.com`'' con il proprio indirizzo email utilizzato su code.ubuntu-it.org. 0. Per impostare il proprio username digitare:{{{ git config --global user.name "Your Name" }}}sostituendo ''Your Name'' col proprio username utilizzato su code.ubuntu-it.org.<<BR>>Ripetere quindi il commit. {{{ |
0. Applicare le modifiche fatte:{{{ git commit -a -m "Breve messaggio per le modifiche effettuate" }}} 0. Caricare le modifiche sul server:{{{ |
Linea 61: | Linea 68: |
= Ulteriori risorse = * [[Programmazione/Git/Commit|Guida a Git]] |
Introduzione
Il codice sorgente dei portali di Ubuntu-it (o almeno parte di essi) è stato nel tempo trasferito da launchpad.net a code.ubuntu-it.org che si avvale della piattaforma GitLab per la gestione di repository Git.
Per quanto riguarda i progetti del Gruppo Documentazione, viene gestito tramite GitLab il portale help.ubuntu-it.org. In questa pagina viene mostrato come interagire con la piattaforma.
Requisiti
Avere installato il pacchetto git.
Essere in possesso di una chiave ssh.
Contattare il Gruppo Sistemisti per essere abilitati all'utilizzo della piattaforma.
Accesso a code.ubuntu-it.org
All'indirizzo https://code.ubuntu-it.org è possibile effettuare l'accesso inserendo le proprie credenziali Ubuntu Sso (le medesime utilizzate per il wiki).
All'indirizzo https://code.ubuntu-it.org/ubuntu-it-doc/help è presente il codice di help.ubuntu-it.org
Aggiornare il codice
A ogni nuovo rilascio e al termine del supporto di una delle versioni di Ubuntu è necessario andare ad aggiornare i link alle rispettive pagine della documentazione ufficiale. È possibile agire in 2 modi:
modifica diretta dei file attraverso l'editor di testo integrato in GitLab;
modifica in locale dei file, cioè scaricando sul proprio pc i file del progetto, apportare le modifiche ed eseguire l'upload.
Modifica diretta
Dalla pagina https://code.ubuntu-it.org/ubuntu-it-doc/help sfogliare le cartelle e selezionare il file da modificare (nel nostro caso www/index.html).
Fare clic su Edit e apportare le modifiche.
Apportate le modifiche fare clic su Commit changes.
Modifica in locale
Preparativi
Installare Git:
sudo apt install git
Impostare indirizzo email e nome utente utilizzati su code.ubuntu-it.org:
git config --global user.email "you@example.com"
sostituendo you@example.com con il proprio.
git config --global user.name "Your Name"
sostituendo Your Name col proprio username.
Attuare le modifiche
Eseguire il download del progetto nella propria Home digitando nel terminale:
git clone git@code.ubuntu-it.org:ubuntu-it-doc/help.git
Spostarsi all'interno della cartella scaricata:
cd help
Apportare le modifiche al file index.html.
Aggiungere i file al repository locale:
git add .
Applicare le modifiche fatte:
git commit -a -m "Breve messaggio per le modifiche effettuate"
Caricare le modifiche sul server:
git push