Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoDocumentazione/Blog/News2"
Differenze tra le versioni 5 e 7 (in 2 versioni)
Versione 5 del 13/12/2014 15.30.34
Dimensione: 2651
Commento:
Versione 7 del 26/12/2014 14.48.32
Dimensione: 2050
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Wiki di Ubuntu-it: le guide da non perdere di vista! = /!\ Work in progress
Linea 3: Linea 3:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./logo.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Il Wiki di Ubuntu-it è un progetto, lasciatecelo dire, magnifico! <<BR>>E' gestito dalla comunità italiana di Ubuntu, mantenuto da tutti VOI che usate Ubuntu ogni giorno e che aggiornate e pubblicate nuove guide. Piccoli e grandi contributi attuali e del passato fanno tutt'oggi del Wiki un vero baluardo di riferimento per l'intera comunità. Le pagine e gli argomenti trattati sono davvero tantissimi, ma alcuni in particolare possono SEMPRE tornare utili'''. <<BR>> <<BR>>Ecco dunque la sfida del '''Gruppo Doc''': fornire a tutti voi delle guide di riferimento, da tenere a portata di mano nei segnalibri del vostro browser web, che "non si sa mai" prima o poi serviranno. Dunque ecco per tutti voi il '''primo''' di una serie di post che non potete assolutamente perdere. Buona lettura! || = La nuova guida a Git e altre novità per il Wiki =
Linea 5: Linea 5:
== L'installazione di Ubuntu == <<Immagine(./logo.png,400,center)>>
Linea 7: Linea 7:
Sia che siate utenti esperti o alle prime armi, la guida all'installazione di Ubuntu va sempre tenuta d'occhio. Dunque, senza perderci in troppe chiacchiere, ecco la prima guida che sicuramente prima o poi servirà a tutti. <<BR>> '''Una nuova guida interamente dedicata all'installazione e alla configurazione di Git è ora disponibile nel Wiki di Ubuntu-it, oltre a numerosi aggiornamenti'''.
Linea 9: Linea 9:
||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[Installazione/Standard|Installazione standard]] | Wiki di Ubuntu-it''' || Grazie al contributo di '''jepessen''' che ringraziamo calorosamente, è disponibile la nuova guida a '''Git''', il Control Version System assai famoso nell'ambiente Linux.
Linea 11: Linea 11:
== Dual boot con Windows 8 e tecnologia UEFI == <<Immagine(./git_blog.png,694,center)>>
Linea 13: Linea 13:
"''Buon vecchio Bios, dove sei finito?''" Se volete installare Ubuntu in parallelo con Windows 8 e non volete cadere in facili errori, innanzitutto fate riferimento a questa guida, utilissima per capire cosa siano il partizionamento '''GPT''', la '''modalità Legacy''', il '''Secure Boot''' e quant'altro vi servirà. == Aggiornamenti alle pagine Java, Flash Player e altro ==
Linea 15: Linea 15:
||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[Installazione/UEFI|Tecnologia UEFI]] | Wiki di Ubuntu-it''' || L'attività degli utenti non poteva certamente fermarsi a '''Git'''. Moltissime guide Wiki sono state revisionate ed aggiornate, a partire dalle pagine [[Programmazione/Java|Java]] e [[InternetRete/Flash|Flash]] che hanno subito le modifiche più importanti. <<BR>>
Un nuovo resoconto dell'installazione di Ubuntu è stato pubblicato per il portatile [[Hardware/Notebook/AsusX53S|Asus X53S]] e altre modifiche più veloci sono state apportate a numerose pagine, tra le quali [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#KDE|AmbientiDesktop/Kde]] e [[Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom|DispositiviSenzaFili/Broadcom]].
Linea 17: Linea 18:
== Ubuntu su Mac == == Non smarrire la retta via ==
Linea 19: Linea 20:
"''Windows di qua, Windows di là, ma io che ho un Mac?''" Detto fatto, ecco qui la guida all'installazione di Ubuntu su sistemi '''Mac Intel'''.

||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[Installazione/UbuntuMacIntel|Installazione su Mac Intel]] | Wiki di Ubuntu-it''' ||
Molte pagine revisionate e modificate, tantissimi utenti che partecipano e pochissimo tempo per ringraziare tutti. Purtroppo questa è la cruda realtà ;) <<BR>>
Che nessuno si perda d'animo! E' davvero importante mantenere le guide Wiki aggiornate per tutta la comunità! Dunque contribuite quando ne avete tempo, quando ne avete voglia, quando trovate procedure datate o errori anche banali nel testo, quando imparate qualcosa di nuovo e volete condividere con tutti il modo in avete risolto un preciso problema. <<BR>>
Come sempre il '''Gruppo Doc''' risponderà prima o poi a tutti :)
Linea 26: Linea 27:
Post precedenti: [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/11/17/mate-desktop-la-guida-aggiornata|Mate desktop: la guida aggiornata]] - [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/11/11/aggiornamento-sezione-notebook|Aggiornamento sezione Notebook]] Post precedenti: [[Post precedente1]] - [[Post precedente2]]

/!\ Work in progress

La nuova guida a Git e altre novità per il Wiki

Una nuova guida interamente dedicata all'installazione e alla configurazione di Git è ora disponibile nel Wiki di Ubuntu-it, oltre a numerosi aggiornamenti.

Grazie al contributo di jepessen che ringraziamo calorosamente, è disponibile la nuova guida a Git, il Control Version System assai famoso nell'ambiente Linux.

Aggiornamenti alle pagine Java, Flash Player e altro

L'attività degli utenti non poteva certamente fermarsi a Git. Moltissime guide Wiki sono state revisionate ed aggiornate, a partire dalle pagine Java e Flash che hanno subito le modifiche più importanti.
Un nuovo resoconto dell'installazione di Ubuntu è stato pubblicato per il portatile Asus X53S e altre modifiche più veloci sono state apportate a numerose pagine, tra le quali AmbientiDesktop/Kde e DispositiviSenzaFili/Broadcom.

Non smarrire la retta via

Molte pagine revisionate e modificate, tantissimi utenti che partecipano e pochissimo tempo per ringraziare tutti. Purtroppo questa è la cruda realtà ;)
Che nessuno si perda d'animo! E' davvero importante mantenere le guide Wiki aggiornate per tutta la comunità! Dunque contribuite quando ne avete tempo, quando ne avete voglia, quando trovate procedure datate o errori anche banali nel testo, quando imparate qualcosa di nuovo e volete condividere con tutti il modo in avete risolto un preciso problema.
Come sempre il Gruppo Doc risponderà prima o poi a tutti :)


A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!
Post precedenti: Post precedente1 - Post precedente2


CategoryComunitaDocumentazione