Dimensione: 2148
Commento:
|
Dimensione: 2284
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 13: | Linea 13: |
/!\ link: AmbienteGrafico/Unity/Glossario | |
Linea 20: | Linea 21: |
/!\ link: AmbienteGrafico/Unity/RequisitiUnity3D | |
Linea 27: | Linea 29: |
/!\ link: AmbienteGrafico/AmbientiDesktop |
Le guide da non perdere: Unity e gli altri DE
Il Wiki di Ubuntu-it è un progetto magnifico, tenuto in vita da tutti VOI utenti di Ubuntu, che ogni giorno aggiornate e pubblicate nuove guide. |
L'ambiente grafico di Ubuntu
Lasciamo perdere per un attimo le cose complicate e concentriamoci sulle questioni più immediate: come si utilizza Ubuntu?
La prima cosa con cui ci si scontra utilizzando la prima volta Ubuntu è l'ambiente desktop!
Se vi state chiedendo cosa siano il Launcher e la Dash, come si cercano o si avviano i programmi, non dovete fare altro che leggere questa pagina Wiki.
link: AmbienteGrafico/Unity/Glossario
Requisiti per eseguire Unity
Unity è un ambiente fantastico dove tutto è a portata di click, applicazioni, file o ricerce online, e tutto dalla Dash di Ubuntu!
Tuttavia su alcuni pc un po' datati questo ambiente grafico potrebbe risultare troppo pesante. Per sapere se il vostro pc può gestire Unity in maniera adeguata, leggete la guida seguente.
link: AmbienteGrafico/Unity/RequisitiUnity3D
Altri ambienti desktop
Che fare se non possiamo utilizzare Unity?
Tranquilli, i sistemi operativi Gnu/Linux vantano una miriade di ambienti desktop tra cui scegliere, alcuni molto più leggeri e performanti di altri. Potete trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno in questa pagina Wiki.
link: AmbienteGrafico/AmbientiDesktop
A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!