Dimensione: 2733
Commento:
|
Dimensione: 2376
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Sezione Notebook: qualcosa si muove = | = Le guide wiki di Agosto e Settembre = |
Linea 3: | Linea 3: |
{{{#!html <hr class="portale" /> <h1 class="titoloPortale">Notebook</h1> }}} |
<<Immagine(GruppoDocumentazione/Blog/news_wiki8.png)>> |
Linea 8: | Linea 5: |
'''Numerose guide Notebook sono già state aggiunte al Wiki di Ubuntu-it'''. | Novità anche per i mesi di Agosto e Settembre, con varie correzioni in tutta la [[http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice|documentazione wiki]] e alcune pagine revisionate. Di seguito un breve resoconto delle modifiche più importanti. |
Linea 10: | Linea 7: |
Grazie al costante contributo degli utenti e del Gruppo Documentazione, la sezione '''Notebook''' si sta finalmente espandendo. <<BR>> Addio guide datate, una ventata di nuove installazioni sta finalmente espandendo le fila del Wiki, portando informazioni utilissime sul riconoscimento hardware di moltissimi portatili, dalle schede grafiche e audio fino alle schede wifi, ai dispositivi bluetooth e chi più ne ha più ne metta. |
== Novità interessanti == |
Linea 13: | Linea 9: |
== A cosa serve la sezione Notebook == | * [[Multimedia/Masterizzazione/LightScribe|LightScribe]]: tecnologia usata per creare etichette direttamente sulla superficie di CD o DVD; |
Linea 15: | Linea 11: |
''"Tutto molto bello, ma a che serve?"'' <<BR>> A dispetto di quanto si possa pensare, non esiste un vero sito dove trovare tutte le informazioni che riguardano il supporto di Ubuntu o di una sua derivata ufficiale per tutte le componenti hardware dei pc. |
* [[AmbienteGrafico/Lxde/Installazione|Lxde/Installazione]]: installare l'ambiente LXDE in Ubuntu e derivate; |
Linea 18: | Linea 13: |
Molti siti, forum o blog riportano le informazioni che ci interessano, come far funzionare una scheda video, come attivare l'audio del proprio portatile, ma spesso bisogna spulciare discussioni lunghe e dispersive per capire come fare. <<BR>> Tutte queste discussioni non constituiscono un vero riferimento per chi volesse installare Ubuntu sul proprio pc o volesse acquistare un pc compatibile con Ubuntu. |
* [[Hardware/Video/Nvidia/DriverNouveau|Driver Nouveau]]: schede grafiche Nvidia supportate dal driver Nouveau; |
Linea 21: | Linea 15: |
Qui entra in gioco la sezione Notebook, non solo ci dice l'hardware supportato per ogni portatile, ma anche come superare eventuali problemi riscontrati durante l'installazione! | * [[Ufficio/Modelli]]: aggiungere nuovi modelli al menu contestuale '''Nuovo documento''' di Ubuntu e derivate. |
Linea 23: | Linea 17: |
== Che bello! Ma si può contribuire? == | == Contribuire == |
Linea 25: | Linea 19: |
Certamente! In moltissimi lo hanno già fatto, basta seguire quanto scritto [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/11/11/aggiornamento-sezione-notebook|in questo post]] del Gruppo Documentazione. | Il Gruppo Doc è sempre alla ricerca di vecchi e nuovi contributori per mantenere aggiornata la documentazione. Il wiki vive solo grazie all'aiuto libero e spontaneo dei membri della comunità. Chiunque è libero di modificare le pagine wiki, correggere errori e scrivere nuove guide. |
Linea 27: | Linea 21: |
Non preoccupatevi della forma o dell'ordine, per tutto questo c'è il Gruppo Documentazione che si occuperà di adattare la vostra guida agli "standard" del Wiki. Preoccupatevi solo che le informazioni contenute siano corrette e in una mezz'oretta avrete fatto :) | Hai voglia di partecipare ma non sai da dove partire? Sappi che di lavoro da fare ce n'è in abbondanza! Ecco pronte una serie di pagine che necessitano di una revisione. Sei libero di scegliere l'argomento che più ti interessa: |
Linea 29: | Linea 24: |
||< tablewidth="99%" style="background-color:#cccccc;" :> '''[[Hardware/Notebook|Sezione Notebook]] | Wiki di Ubuntu-it''' || | * CategoryDaRevisionare raccoglie un gran numero di pagine da revisionare; * [[Hardware/Notebook]] contiene numerose guide da aggiornare, oppure puoi creare un nuovo resoconto dell'installazione di Ubuntu sul tuo portatile; * [[Hardware/StampantiScanner]]: altre guide da aggiornare anche in questa sezione wiki. Infine segnaliamo anche il [[Cestino]], il quale raccoglie tutte quelle pagine abbandonate, mai finite o riferite a versioni di Ubuntu oramai troppo vecchie. Che ci sia qualche pagina interessante da ringiovanire e inserire nuovamente nel wiki? Se per te è la prima volta, ti consigliamo di leggere [[http://www.ubuntu-it.org/news/2015/05/29/wiki-come-partecipare-14-minuti-netti|questo articolo]] per imparare ad editare il wiki. <<BR>> Buona lettura e grazie! |
Linea 32: | Linea 34: |
''Per domande e suggerimenti commentate qui sotto o scriveteci sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|Forum]]. <<BR>> | A cura del '''Gruppo Doc''' <<BR>> |
Linea 34: | Linea 36: |
Post precedenti:'' [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/11/11/aggiornamento-sezione-notebook|Aggiornamento sezione Notebook]] - [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/10/23/il-wiki-si-aggiorna-col-rilascio-di-utopic-unicorn|Il Wiki si aggiorna col rilascio di Utopic Unicorn!]] |
Le guide wiki di Agosto e Settembre
Novità anche per i mesi di Agosto e Settembre, con varie correzioni in tutta la documentazione wiki e alcune pagine revisionate. Di seguito un breve resoconto delle modifiche più importanti.
Novità interessanti
LightScribe: tecnologia usata per creare etichette direttamente sulla superficie di CD o DVD;
Lxde/Installazione: installare l'ambiente LXDE in Ubuntu e derivate;
Driver Nouveau: schede grafiche Nvidia supportate dal driver Nouveau;
Ufficio/Modelli: aggiungere nuovi modelli al menu contestuale Nuovo documento di Ubuntu e derivate.
Contribuire
Il Gruppo Doc è sempre alla ricerca di vecchi e nuovi contributori per mantenere aggiornata la documentazione. Il wiki vive solo grazie all'aiuto libero e spontaneo dei membri della comunità. Chiunque è libero di modificare le pagine wiki, correggere errori e scrivere nuove guide.
Hai voglia di partecipare ma non sai da dove partire? Sappi che di lavoro da fare ce n'è in abbondanza! Ecco pronte una serie di pagine che necessitano di una revisione. Sei libero di scegliere l'argomento che più ti interessa:
CategoryDaRevisionare raccoglie un gran numero di pagine da revisionare;
Hardware/Notebook contiene numerose guide da aggiornare, oppure puoi creare un nuovo resoconto dell'installazione di Ubuntu sul tuo portatile;
Hardware/StampantiScanner: altre guide da aggiornare anche in questa sezione wiki.
Infine segnaliamo anche il Cestino, il quale raccoglie tutte quelle pagine abbandonate, mai finite o riferite a versioni di Ubuntu oramai troppo vecchie. Che ci sia qualche pagina interessante da ringiovanire e inserire nuovamente nel wiki?
Se per te è la prima volta, ti consigliamo di leggere questo articolo per imparare ad editare il wiki.
Buona lettura e grazie!
A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!