Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoDocumentazione/Blog/News1"
Differenze tra le versioni 1 e 63 (in 62 versioni)
Versione 1 del 17/11/2014 23.46.46
Dimensione: 2733
Commento:
Versione 63 del 09/07/2015 18.15.43
Dimensione: 1913
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Sezione Notebook: qualcosa si muove = = Ubuntu Phone nel wiki di Ubuntu-it =
Linea 3: Linea 3:
{{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Notebook</h1>
}}}
<<Immagine(./ubuntuphone_wiki.png,600,center)>>
Linea 8: Linea 5:
'''Numerose guide Notebook sono già state aggiunte al Wiki di Ubuntu-it'''. '''Ubuntu Phone''' è ormai una realtà, in tanti hanno già acquistato e utilizzano telefoni con Ubuntu, oppure hanno installato questo rivoluzionario sistema operativo in altri dispositivi. Il gruppo doc è quindi lieto di presentare una nuova sezione dedicata agli '''smartphone con Ubuntu''':
Linea 10: Linea 7:
Grazie al costante contributo degli utenti e del Gruppo Documentazione, la sezione '''Notebook''' si sta finalmente espandendo. <<BR>>
Addio guide datate, una ventata di nuove installazioni sta finalmente espandendo le fila del Wiki, portando informazioni utilissime sul riconoscimento hardware di moltissimi portatili, dalle schede grafiche e audio fino alle schede wifi, ai dispositivi bluetooth e chi più ne ha più ne metta.
 * [[UbuntuPhone|Ubuntu Phone]]: sezione tutta nuova riguardante Ubuntu per smartphone.
 * [[UbuntuPhone/Interfaccia|Interfaccia]]: introduzione all'utilizzo dell'interfaccia e delle gesture.
 * [[UbuntuPhone/RisoluzioneProblemi|Risoluzione problemi]]: soluzione dei problemi riguardanti Ubuntu per smartphone.
 * [[UbuntuPhone/Dispositivi|Dispositivi]]: informazioni e caratteristiche dei dispositivi ufficialmente supportati da Ubuntu.
Linea 13: Linea 12:
== A cosa serve la sezione Notebook == Questa nuova sezione è per forza di cose agli inizi. Al suo interno non sono ancora presenti le soluzioni a tutti i problemi, né la risposta a tutte le domande che riguardano Ubuntu per smartphone. Proprio per questo sarà fondamentale la '''vostra partecipazione''' ;) <<BR>>
Ubuntu Phone è un progetto giovane così come le applicazioni al suo interno. Man a mano che vengono trovati rimedi ai problemi riscontrati, siete invitati a condividerli sulle pagine del wiki.
Linea 15: Linea 15:
''"Tutto molto bello, ma a che serve?"'' <<BR>>
A dispetto di quanto si possa pensare, non esiste un vero sito dove trovare tutte le informazioni che riguardano il supporto di Ubuntu o di una sua derivata ufficiale per tutte le componenti hardware dei pc.

Molti siti, forum o blog riportano le informazioni che ci interessano, come far funzionare una scheda video, come attivare l'audio del proprio portatile, ma spesso bisogna spulciare discussioni lunghe e dispersive per capire come fare. <<BR>>
Tutte queste discussioni non constituiscono un vero riferimento per chi volesse installare Ubuntu sul proprio pc o volesse acquistare un pc compatibile con Ubuntu.

Qui entra in gioco la sezione Notebook, non solo ci dice l'hardware supportato per ogni portatile, ma anche come superare eventuali problemi riscontrati durante l'installazione!

== Che bello! Ma si può contribuire? ==

Certamente! In moltissimi lo hanno già fatto, basta seguire quanto scritto [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/11/11/aggiornamento-sezione-notebook|in questo post]] del Gruppo Documentazione.

Non preoccupatevi della forma o dell'ordine, per tutto questo c'è il Gruppo Documentazione che si occuperà di adattare la vostra guida agli "standard" del Wiki. Preoccupatevi solo che le informazioni contenute siano corrette e in una mezz'oretta avrete fatto :)

||< tablewidth="99%" style="background-color:#cccccc;" :> '''[[Hardware/Notebook|Sezione Notebook]] | Wiki di Ubuntu-it''' ||
Per scoprire come partecipare velocemente e senza problemi, potete leggere l'articolo [[http://www.ubuntu-it.org/news/2015/05/29/wiki-come-partecipare-14-minuti-netti|Wiki.. come partecipare in 14 minuti netti ]] o la pagina [[GruppoDocumentazione/Partecipa|Partecipa]].<<BR>>
Ogni aiuto è il benvenuto, non esitate a contattarci sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|Forum di Ubuntu-it]], vi aspettiamo!
Linea 32: Linea 19:
''Per domande e suggerimenti commentate qui sotto o scriveteci sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|Forum]]. <<BR>> A cura del '''Gruppo Doc''' <<BR>>
Linea 34: Linea 21:
Post precedenti:'' [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/11/11/aggiornamento-sezione-notebook|Aggiornamento sezione Notebook]] - [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/10/23/il-wiki-si-aggiorna-col-rilascio-di-utopic-unicorn|Il Wiki si aggiorna col rilascio di Utopic Unicorn!]]

Ubuntu Phone nel wiki di Ubuntu-it

Ubuntu Phone è ormai una realtà, in tanti hanno già acquistato e utilizzano telefoni con Ubuntu, oppure hanno installato questo rivoluzionario sistema operativo in altri dispositivi. Il gruppo doc è quindi lieto di presentare una nuova sezione dedicata agli smartphone con Ubuntu:

  • Ubuntu Phone: sezione tutta nuova riguardante Ubuntu per smartphone.

  • Interfaccia: introduzione all'utilizzo dell'interfaccia e delle gesture.

  • Risoluzione problemi: soluzione dei problemi riguardanti Ubuntu per smartphone.

  • Dispositivi: informazioni e caratteristiche dei dispositivi ufficialmente supportati da Ubuntu.

Questa nuova sezione è per forza di cose agli inizi. Al suo interno non sono ancora presenti le soluzioni a tutti i problemi, né la risposta a tutte le domande che riguardano Ubuntu per smartphone. Proprio per questo sarà fondamentale la vostra partecipazione ;)
Ubuntu Phone è un progetto giovane così come le applicazioni al suo interno. Man a mano che vengono trovati rimedi ai problemi riscontrati, siete invitati a condividerli sulle pagine del wiki.

Per scoprire come partecipare velocemente e senza problemi, potete leggere l'articolo Wiki.. come partecipare in 14 minuti netti o la pagina Partecipa.
Ogni aiuto è il benvenuto, non esitate a contattarci sul Forum di Ubuntu-it, vi aspettiamo!


A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!


CategoryComunitaDocumentazione