Dimensione: 3398
Commento:
|
Dimensione: 3342
Commento: per adesso lascio il sito web ma per accedervi richiede password. come mai?
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 57: | Linea 57: |
* [http://www.getdeb.net/app/Shutter Shutter su getdeb] | |
Linea 59: | Linea 58: |
BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,306097.0.html"; rilasci="10.10 10.04")
Introduzione
In questa pagina verrà spiegato come installare e utilizzare Shutter, un'applicazione di livello avanzato per effettuare screenshot.
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://shutter shutter] reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali] di Ubuntu.
Avvio
E' possibile avviare il programma facendo clic su Applicazioni → Accessori → Shutter
Preferenze
Per accedere alla preferenze fare clic su Modifica → Preferenze.
Selezionare Principali per scegliere il livello di compressione, il formato predefinito, il percorso di destinazione delle immagini, il ritardo di cattura e se includere o meno il cursore nella schermata catturata.
Selezionare Avanzate per impostare ulteriori opzioni sulla cattura della immagini.
Selezionare Azioni per scegliere il programma con il quale aprire l'immagine dopo la cattura, il numero di colori e la dimensione in percentuale dell'anteprima.
Selezionare Vista immagini per impostare la modalità di visualizzazione.
Selezionare Azioni per impostare le preferenze della finestra di cattura, le notifiche e la conferma di spostamento delle immagini nel cestino.
Selezionare Tastiera per impostare delle scorciatoie.
Selezionare Carica per scegliere un servizio hosting di immagini remoto con il quale caricarle su internet. E' anche possibile configurare un caricamento ftp su uno spazio web.
Selezionare Plugin per visualizzare la lista dei componenti aggiuntivi presenti nel programma.
Funzioni principali
Di seguito sono spiegate le principali schede:
Selezione: fare clic su Selezione; tenere premuto il Pulsante sinistro del mouse e selezionare l'area dello schermo da catturare; premere Invio per salvare lo scatto.
Schermo intero: cattura un intera schermata; fra le opzioni, disponibili nel menù a tendina posizionato a fianco del pulsante, è possibile realizzare scatti selettivi delle varie aree di lavoro.
Finestra: cattura una singola finestra. È possibile effettuare uno screenshot di un pannello o di un applicazione in esecuzione.
Sezione: permette la cattura di una sola sezione di una finestra.
Web: offre la possibilità di realizzare screenshot di un sito web.
Edit: modifica le immagini create.
Upload/Export: carica le immagini in un host remoto.
Dal menù File è inoltre possibile salvare la schermata in formato .pdf o inviarla per email.
Plugin
Se si vogliono utilizzare i plugin presenti in Shutter, salvare uno scatto e selezionare Schermata -> Esegui un plugin.
La lista dei plugin presenti in Shutter è visibile in Modifica → Preferenze → Plugin.
Ulteriori risorse
[http://shutter-project.org/ Sito ufficiale ]
[http://shutter-project.org/screencast/ Filmato dimostrativo]