Dimensione: 2538
Commento:
|
Dimensione: 2732
Commento: Revisione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
Questa è una pagina di prova per QCAD |
<<BR>> |
Linea 10: | Linea 8: |
'''QCAD''' è un software [[http://it.wikipedia.org/wiki/CAD|CAD]] distribuito gratuitamente su Windows, Mac e Linux sotto licenza ''' [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License#La_versione_3|GPLv3]]'''. Supporta il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DXF|.dxf]] e il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DWG|.dwg]] limitatamente alla versione a pagamento (QCAD Professional). |
'''QCAD''' è un software [[http://it.wikipedia.org/wiki/CAD|CAD]] distribuito gratuitamente su Windows, Mac e Linux sotto licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License#La_versione_3|GPLv3]]. Supporta il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DXF|.dxf]] e il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DWG|.dwg]] limitatamente alla versione a pagamento ('''QCAD Professional'''). |
Linea 13: | Linea 11: |
= Installazione da file .run = | |
Linea 14: | Linea 13: |
= Installazione = | 0. Dal [[http://www.qcad.org/en/qcad-downloads-trial/|seguente indirizzo]] scaricare nella propria '''Home''' a seconda dell'architettura in utilizzo (32 o 64 Bit) il file `.run` 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:{{{ chmod a+x qcad-n.n.n-linux-x86_32.run}}}{{{ ./qcad-n.n.n-linux-x86_32.run }}}In luogo della lettera `n` andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio `qcad-3.4.6-linux-x86_32.run`). |
Linea 16: | Linea 19: |
Scaricare dal [[http://www.qcad.org/en/qcad-downloads-trial/|sito ufficiale]] il software che è disponibile per architetture sia a 32 che a 64 Bit. In ambedue i casi sono disponibili i file di tipo `.run` e `.tar.gz`. == file tipo .run == Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e posizionarsi nella cartella dove è stato scaricato il file `.run` e digitare:{{{ chmod a+x qcad-n.n.n-linux-x86_32.run ./qcad-n.n.n-linux-x86_32.run }}} In luogo della lettera `n` andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio `qcad-3.4.6-linux-x86_32.run`). == file tipo .tar.gz == Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e posizionarsi nella cartella dove è stato scaricato il file `tar.gz` e digitare:{{{ tar xfvz qcad-n.n.n-linux-x86_32.tar.gz }}} In luogo della lettera `n` andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio `qcad-3.4.6-linux-x86_32.tar.gz`). Verrà così creata la cartella `qcad-n.n.n-linux-x86_32`, contenente tutti i file dell'applicazione che potrà essere spostata ad esempio nella cartella Home. = Avvio = |
== Avvio == |
Linea 42: | Linea 26: |
= Installazione da file .tar.gz = 0. Dal [[http://www.qcad.org/en/qcad-downloads-trial/|seguente indirizzo]] scaricare nella propria '''Home''' a seconda dell'architettura in utilizzo (32 o 64 Bit) il file `.tar.gz` 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:{{{ tar xfvz qcad-n.n.n-linux-x86_32.tar.gz }}}In luogo della lettera `n` andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio `qcad-3.4.6-linux-x86_32.tar.gz`). Verrà così creata la cartella `qcad-n.n.n-linux-x86_32`, contenente tutti i file dell'applicazione. == Avvio == 0. Spostarsi nella cartella `qcad-n.n.n-linux-x86_32` digitando nel terminale (sostituendo la lettera ''n'' con il numero di versione del software:{{{ cd ~/qcad-n.n.n-linux-x86_32 }}} 0. Per avviare l'applicazione digitare:{{{ ./qcad }}} |
|
Linea 45: | Linea 45: |
Linea 47: | Linea 46: |
Linea 49: | Linea 47: |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
QCAD è un software CAD distribuito gratuitamente su Windows, Mac e Linux sotto licenza GPLv3. Supporta il formato .dxf e il formato .dwg limitatamente alla versione a pagamento (QCAD Professional).
Installazione da file .run
Dal seguente indirizzo scaricare nella propria Home a seconda dell'architettura in utilizzo (32 o 64 Bit) il file .run
Digitare nel terminale i seguenti comandi:
chmod a+x qcad-n.n.n-linux-x86_32.run
./qcad-n.n.n-linux-x86_32.run
In luogo della lettera n andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio qcad-3.4.6-linux-x86_32.run).
Avvio
Se si è effettuata l'instalazione dal file .run il programma sarà accessibile dalla Scrivania dove sarà presente la relativa icona. In ogni caso sarà possibile lanciarlo da terminale, posizionandosi nella cartella del programma e digitando
qcad
Installazione da file .tar.gz
Dal seguente indirizzo scaricare nella propria Home a seconda dell'architettura in utilizzo (32 o 64 Bit) il file .tar.gz
Digitare nel terminale i seguenti comandi:
tar xfvz qcad-n.n.n-linux-x86_32.tar.gz
In luogo della lettera n andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio qcad-3.4.6-linux-x86_32.tar.gz). Verrà così creata la cartella qcad-n.n.n-linux-x86_32, contenente tutti i file dell'applicazione.
Avvio
Spostarsi nella cartella qcad-n.n.n-linux-x86_32 digitando nel terminale (sostituendo la lettera n con il numero di versione del software:
cd ~/qcad-n.n.n-linux-x86_32
Per avviare l'applicazione digitare:
./qcad